
Cuorgnè: il “May Day” trasforma la recinzione della Federal Mogul in una grande opera d’arte

Una recinzione che diventa, grazie al talento e all’impegno dei giovani del “Dynamic Street” una galleria d’arte a cielo aperto: è accaduto a Cuorgnè dove il muro di recinzione dello stabilimento Federal Mogul in via Piave è stato trasformato in un murales di grande effetto scenografico e pittorico nell’ambito del “May Day”. Più che soddisfatto è il sindaco di Cuorgnè Beppe Pezzetto: “Prima erano muri, diciamolo, anche un po’ bruttini, poi un gruppo di ragazzi, quelli del Dynamic District 10082, nell’ambito della loro giornata di musica e arte MayDay, hanno la brillante idea di presentare un progetto grafico ad una multinazionale, proprietaria dei muri che si affacciano sulla via; si definiscono le regole con un management illuminato e nasce una nuova e interessante iniziativa di comunità: Impresa/Giovani/Arte/Recupero. In qualità di sindaco sono estremamente grato e felice dell’idea e del risultato e mi auguro possa essere il primo tassello di un mosaico che porterà un po’ di colore alla nostra Città trasformando, divertendosi, il brutto in bello. Grazie a tutti coloro che vorranno fare un salto in via Piave a Cuorgnè (To) per ammirare e questo progetto che era da tempo in fase embrionale e che adesso è nato, aiutateci a farlo crescere con il vostro riscontro. Grazie”.
Altrettanto entusiasta è Emilio Menicucci, direttore generale della Federal Mogul che esprime tutto il suo apprezzamento per l’opera realizzata dai ragazzi cuorgnatesi: “I muri, che oggi purtroppo dividono, possono diventare uno straordinario “ponte”culturale. La condivisione della bellezza sul muro di una fabbrica avvicina societa’ e impresa con il mezzo dell’arte. Quando l’ impresa e’ anche multinazionale, poi, questo ne moltiplica il messaggio di costruzione comune che cancella le differenze di razza, religione, lingua, e semina tolleranza . Personalmente sono fiero di appartenere al mondo della Federal Mogul, che questi valori promuove ogni giorno nei fatti, e che senza esitazione ci ha autorizzato questa bella iniziativa”.