Crisi continua per le Pmi piemontesi: Cna lancia l’allarme e chiede una vera svolta strutturale

16/06/2025

Una crisi dopo l’altra, senza respiro e senza visione. È il quadro allarmante che emerge dagli ultimi report diffusi in Piemonte sullo stato di salute del tessuto produttivo locale, in particolare per quanto riguarda le micro, piccole e medie imprese (MPMI). A lanciare l’allarme, ancora una volta, è CNA Piemonte, con i vertici Delio Zanzottera e Giovanni Genovesio – rispettivamente segretario e presidente – che sottolineano come la continua instabilità stia minando in profondità la competitività del sistema imprenditoriale.

L’ultima analisi congiunturale di Unioncamere Piemonte mostra un trend negativo ormai costante: per il quinto trimestre consecutivo, la manifattura regionale registra segnali di sofferenza. Tra i comparti più colpiti spiccano l’automotive, il tessile, la meccanica e la componentistica, mentre solo pochi settori strategici, come l’aerospazio, riescono ancora a resistere. A confermare le difficoltà c’è anche il calo dell’export (-3,5%) che, secondo CNA, rappresenta un chiaro sintomo di un mercato asfittico e sempre più competitivo.

Ma non si tratta solo di produzione. Il mercato del lavoro presenta segnali altrettanto preoccupanti: nel trimestre maggio-luglio, il Piemonte ha visto una contrazione tendenziale dell’occupazione del 5,1%. Il dato più inquietante, però, riguarda la difficoltà crescente nel reperire figure professionali adeguate. Uno studio di CNA prevede che nel secondo semestre del 2025 circa la metà dei posti disponibili non sarà coperta per mancanza di competenze. Un paradosso in un’economia che cerca innovazione ma fatica a formare (o attrarre) i profili necessari.

Sul fronte della liquidità, le criticità si fanno ancora più urgenti. Un’impresa su quattro in Piemonte è a rischio insolvenza, e a soffrire maggiormente sono le MPMI, colpite duramente dalla stretta del credito e dalla scarsa reattività del sistema bancario. “Non basta tagliare i tassi d’interesse,” sottolineano Zanzottera e Genovesio. “Serve una risposta sistemica: moratorie immediate, strumenti di credito più snelli, interventi mirati e una vera sinergia con le istituzioni finanziarie.”

Le cifre parlano chiaro: in Italia, le micro, piccole e medie imprese rappresentano circa il 95% del totale, ovvero oltre 4 milioni di realtà economiche che costituiscono la spina dorsale della produzione nazionale. “Non si può più continuare a considerare la crisi come un evento straordinario,” ribadiscono i vertici CNA. “Occorre un cambio di paradigma: servono politiche industriali lungimiranti, una strategia di medio-lungo periodo e un rafforzamento concreto del dialogo tra istituzioni e associazioni di categoria.”

Proprio su questi temi si focalizzerà la IX Assemblea di CNA Piemonte, in programma il prossimo 13 luglio, dal titolo emblematico: “Una visione futura”. L’obiettivo è definire una nuova rotta, condivisa e sostenibile, per uscire da una crisi che rischia di diventare una condizione permanente. Il tempo per gli interventi-tampone è finito: ora serve costruire il futuro.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tentativo di furto, aggressioni e caos al supermercato di Ivrea: arrestato 45enne in libertà vigilata

Tentativo di furto, aggressioni e caos al supermercato di Ivrea: arrestato 45enne in libertà vigilata

Momenti di tensione, ieri pomeriggio, giovedì 14 agosto, nel parcheggio di un supermercato di via Strusiglia a Ivrea, dove un 45enne italiano ha seminato il caos tentando un furto e aggredendo clienti e agenti di polizia. Secondo la ricostruzione, l’uomo – già sottoposto alla misura della libertà vigilata – ha forzato la portiera di un […]

15/08/2025

Canischio in lutto: sabato 16 l’addio a Carlantonio Cattarello, travolto da un escavatore a Cuorgnè

Canischio in lutto: sabato 16 l’addio a Carlantonio Cattarello, travolto da un escavatore a Cuorgnè

Saranno celebrati domani,  sabato 16 agosto alle ore 11, nella chiesa parrocchiale di Canischio, i funerali di Carlantonio Cattarello, il 74enne che domenica 10 agosto 2025 ha perso la vita in un tragico incidente sul lavoro a Cuorgnè. L’uomo stava effettuando operazioni di pulizia e manutenzione di un terreno privato in località Costosa quando, per […]

15/08/2025

Si tuffa per una nuotata e non torna più a riva: addio a Fabio Lova, stimato geometra di Ivrea

Si tuffa per una nuotata e non torna più a riva: addio a Fabio Lova, stimato geometra di Ivrea

Una vacanza in riva al mare si è trasformata in dramma per la comunità canavesana. Fabio Lova, 63 anni, geometra di Ivrea molto conosciuto e stimato, ha perso la vita ieri pomeriggio, mercoledì 13 agosto 2025, mentre nuotava nelle acque di Grotteria Mare, in provincia di Reggio Calabria. Secondo una prima ricostruzione, l’uomo si era […]

14/08/2025

Strambino, maxi sequestro di droga: i carabinieri arrestano un 47enne albanese. Denunciata la moglie

Strambino, maxi sequestro di droga: i carabinieri arrestano un 47enne albanese. Denunciata la moglie

I Carabinieri di Strambino hanno arrestato un cittadino albanese di 47 anni e denunciato la moglie italiana di 38 anni nell’ambito di un’operazione contro lo spaccio di sostanze stupefacenti. L’intervento rientra nei controlli estivi effettuati dai militari presso il Lago Sirio, dove diversi assuntori sono stati segnalati alla Prefettura di Torino. Nel pomeriggio del 12 […]

14/08/2025

Alpi Graie, trovato morto Switch, il cane disperso da sei giorni sulla Levanna Centrale

Alpi Graie, trovato morto Switch, il cane disperso da sei giorni sulla Levanna Centrale

È stato ritrovato senza vita Switch, il cane disperso dallo scorso giovedì 7 agosto lungo la cresta della Levanna Centrale, a oltre 3.600 metri di quota, nelle Alpi Graie. A confermarlo è stato il padrone, Luca Campanale, escursionista esperto, con un breve messaggio sui social: “Rip Switch”. Il corpo dell’animale è stato individuato, nella mattinata […]

14/08/2025

Canavese, medici e infermieri a digiuno per fermare la tragedia di Gaza: cresce l’adesione anche a Cuorgnè

Canavese, medici e infermieri a digiuno per fermare la tragedia di Gaza: cresce l’adesione anche a Cuorgnè

Dal Piemonte alla Toscana, passando per il resto d’Italia, si allarga la mobilitazione degli operatori sanitari contro la tragedia umanitaria nella Striscia di Gaza. Anche nel Canavese, e in particolare a Cuorgnè, medici, infermieri e volontari partecipano al digiuno a staffetta per chiedere la fine delle violenze e la protezione della popolazione civile. In pochi […]

14/08/2025

Previsioni meteo, domani 15 agosto, Canavese tra sole e nuvole: bel tempo in pianura, temporali sui rilievi”

Previsioni meteo, domani 15 agosto, Canavese tra sole e nuvole: bel tempo in pianura, temporali sui rilievi”

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 15 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Mattinata all’insegna del bel tempo su tutto il territorio, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature gradevoli. Dal pomeriggio l’instabilità potrà aumentare soprattutto nelle aree alpine e prealpine: attesi brevi rovesci o temporali localizzati nelle Valli di Lanzo, in Val Soana […]

14/08/2025

Bocciofila di San Benigno, la fine di un’era: dopo 30 anni chiude lo storico impianto sportivo

Bocciofila di San Benigno, la fine di un’era: dopo 30 anni chiude lo storico impianto sportivo

Dopo oltre tre decenni di partite, incontri e momenti di socialità, la Bocciofila Sanbenignese ha chiuso definitivamente i battenti. Giovedì 31 luglio la presidente Gina Fiore ha consegnato le chiavi del bocciodromo di viale Lombardore agli uffici comunali, mettendo fine a una storia che ha segnato la vita associativa del paese, soprattutto tra i cittadini […]

14/08/2025