Crisi continua per le Pmi piemontesi: Cna lancia l’allarme e chiede una vera svolta strutturale

16/06/2025

Una crisi dopo l’altra, senza respiro e senza visione. È il quadro allarmante che emerge dagli ultimi report diffusi in Piemonte sullo stato di salute del tessuto produttivo locale, in particolare per quanto riguarda le micro, piccole e medie imprese (MPMI). A lanciare l’allarme, ancora una volta, è CNA Piemonte, con i vertici Delio Zanzottera e Giovanni Genovesio – rispettivamente segretario e presidente – che sottolineano come la continua instabilità stia minando in profondità la competitività del sistema imprenditoriale.

L’ultima analisi congiunturale di Unioncamere Piemonte mostra un trend negativo ormai costante: per il quinto trimestre consecutivo, la manifattura regionale registra segnali di sofferenza. Tra i comparti più colpiti spiccano l’automotive, il tessile, la meccanica e la componentistica, mentre solo pochi settori strategici, come l’aerospazio, riescono ancora a resistere. A confermare le difficoltà c’è anche il calo dell’export (-3,5%) che, secondo CNA, rappresenta un chiaro sintomo di un mercato asfittico e sempre più competitivo.

Ma non si tratta solo di produzione. Il mercato del lavoro presenta segnali altrettanto preoccupanti: nel trimestre maggio-luglio, il Piemonte ha visto una contrazione tendenziale dell’occupazione del 5,1%. Il dato più inquietante, però, riguarda la difficoltà crescente nel reperire figure professionali adeguate. Uno studio di CNA prevede che nel secondo semestre del 2025 circa la metà dei posti disponibili non sarà coperta per mancanza di competenze. Un paradosso in un’economia che cerca innovazione ma fatica a formare (o attrarre) i profili necessari.

Sul fronte della liquidità, le criticità si fanno ancora più urgenti. Un’impresa su quattro in Piemonte è a rischio insolvenza, e a soffrire maggiormente sono le MPMI, colpite duramente dalla stretta del credito e dalla scarsa reattività del sistema bancario. “Non basta tagliare i tassi d’interesse,” sottolineano Zanzottera e Genovesio. “Serve una risposta sistemica: moratorie immediate, strumenti di credito più snelli, interventi mirati e una vera sinergia con le istituzioni finanziarie.”

Le cifre parlano chiaro: in Italia, le micro, piccole e medie imprese rappresentano circa il 95% del totale, ovvero oltre 4 milioni di realtà economiche che costituiscono la spina dorsale della produzione nazionale. “Non si può più continuare a considerare la crisi come un evento straordinario,” ribadiscono i vertici CNA. “Occorre un cambio di paradigma: servono politiche industriali lungimiranti, una strategia di medio-lungo periodo e un rafforzamento concreto del dialogo tra istituzioni e associazioni di categoria.”

Proprio su questi temi si focalizzerà la IX Assemblea di CNA Piemonte, in programma il prossimo 13 luglio, dal titolo emblematico: “Una visione futura”. L’obiettivo è definire una nuova rotta, condivisa e sostenibile, per uscire da una crisi che rischia di diventare una condizione permanente. Il tempo per gli interventi-tampone è finito: ora serve costruire il futuro.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

È allarme nel Torinese per la presenza del virus West Nile. All’inizio di luglio 2025, l’Istituto zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta ha rilevato tracce del virus in alcuni campioni di zanzare raccolti nei comuni di San Mauro Torinese e Caselle Torinese. La segnalazione ha fatto immediatamente scattare il protocollo di sicurezza, in particolare […]

17/07/2025

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

Una tecnica nota, semplice ma ancora efficace. È quella della cosiddetta “truffa del resto”, che ha mietuto nuove vittime nelle scorse settimane a Lanzo, in provincia di Torino. Due donne sono state denunciate dai carabinieri per truffa aggravata, dopo essere state smascherate grazie alla collaborazione dei commercianti e all’analisi di alcuni filmati di videosorveglianza. Il […]

17/07/2025

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Episodio di vandalismo in pieno centro a Ivrea, dove una donna ha preso a calci una Tesla Model 3 parcheggiata in strada, per poi rigarne la portiera con un oggetto appuntito. Il veicolo non era uno qualunque: si trattava dell’auto di Fabrizio Bertot, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, ex sindaco e consigliere comunale di Rivarolo […]

17/07/2025

Rivarolo Canavese celebra i 40 anni della Pro Loco con eventi artistici, musica e solidarietà

Rivarolo Canavese celebra i 40 anni della Pro Loco con eventi artistici, musica e solidarietà

Il 26 e 27 luglio 2025 Rivarolo Canavese si prepara a festeggiare i 40 anni della sua Pro Loco con un fine settimana ricco di arte, tradizione e musica, nel suggestivo cortile del Castello Malgrà. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco di Rivarolo Canavese APS con il patrocinio e il contributo del Comune, vedrà protagonisti gli […]

17/07/2025

Rivarolo Canavese: conferita la Denominazione Comunale di Origine (Deco) a dieci eccellenze locali

Rivarolo Canavese: conferita la Denominazione Comunale di Origine (Deco) a dieci eccellenze locali

Lunedì 14 luglio 2025, nella Sala Consigliare di Palazzo Lomellini a Rivarolo Canavese, si è svolta la cerimonia di consegna della Denominazione Comunale di Origine (Deco) a diverse produzioni tipiche del territorio. Alla presenza del sindaco Martino Zucco Chinà, degli assessori, consiglieri comunali e dei rappresentanti delle associazioni di categoria, sono stati premiati dieci produttori […]

17/07/2025

Previsioni meteo: torna il bel tempo in Canavese. Sole prevalente da Nord a Sud, con isolate eccezioni sulle Alpi

Previsioni meteo: torna il bel tempo in Canavese. Sole prevalente da Nord a Sud, con isolate eccezioni sulle Alpi

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 18 luglio, elaborati dal centrometeoitaliano.it Una giornata all’insegna della stabilità meteorologica attende l’Italia, con cieli sereni o poco nuvolosi su tutto il territorio nazionale. Le previsioni per le prossime 24 ore indicano un ritorno diffuso del bel tempo, accompagnato da temperature gradevoli e in leggera flessione, specie […]

17/07/2025

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

Un forte richiamo all’uso corretto dei social network è arrivato ieri pomeriggio in Consiglio Comunale da parte dell’assessore all’Istruzione e alla Comunicazione Istituzionale Giulia Gobetto, in risposta a un’interpellanza presentata dalla capogruppo di SiAmo San Maurizio, Laura Cargnino, sul servizio scuolabus per l’anno scolastico 2025/26. Gobetto ha precisato che non è possibile discutere nel merito […]

16/07/2025

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

L’Assemblea dei Sindaci del Ciss, il Consorzio Intercomunale per i Servizi Socio Sanitari, ha deliberato all’unanimità la proroga dell’incarico di direttore generale al dottor Marco Lauria, che resterà alla guida dell’ente fino al 31 dicembre 2026. Lauria, in servizio dal 1° luglio 2023, è attualmente anche Comandante della Polizia Municipale del Comune di Chivasso e […]

16/07/2025

Popillia japonica, allarme nei vigneti del Canavese: Avetta (Pd) chiede interventi urgenti e risarcimenti

Popillia japonica, allarme nei vigneti del Canavese: Avetta (Pd) chiede interventi urgenti e risarcimenti

La diffusione della Popillia japonica continua a preoccupare agricoltori, viticoltori e amministratori locali. In Piemonte, e in particolare nel territorio del Canavese, il coleottero giapponese rappresenta ormai una minaccia concreta per il comparto vitivinicolo e per l’intero indotto enoturistico. A lanciare l’allarme è il consigliere regionale Alberto Avetta (Partito Democratico), che ha presentato un’interrogazione in […]

16/07/2025