
23/01/2021
Cronaca
Covid, migliorano i parametri sanitari del Piemonte ma la Regione rimane in zona arancione
Nella settimana che va dall’11al 17 gennaio in Piemonte si registra una riduzione dell’incidenza delle diagnosi di Covid-19 rispetto a quella precedente.
“Il Piemonte migliora tutti i suoi parametri sanitari – evidenzia il presidente della Regione Alberto Cirio – Scende l’Rt, calano focolai ed incidenza e continua a ridursi anche la pressione ospedaliera, che resta però ancora alta. I sacrifici dei piemontesi stanno dando i loro frutti, ma continuiamo con attenzione e prudenza massima”.
I nuovi casi segnalati all’Istituto Superiore di Sanità sono stati 5178 (-24% rispetto alla settimana 4-10 gennaio), corrispondenti a un’incidenza di 119 per 100mila abitanti, e di questi il 40% risulta asintomatico. La frequenza degli ultra80enni sul totale dei casi si riduce dal 13% al 10%. Il valore dell’Rt puntuale (dalla data di inizio sintomi) passa da 1.14 a 1.04 e quello medio (basato sulla curva degli ultimi 15 giorni) scende da 1.09 a 1.05. Si riducono rispetto alla settimana precedente anche il numero dei focolai attivi, sia i nuovi che quelli dei casi non collegati a catene di trasmissione note ricostruiti dall’attività di contact tracing dei Sisps, e da 12.7% a 8.8% la quota di tamponi positivi sul totale dei tamponi effettuati (sia per il setting territoriale, sia per quello ospedaliero). Resta ancora alto il carico sui servizi ospedalieri: sotto soglia (30%) e stabile al 27% il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva; diminuisce ulteriormente quello dei posti letto in area medica (43%, era 46% la settimana precedente) restando però ancora oltre la soglia del 40%.
Il Report numero 36 riporta una valutazione della probabilità di diffusione Bassa (per la riduzione dell’incidenza e dei nuovi focolai), riguardo alla resilienza dei servizi sanitari territoriali non sono segnalate Allerte, la valutazione di impatto sui servizi ospedalieri resta valutata Alta (perché il tasso di occupazione dei posti letto ordinari scende, ma è ancora oltre soglia) e la classificazione complessiva di rischio di questa settimana passa da Alta a Moderata. In totale il Piemonte risulta nello Scenario 1.
La Regione Piemonte ha esteso la possibilità di vaccinazione nella fase 1 anche ai profili sanitari (infermieri, veterinari, biologi, odontoiatri, chimici, fisici, farmacisti, psicologi, fisioterapisti, educatori professionali, logopedisti) operanti, oltre che nelle Asl, anche in Strutture sanitarie e sociosanitarie, enti di ricerca in ambito medico o sanitaria, pubbliche e private (accreditate, convenzionate, autorizzate), compresi gli ambulatori, i laboratori analisi, le farmacie territoriali, le associazioni e le strutture socio assistenziali. È inoltre incluso il personale non sanitario operante in tali strutture con rapporto di collaborazione continuativo.
18/04/2025
Cronaca
Ivrea, giovane aggredisce i genitori in casa per il denaro: arrestato dalla Polizia per maltrattamenti
Ivrea, giovane aggredisce i genitori in casa per il denaro: arrestato dalla Polizia per maltrattamenti Un […]
leggi tutto...18/04/2025
Cronaca
Oglianico diventa un museo a cielo aperto: nasce il MOM, Museo Oglianico Medievale
Oglianico diventa un museo a cielo aperto: nasce il MOM, Museo Oglianico Medievale Dal 1° all’11 […]
leggi tutto...18/04/2025
Cronaca
Previsioni meteo, Pasqua bagnata anche in Canavese: torna la pioggia, migliora a Pasquetta
Previsioni meteo, Pasqua bagnata anche in Canavese: torna la pioggia, migliora a Pasquetta Dopo i giorni […]
leggi tutto...18/04/2025
Cronaca
Pont Canavese: firmato l’accordo tra Comune e Asl T04 per riaprire l’ex casa di riposo
Pont Canavese: firmato l’accordo tra Comune e Asl T04 per riaprire l’ex casa di riposo Dopo […]
leggi tutto...18/04/2025
Cronaca
Maltempo nel Torinese: 36 ore continue di emergenza, 80 persone salvate dai vigili del fuoco
Maltempo nel Torinese: 36 ore continue di emergenza, 80 persone salvate dai vigili del fuoco Sono […]
leggi tutto...18/04/2025
Cronaca
Riaperte al traffico l’autostrada Torino-Aosta, con limitazioni, e la bretella per Santhià
Riaperte al traffico l’autostrada Torino-Aosta, con limitazioni, e la bretella per Santhià È stata ripristinata, anche […]
leggi tutto...