
03/11/2021
Sanità
Covid in Piemonte: sale il contagio tra i più piccoli, diminuiscono i focolai e le classi in quarantena
In base al monitoraggio condotto dalla Regione Piemonte, nella settimana dal 25 al 31 ottobre, la situazione del contagio nelle scuole del territorio continua a rimanere contenuta, con una diminuzione dei focolai e delle quarantene. Nel dettaglio, i focolai passano da 21 a 15: 2 nei nidi (età 0-2anni), 4 nelle scuole dell’infanzia (3-5anni), 5 nelle scuole primarie (6-10anni), 3 nelle scuole secondarie di 1°grado (11-13anni), 1 nelle scuole superiori (14-18anni). Suddivisi su base provinciale: 1 nell’Alessandrino (materna), 1 nell’Astigiano (media), 5 nel Cuneese (1 nido, 1 materna, 2 elementari, 1 scuola media), 1 Vercelli (materna), 5 Torino città (1 nido, 2 elementari, 1 media, 1 superiore), 2 Torino città metropolitana (1 materna, 1 elementare). Nessun focolaio nelle province di Biella, Novara e nel VCO.
Scende il numero delle classi in quarantena
Le classi in quarantena passano da 185 della scorsa settimana 162: 6 nei nidi, 23 nelle scuole dell’infanzia, 56 classi nelle scuole primarie, 45 classi nelle scuole secondarie di 1° grado, 32 classi nelle scuole superiori. Suddivise su base provinciale, le classi in quarantena sono 12 nell’Alessandrino (4 scuole dell’infanzia, 4 elementari, 3 medie, 1 superiore), 7 nell’Astigiano (3 elementari, 3 medie, 1 superiori), 4 nel Biellese (1 elementare, 1 media, 2 superiori), 29 nel Cuneese (1 nido, 2 materna, 11 primarie, 7 medie, 8 superiori), 2 Novara (1 media, 1 superiore), 43 Torino città (2 nido, 4 infanzia, 14 primarie, 10 medie, 13 superiori), 60 Torino città metropolitana (2 nido, 10 infanzia, 22 primarie, 20 medie, 6 superiori), 4 nel Vercellese (1 nido, 3 materne), 1 nel VCO (elementare)
Incidenza del contagio nelle fasce di età scolastiche
In età scolastica, l’incidenza della malattia suddivisa per fasce di età mostra nella settimana dal 25 al 31 ottobre, rispetto a quella del 18-24 ottobre, un aumento più marcato nelle classi di età che non possono essere vaccinate. I nuovi casi settimanali ogni 100 mila nella specifica fascia d’età passano da 16.7 a 34.5 tra 0-2 anni, da 33.4 a 50.1 fra i 3 e i 5 anni, da 52.8 a 65.6 tra i 6 e i 10 anni.
Meno marcato l’incremento nelle fasce di età sottoposte a immunizzazione, che come noto comincia a partire dai 12 anni. L’incidenza nella fascia 11-13enni passa da 53.2 a 58.3, mentre i ragazzi tra i 14 e i 18 anni si mantengono pressoché stabili, con una incidenza che passa da 35 a 37 nuovi casi ogni 100 mila in questa fascia d’età.
Circa il 95% del personale scolastico e il 72% degli studenti tra 12-19 anni hanno aderito alla vaccinazione
Per quanto riguarda la vaccinazione, il 95% circa del personale scolastico del Piemonte ha dato la propria adesione e di questo quasi il 96% ha già completato il ciclo vaccinale.
Alta anche l’adesione degli studenti che, ad oggi, è di circa il 72%, su una popolazione complessiva di 316.000 nella fascia 12-19 anni. Tra coloro che hanno aderito il 91% ha già completato il ciclo vaccinale.
17/04/2025
Cronaca
Violenta ondata di maltempo spazza il Piemonte. La Regione chiede lo stato d’emergenza
Violenta ondata di maltempo spazza il Piemonte. La Regione chiede lo stato d’emergenza La Regione Piemonte […]
leggi tutto...17/04/2025
Cronaca
Il Chivassese piange Giuseppe Bracco annegato nella sua casa durante l’esondazione
Il Chivassese piange Giuseppe Bracco annegato nella sua casa durante l’esondazione Una giornata drammatica per tutto […]
leggi tutto...17/04/2025
Cronaca
Maltempo nell’Eporediese: allagamenti, frane ed evacuazioni. Chiusa l’autostrada tra Quincinetto e Ivrea
Maltempo nell’Eporediese: allagamenti, frane ed evacuazioni. Chiusa l’autostrada tra Quincinetto e Ivrea Notte da incubo e […]
leggi tutto...17/04/2025
Cronaca
Canavese in ginocchio: frane, esondazioni e strade chiuse. “Restate in casa, è emergenza”
Canavese in ginocchio: frane, esondazioni e strade chiuse. “Restate in casa, è emergenza” Il Canavese è […]
leggi tutto...17/04/2025
Cronaca
Frane e smottamenti a Castellamonte: almeno sessanta le criticità, cinque famiglie evacuate
Frane e smottamenti a Castellamonte: almeno sessanta le criticità, cinque famiglie evacuate Castellamonte è tra i […]
leggi tutto...17/04/2025
Cronaca
Disastro maltempo in Canavese: strade chiuse, fiumi fuori controllo e allagamenti nei centri abitati
Disastro maltempo in Canavese: strade chiuse, fiumi fuori controllo e allagamenti nei centri abitati Il territorio […]
leggi tutto...