Covid-19, ecco la banca del plasma. Il presidente Cirio si candida come donatore. 16 i centri autorizzati

21/05/2020

Sono 16 i centri piemontesi che compongono la Banca regionale del Plasma Covid-19, ai quali sarà possibile rivolgersi per la cura sperimentale dei pazienti affetti da Coronavirus.
La raccolta del plasma, già avviata nelle scorse settimane a Torino e Novara, parte ora in tutto il Piemonte sulla base del “Protocollo di ricerca sull’efficacia del plasma nella cura dei pazienti Covid-19 con insufficienza respiratoria”, approvato dal Centro Nazionale Sangue, finanziato dalla Regione Piemonte, coordinato dalla Città della Salute di Torino e al quale partecipano tutti i servizi trasfusionali e le aziende sanitarie di Piemonte e Valle d’Aosta dopo il via libera dei vari Comitati etici aziendali.

Nella ricerca piemontese, a differenza di altre esperienze finora condotte anche in Italia, verrà paragonato l’uso di plasma dei guariti, cosiddetto plasma iperimmune, con l’uso di plasma di donatori che non hanno avuto contatto con il virus Sars-CoV-2 e con l’uso della terapia medica standard del Covid-19. L’efficacia del trattamento verrà valutata in termini di riduzione della mortalità, di durata della degenza in terapia intensiva e di durata del supporto respiratorio, oltre alle variazioni di numerosi parametri clinici.
La selezione dei donatori

I donatori saranno selezionati tra coloro che hanno sviluppato un’elevata concentrazione di anticorpi contro il Sars-Cov-2. I principali criteri per ottenere l’idoneità alla donazione sono: soggetti con diagnosi di Covid-19 documentata; risoluzione completa dei sintomi o interruzione di eventuale terapia almeno 14 giorni prima della donazione; negatività del tampone nasofaringeo su due campioni ad almeno 24 ore di distanza dopo 14 giorni dalla risoluzione clinica; età inferiore a 65 anni, se già donatori di sangue (inferiore a 60 anni per coloro che non hanno mai donato) e peso superiore a 50 kg; se maschi, assenza nella storia personale di trasfusioni di sangue; se femmine, assenza di precedenti gravidanze o interruzioni di gravidanza, oltre che di trasfusioni.
I candidati donatori dovranno mettersi in contatto con il Servizio trasfusionale individuato in base alla residenza o al posto di lavoro, in modo da essere prenotati per l’esecuzione degli esami preliminari.

Tra i primi a candidarsi il presidente della Regione Alberto Cirio, risultato positivo a marzo al Coronavirus e guarito dopo alcune settimane. Oggi, presso la Banca del Sangue e del Plasma dell’ospedale Molinette di Torino, è stato sottoposto agli esami preliminari per stabilire se potrà essere tra coloro che avranno le caratteristiche idonee per donare il proprio plasma. “Avendo superato il Coronavirus ho voluto mettermi a disposizione per questa sperimentazione che vede il Piemonte all’avanguardia nella cura con metodi innovativi dei pazienti affetti da Covid-19 – ha dichiarato -. Da oggi raccoglieremo il plasma di tanti donatori e tante donatrici che hanno vissuto il Coronavirus e lo hanno vinto. E credo che questo sia un bel segnale, perché donare il sangue è importante e donare il plasma è altrettanto importante”.

I pazienti, invece, inizieranno ad essere trattati nei primi giorni di giugno, appena sarà disponibile una scorta di plasma sufficiente. L’assessore alla Sanità, Luigi Icardi, fa invece dal canto suo presente che “la Regione Piemonte è all’avanguardia nelle cure con il plasma. A Torino è stato approvato il primo protocollo regionale e si sta lavorando intensamente su questo fronte, dopo che a Novara si sono ottenuti risultati incoraggianti con l’applicazione del protocollo del Policlinico San Matteo di Pavia. Ancora una volta, l’esperienza ci insegna che per battere il Covid bisogna fare squadra. Ci vogliono i medici e la scienza, ma anche i donatori e i comportamenti responsabili di tutti i cittadini. La battaglia non è ancora vinta, ma si sta combattendo su tutti i fronti”.

Questi i centri autorizzati ad eseguire i prelievi per la cura sperimentale:
Servizi Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Numeri di telefono da contattare per le donazioni Banca del Plasma Molinette 011.6334101 – 011.6334109 OIRM S. Anna 011.3134995 – 011.3134994; Asl Città di Torino 011.4393205 – 011.4393201 trasfusionale@aslcittaditorino.it; ASO S.LUIGI 011.9026036 – 011.9026694; Asl TO3 – Ospedale Pinerolo 0121.233226 immunotrasfusionale@aslto3.piemonte.it; AO CN – Ospedale Cuneo 0171.642534 sitplasmaimmune@ospedale.cuneo.it Asl CN1; Ospedale Mondovì 0174.677183 – 0174.677184 simt.mondovi@aslcn1.it ASL CN1; Ospedale Savigliano 0172.719918 segreteria.simt@aslcn1.it; Ospedale di Asti 0141.485401 – 0141.485405; Asl NO Borgomanero 0322.848387; AO Alessandria 0131.206417; Asl AL Tortona 0131.865503; VCO Ospedali Verbania/Domodossola 0323.541232 – 0323.541406 – 0324.491363 0324.491246; Asl T04 – Ospedale Ivrea 0125.414810 trasfusionale@aslto4.piemonte.it; Ospedale Vercelli 0161.593348 – 0161.593881 Azienda Usl Aosta 800.60.1000.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di tre strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto È stato ufficialmente proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del servizio mensa dell’ospedale di Cuorgnè, attivo all’interno dell’Asl TO4. La decisione, assunta dalla sigla sindacale Uiltucs, arriva dopo il fallimento di un tentativo di confronto con l’azienda Dussmann, attuale […]

09/05/2025

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice” Le diocesi piemontesi accolgono con gioia e commozione l’elezione di Papa Leone XIV, nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost, nuovo successore di Pietro. Un’elezione che segna l’inizio di un pontificato atteso con grande speranza dai fedeli […]

09/05/2025

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione Robert Francis Prevost, cardinale statunitense di 69 anni, è stato eletto nuovo Papa e ha scelto di assumere il nome di Leone XIV. La sua elezione rappresenta un compromesso tra le diverse anime del Conclave: Prevost è considerato progressista […]

08/05/2025

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica Una mostra grafica e fotografica per restituire, alla città di Chivasso, il senso profondo di un viaggio nei luoghi della Shoah. È questo il significato dell’iniziativa in programma sabato 10 maggio alle ore 15,00nel Palazzo dell’Economia e del Lavoro […]

08/05/2025

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leini, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce Per mesi hanno sottratto sistematicamente pallet di merce dalla piattaforma logistica “Codè Crai” di strada Palera, a Leini, causando un danno economico di diverse centinaia di migliaia di euro. Protagonisti della frode tre autotrasportatori, oggi denunciati dai carabinieri dopo un’indagine accurata […]

08/05/2025