Covid-19, ecco la banca del plasma. Il presidente Cirio si candida come donatore. 16 i centri autorizzati

21/05/2020

Sono 16 i centri piemontesi che compongono la Banca regionale del Plasma Covid-19, ai quali sarà possibile rivolgersi per la cura sperimentale dei pazienti affetti da Coronavirus.
La raccolta del plasma, già avviata nelle scorse settimane a Torino e Novara, parte ora in tutto il Piemonte sulla base del “Protocollo di ricerca sull’efficacia del plasma nella cura dei pazienti Covid-19 con insufficienza respiratoria”, approvato dal Centro Nazionale Sangue, finanziato dalla Regione Piemonte, coordinato dalla Città della Salute di Torino e al quale partecipano tutti i servizi trasfusionali e le aziende sanitarie di Piemonte e Valle d’Aosta dopo il via libera dei vari Comitati etici aziendali.

Nella ricerca piemontese, a differenza di altre esperienze finora condotte anche in Italia, verrà paragonato l’uso di plasma dei guariti, cosiddetto plasma iperimmune, con l’uso di plasma di donatori che non hanno avuto contatto con il virus Sars-CoV-2 e con l’uso della terapia medica standard del Covid-19. L’efficacia del trattamento verrà valutata in termini di riduzione della mortalità, di durata della degenza in terapia intensiva e di durata del supporto respiratorio, oltre alle variazioni di numerosi parametri clinici.
La selezione dei donatori

I donatori saranno selezionati tra coloro che hanno sviluppato un’elevata concentrazione di anticorpi contro il Sars-Cov-2. I principali criteri per ottenere l’idoneità alla donazione sono: soggetti con diagnosi di Covid-19 documentata; risoluzione completa dei sintomi o interruzione di eventuale terapia almeno 14 giorni prima della donazione; negatività del tampone nasofaringeo su due campioni ad almeno 24 ore di distanza dopo 14 giorni dalla risoluzione clinica; età inferiore a 65 anni, se già donatori di sangue (inferiore a 60 anni per coloro che non hanno mai donato) e peso superiore a 50 kg; se maschi, assenza nella storia personale di trasfusioni di sangue; se femmine, assenza di precedenti gravidanze o interruzioni di gravidanza, oltre che di trasfusioni.
I candidati donatori dovranno mettersi in contatto con il Servizio trasfusionale individuato in base alla residenza o al posto di lavoro, in modo da essere prenotati per l’esecuzione degli esami preliminari.

Tra i primi a candidarsi il presidente della Regione Alberto Cirio, risultato positivo a marzo al Coronavirus e guarito dopo alcune settimane. Oggi, presso la Banca del Sangue e del Plasma dell’ospedale Molinette di Torino, è stato sottoposto agli esami preliminari per stabilire se potrà essere tra coloro che avranno le caratteristiche idonee per donare il proprio plasma. “Avendo superato il Coronavirus ho voluto mettermi a disposizione per questa sperimentazione che vede il Piemonte all’avanguardia nella cura con metodi innovativi dei pazienti affetti da Covid-19 – ha dichiarato -. Da oggi raccoglieremo il plasma di tanti donatori e tante donatrici che hanno vissuto il Coronavirus e lo hanno vinto. E credo che questo sia un bel segnale, perché donare il sangue è importante e donare il plasma è altrettanto importante”.

I pazienti, invece, inizieranno ad essere trattati nei primi giorni di giugno, appena sarà disponibile una scorta di plasma sufficiente. L’assessore alla Sanità, Luigi Icardi, fa invece dal canto suo presente che “la Regione Piemonte è all’avanguardia nelle cure con il plasma. A Torino è stato approvato il primo protocollo regionale e si sta lavorando intensamente su questo fronte, dopo che a Novara si sono ottenuti risultati incoraggianti con l’applicazione del protocollo del Policlinico San Matteo di Pavia. Ancora una volta, l’esperienza ci insegna che per battere il Covid bisogna fare squadra. Ci vogliono i medici e la scienza, ma anche i donatori e i comportamenti responsabili di tutti i cittadini. La battaglia non è ancora vinta, ma si sta combattendo su tutti i fronti”.

Questi i centri autorizzati ad eseguire i prelievi per la cura sperimentale:
Servizi Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Numeri di telefono da contattare per le donazioni Banca del Plasma Molinette 011.6334101 – 011.6334109 OIRM S. Anna 011.3134995 – 011.3134994; Asl Città di Torino 011.4393205 – 011.4393201 trasfusionale@aslcittaditorino.it; ASO S.LUIGI 011.9026036 – 011.9026694; Asl TO3 – Ospedale Pinerolo 0121.233226 immunotrasfusionale@aslto3.piemonte.it; AO CN – Ospedale Cuneo 0171.642534 sitplasmaimmune@ospedale.cuneo.it Asl CN1; Ospedale Mondovì 0174.677183 – 0174.677184 simt.mondovi@aslcn1.it ASL CN1; Ospedale Savigliano 0172.719918 segreteria.simt@aslcn1.it; Ospedale di Asti 0141.485401 – 0141.485405; Asl NO Borgomanero 0322.848387; AO Alessandria 0131.206417; Asl AL Tortona 0131.865503; VCO Ospedali Verbania/Domodossola 0323.541232 – 0323.541406 – 0324.491363 0324.491246; Asl T04 – Ospedale Ivrea 0125.414810 trasfusionale@aslto4.piemonte.it; Ospedale Vercelli 0161.593348 – 0161.593881 Azienda Usl Aosta 800.60.1000.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ivrea, rapina armata in farmacia: uomo minaccia i dipendenti con un coltello e fugge con 100 euro

Ivrea, rapina armata in farmacia: uomo minaccia i dipendenti con un coltello e fugge con 100 euro

Momenti di paura nella serata di mercoledì 6 luglio 2025 a Ivrea, dove un uomo armato di coltello ha fatto irruzione nella farmacia di corso Nigra intorno alle 19, poco prima della chiusura. L’uomo, con volto scoperto e atteggiamento deciso, ha minacciato i dipendenti presenti e si è fatto consegnare il denaro disponibile in cassa, […]

07/08/2025

Previsioni meteo: Canavese, torna il sole. Tempo stabile su tutto il territorio e temperature in aumento

Previsioni meteo: Canavese, torna il sole. Tempo stabile su tutto il territorio e temperature in aumento

Secondo le previsioni elaborate dal centrometeoitaliano.it per la giornata di domani, venerdì 8 agosto, il Canavese potrà contare su tempo stabile e ampiamente soleggiato, in linea con il quadro generale previsto per il Nord Italia. La giornata inizierà all’insegna del bel tempo, con cieli sereni o poco nuvolosi fin dal mattino e condizioni che si […]

07/08/2025

Lanzo, serra idroponica dell’Istituto Albert tra ritardi e promesse: la consigliera Clara Marta suona l’allarme

Lanzo, serra idroponica dell’Istituto Albert tra ritardi e promesse: la consigliera Clara Marta suona l’allarme

Proseguono, con l’obiettivo di concludersi entro dicembre 2025, i lavori per la realizzazione della serra idroponica e dei nuovi laboratori didattici presso l’Istituto tecnico “Albert” di Lanzo, finanziati con oltre 416.000 euro nell’ambito del progetto “Strategia Nazionale Aree Interne – Valli di Lanzo”. Secondo quanto comunicato dalla Città Metropolitana di Torino, la struttura metallica della […]

07/08/2025

Brandizzo: tentato furto notturno in via Dante di Nanni: ladri acrobati messi in fuga dai residenti

Brandizzo: tentato furto notturno in via Dante di Nanni: ladri acrobati messi in fuga dai residenti

Tentato colpo notturno in un condominio di via Dante di Nanni, a Brandizzo, nella notte tra martedì 5 e mercoledì 6 agosto 2025. Alcuni ladri hanno cercato di introdursi in un appartamento passando dal terrazzo, ma il blitz è sfumato grazie alla reazione tempestiva dei residenti. Secondo quanto emerso dalle prime ricostruzioni, si sarebbe trattato […]

07/08/2025

Chivasso piange la scomparsa di Carlo De Rosa, volto noto dell’impegno civico del Borgo Sud-Est

Chivasso piange la scomparsa di Carlo De Rosa, volto noto dell’impegno civico del Borgo Sud-Est

Ha suscitato profondo cordoglio a Chivasso la notizia della scomparsa di Carlo De Rosa, venuto a mancare martedì 5 agosto all’età di 70 anni. Ex operaio specializzato, era da tempo in pensione e da anni residente nel quartiere Borgo Sud Est, dove era conosciuto da molti per il suo impegno civico e sociale. Una malattia […]

07/08/2025

Coleottero giapponese Popillia Japonica, flagello da 16 milioni: Erbaluce e frutteti in ginocchio

Coleottero giapponese Popillia Japonica, flagello da 16 milioni: Erbaluce e frutteti in ginocchio

Un’invasione silenziosa, ma devastante. Il coleottero giapponese Popillia japonica sta infliggendo colpi durissimi all’agricoltura del Torinese, con una stima provvisoria dei danni che sfiora i 16 milioni di euro. A farne le spese è soprattutto il Canavese, in particolare le vigne dell’Erbaluce di Caluso, fiore all’occhiello della viticoltura piemontese, oggi ridotte a scheletri di rami, […]

06/08/2025

Previsioni meteo: sole e caldo estivo sul Piemonte e in Canavese, in arrivo un weekend da cartolina

Previsioni meteo: sole e caldo estivo sul Piemonte e in Canavese, in arrivo un weekend da cartolina

Queste le previsioni del tempo per domani giovedì 7 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Il Piemonte torna a godere di giornate pienamente estive, con il Canavese che si prepara ad accogliere un fine settimana all’insegna del bel tempo e delle alte temperature. La giornata sarà caratterizzata da cieli sereni o poco nuvolosi su tutte le province, […]

06/08/2025

Amianto nell’ex ospedale di Castellamonte: slittano al 2026 i lavori per Casa e Ospedale di Comunità

Amianto nell’ex ospedale di Castellamonte: slittano al 2026 i lavori per Casa e Ospedale di Comunità

Sono quelli di Castellamonte gli unici cantieri della Asl To4, finanziati con fondi del Pnrr, che non riusciranno a rispettare la scadenza ministeriale del marzo 2026. A rallentare i lavori per la Casa e l’Ospedale di Comunità è stata la presenza diffusa di amianto all’interno dell’ex ospedale cittadino, un imprevisto che ha imposto una lunga […]

06/08/2025

Ivrea, cambio al vertice per la Guardia di Finanza: il Tenente Colonnello Gianluca Piccini è il nuovo comandante

Ivrea, cambio al vertice per la Guardia di Finanza: il Tenente Colonnello Gianluca Piccini è il nuovo comandante

Cambio della guardia al comando del Gruppo della Guardia di Finanza di Ivrea. Il Tenente Colonnello Gianluca Piccini è il nuovo comandante, subentrando al parigrado Francesco Dascanio, destinato a un nuovo incarico presso la Direzione Investigativa Antimafia di Torino. L’avvicendamento rientra nei periodici movimenti disposti dal Comando Generale del Corpo. Originario di Roma, 54 anni, […]

05/08/2025