Coronavirus in Piemonte: da lunedì 4 maggio al via la Fase 2. Ecco si può fare e cosa non si deve fare

03/05/2020

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha firmato nella giornata di ieri, sabato 2 maggio una nuova ordinanza, che prevede una serie di disposizioni che entreranno in vigore in Piemonte a partire da domani, lunedì 4 maggio, e fino al prossimo 17 maggio.

Le disposizioni regionali

Questo è quanto prevede la nuova ordinanza regionale. Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio conferma le norme emanate a livello nazionale dalla presidenza del Consiglio dei ministri o se ne discosta di poco. Un esempio per tutti: il governo Conte apre alla possibilità di programmare visite nelle Rsa da parte della direzione sanitaria mentre il Piemonte il Piemonte le chiude del tutto.

“Obbligo per i soggetti con febbre maggiore di 37,5 gradi, oppure con sintomi compatibili da infezione da Covid 19 (tosse, difficoltà respiratorie, riduzione dell’olfatto o del gusto, diarrea, mal di gola e raffreddore) di restare a casa, limitare al massimo i rapporti sociali e contattare il proprio medico curante; obbligo sull’intero territorio regionale, per tutti i cittadini, di utilizzare le mascherine nei luoghi chiusi accessibili al pubblico e sui mezzi di trasporto, o comunque in ogni occasione in cui non sia possibile garantire continuamente il rispetto della distanza di sicurezza (restano esenti i bambini al di sotto dei 6 anni); obbligo alle strutture sanitarie di effettuare il monitoraggio clinico degli operatori sanitari con rilevazione della temperatura corporea prima del turno; divieto di ingresso dei visitatori in tutte le strutture pubbliche, private, convenzionate ed equiparate del Sistema sanitario nazionale ed in tutte le strutture socio assistenziali; restano consentite le consegne commerciali a domicilio per tutti i settori merceologici purché nel rispetto delle norme igienico – sanitarie e delle norme in vigore; l’accesso alle attività commerciali di cui è prevista l’apertura in base al Dpcm del 26 aprile, è limitato ad un solo componente per nucleo familiare, salvo comprovati motivi di accompagnamento; obbligo ai mercati di garantite modalità di accesso scaglionato per evitare assembramenti, con l’ausilio di Polizia locale, Protezione Civile o altra associazione individuata dal sindaco, con accesso limitato ad una sola persona per nucleo familiare, salvo comprovati motivi per l’accompagnamento; obbligo per il personale addetto alla vendita negli esercizi commerciali, di utilizzo di guanti e mascherina monouso; divieto di sosta e assembramento nei pressi dei distributori automatici di bevande e alimenti confezionati h24; blocco di slot e monitor televisivi negli esercizi al fine di evitare assembramenti per motivi di gioco nei locali; accesso agli uffici giudiziari consentito previa rilevazione della temperatura corporea e con obbligo di indossare le mascherine; consentito in maniera individuale l’allenamento e l’addestramento dei cavalli, all’interno del territorio regionale e con il distanziamento sociale; sarà consentita la toelettatura degli animali d compagnia purché il servizio sia svolto su appuntamento e senza il contatto diretto tra persone; possibilità di raggiungere le seconde case in proprietà o in affitto all’interno del territorio regionale per svolgere manutenzioni. È obbligo il rientro in giornata presso l’abitazione abituale; la sospensione dell’attività degli uffici pubblici regionali, provinciali e comunali, fatta salva l’erogazione dei servizi essenziali ed indifferibili. Regione Piemonte| Ordinanza 2 maggio| Disposizioni attuative gestione Covid-19.

La sospensione, d’intesa con ANCI, ANPCI, UNCEM, UPI, ALI, dell’attività degli Uffici Pubblici regionali, provinciali e comunali, fatta salva l’erogazione dei servizi essenziali ed indifferibili come individuati dalle Autorità competenti d’intesa con il Prefetto.
Il mancato rispetto delle misure dell’ordinanza è sanzionato secondo quanto previsto dall’art.4 del decreto-legge 25 marzo 2020, n.19”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

È stato ritrovato nelle acque del Naviglio di Ivrea, nel punto in cui confluisce con il Canale Cavour a San Germano Vercellese, un corpo senza vita. Il rinvenimento è avvenuto nella mattinata di mercoledì 9 luglio 2025. In base agli elementi emersi, si ipotizza che possa trattarsi di Orazio Cena, il 54enne residente nella frazione […]

10/07/2025

Doloroso addio a Giancarlo Francone, anima di Chivasso: una vita tra affetto, memoria e comunità

Doloroso addio a Giancarlo Francone, anima di Chivasso: una vita tra affetto, memoria e comunità

Era una di quelle persone che lasciano un segno indelebile. Con la sua passione, il suo impegno, il suo sorriso sempre pronto, Giancarlo Francone ha attraversato la vita pubblica e privata di Chivasso con l’eleganza e la forza di chi sa donarsi agli altri. È scomparso a 84 anni, ma il suo ricordo resta vivo, […]

10/07/2025

A Ivrea 13 nuovi diplomati del Master “Smart Product Design 4.0”: il futuro dell’innovazione passa da qui

A Ivrea 13 nuovi diplomati del Master “Smart Product Design 4.0”: il futuro dell’innovazione passa da qui

Venerdì 4 luglio si è celebrato un momento speciale per la città e per il futuro dell’industria locale: la consegna dei diplomi ai 13 studenti del Master di primo livello “Smart Product Design 4.0”, un percorso formativo pensato per formare professionisti capaci di progettare prodotti intelligenti e accompagnare le aziende nella trasformazione digitale. Il Master […]

10/07/2025

Ceresole Trail Running Day, esordio da record ai piedi delle Levanne. In 400 alla gara più grande di sempre

Ceresole Trail Running Day, esordio da record ai piedi delle Levanne. In 400 alla gara più grande di sempre

Esordio da incorniciare per la prima edizione del Ceresole Trail Running Day, andata in scena sabato 5 luglio 2025: quasi 400 partecipanti totali hanno trasformato il piccolo borgo alpino in un palcoscenico naturale d’eccezione, dove sport, natura e spirito di comunità si sono fusi in un evento già entrato nel cuore del trail italiano. A […]

09/07/2025

Ivrea dà l’addio a Gianfranco “Jeffrey” Vogliano, volto amato del Carnevale e del volontariato

Ivrea dà l’addio a Gianfranco “Jeffrey” Vogliano, volto amato del Carnevale e del volontariato

Domani, giovedì 10 luglio 2025, la città di Ivrea si fermerà per l’ultimo saluto a Gianfranco Vogliano, conosciuto da tutti come Jeffrey, tragicamente scomparso a soli 57 anni in un incidente in moto. I funerali si svolgeranno alle ore 10 nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo, preceduti questa sera dalla recita del Rosario, alle 18.30. […]

09/07/2025

Ponte tra Volpiano e Lombardore: si progetta la ricostruzione dopo l’alluvione. Lavori al via entro fine luglio

Ponte tra Volpiano e Lombardore: si progetta la ricostruzione dopo l’alluvione. Lavori al via entro fine luglio

La ricostruzione del ponte sulla strada provinciale 39, danneggiato gravemente dall’alluvione dello scorso aprile, entra ufficialmente nella fase operativa. Lo ha annunciato il sindaco di Volpiano, Giovanni Panichelli, nel corso del Consiglio comunale di domenica 7 luglio, confermando l’avvio della progettazione tecnica per il ripristino dell’importante infrastruttura viaria che collega Volpiano a Lombardore. Il ponte […]

09/07/2025

Previsioni meteo, tempo stabile in Canavese fino a giovedì: in arrivo rovesci e temperature in risalita

Previsioni meteo, tempo stabile in Canavese fino a giovedì: in arrivo rovesci e temperature in risalita

Un campo di alta pressione si estende dal Maghreb all’Europa occidentale, mentre una saccatura continua a interessare l’area dal Baltico ai Balcani. Nelle prossime ore una debole ondulazione, sul margine occidentale della saccatura, attraverserà il Piemonte senza generare fenomeni, complice l’aria fredda già presente in regione. Oggi e domani il tempo si manterrà stabile e […]

09/07/2025

Ponte sul torrente Ceronda a Venaria: rotatoria in costruzione, scattano modifiche alla viabilità

Ponte sul torrente Ceronda a Venaria: rotatoria in costruzione, scattano modifiche alla viabilità

Procedono i lavori per la realizzazione del nuovo ponte sul torrente Ceronda a Venaria Reale, un’opera che comporta anche la costruzione della nuova rotatoria di accesso lungo la Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo, all’incrocio tra via Cavallo e via Stefanat. L’adeguamento idraulico del ponte richiede un innalzamento del piano stradale e della rotatoria, […]

09/07/2025

Caldo estremo, 1.500 morti in 10 giorni: il cambiamento climatico sotto accusa. E Torino resta vulnerabile

Caldo estremo, 1.500 morti in 10 giorni: il cambiamento climatico sotto accusa. E Torino resta vulnerabile

L’estate 2025 si conferma tra le più roventi degli ultimi anni, e i numeri che emergono da uno studio europeo parlano chiaro: le ondate di calore sono diventate una minaccia concreta per la salute pubblica. Un’indagine scientifica condotta dall’Imperial College London e dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine ha documentato, tra il 23 […]

09/07/2025