
05/12/2024
Cronaca
Convogli ferroviari corti, disagi lunghi: l’odissea quotidiana sulla linea Sfm a Cirié-Germagnano
Ceres
/Convogli ferroviari corti, disagi lunghi: l’odissea quotidiana sulla linea Sfm a Cirié-Germagnano
Sulla linea ferroviaria SFM-A Cirié-Germagnano, i viaggi quotidiani dei pendolari si stanno trasformando in vere e proprie odissee. La tratta, già nota per disservizi cronici, si è arricchita di un nuovo capitolo: i “treni corti”. Un unico convoglio “Minuetto”, insufficiente per far fronte all’afflusso di passeggeri, è diventato ormai la regola, costringendo viaggiatori a viaggiare stipati come sardine.
Le cause del disagio
Secondo l’Osservatorio sulla ferrovia Torino-Ceres, la riduzione dei treni è dovuta alla carenza cronica di mezzi disponibili. Molti convogli Minuetto sono attualmente in revisione, mentre altri sono stati trasferiti su linee del Piemonte ancora più in crisi. La soluzione adottata da Trenitalia è stata quella di accorciare i convogli, passando da due Minuetti a uno solo. Una decisione che, però, si rivela inefficace soprattutto negli orari di punta, quando la domanda supera di gran lunga l’offerta.
Il caos dei bus sostitutivi
Per tamponare l’emergenza, sono stati introdotti autobus sostitutivi, ma anche qui i problemi abbondano. A Cirié e Germagnano, capolinea della tratta, le informazioni sui bus sono disponibili, ma nelle stazioni intermedie come Nole e Mathi l’orientamento diventa un’impresa titanica. I tabelloni restano muti, e i pendolari scoprono solo all’ultimo che il treno non arriverà, costringendoli a cercare una fermata del bus spesso distante dalla stazione.
A Mathi e Nole, le fermate dei bus sostitutivi sono così lontane che chi ha bagagli o zaini rischia di perdere il mezzo o di rimanere a piedi, soprattutto quando i bus arrivano già pieni dai capolinea.
Le promesse di Trenitalia
Trenitalia assicura che le soluzioni sono vicine: si parla dell’imminente messa in servizio dei mezzi ex-GTT, come l’ETR 234 già revisionato, e dell’eliminazione del trasbordo a Cirié, che permetterebbe ai treni di proseguire senza interruzioni fino a Germagnano.
Parole, non fatti
Nonostante queste promesse, la situazione per pendolari e studenti resta critica. Le difficoltà di viaggio, unite alla carenza di informazioni e alla gestione confusionaria, stanno portando la pazienza degli utenti ai minimi storici. Intanto, la linea SFM-A continua a rappresentare una sfida quotidiana più che un servizio affidabile.
04/04/2025
Cronaca
Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso
Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso Ieri, giovedì […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Ivrea, Arte e solidarietà per umanizzare l’ospedale: il progetto di Asl T04, Inner Wheel e Liceo Faccio
Ivrea, Arte e solidarietà per umanizzare l’ospedale: il progetto di Asl T04, Inner Wheel e Liceo […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone
Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone Il Parco Nazionale Gran […]
leggi tutto...03/04/2025
Cronaca
Ivrea, ancora tensione in carcere: una cella in fiamme e aggressione a cinque agenti
Ivrea, ancora tensione in carcere: una cella in fiamme e aggressione a cinque agenti Escalation di […]
leggi tutto...03/04/2025
Cronaca
Torino-Ceres, l’assessore Gabusi replica a Valle e Conticelli: “Lavori concentrati per ridurre i disagi”
Torino-Ceres, l’assessore Gabusi replica a Valle e Conticelli: “Lavori concentrati per ridurre i disagi” L’assessore regionale […]
leggi tutto...03/04/2025
Cronaca
Leini: incidente stradale, fuggitivo inseguito e fermato dagli agenti della Polizia Locale
Leini: incidente stradale, fuggitivo inseguito e fermato dagli agenti della Polizia Locale Ieri, mercoledì 26 marzo […]
leggi tutto...