“Conti in rosso” e carenza di personale. Ecco cosa eredita Scarpetta, direttore generale dell’Asl T04

09/06/2021

Non è un compito facile quello che attende Stefano Scarpetta, 48 anni, di Lessolo, che dal 1° giugno il nuovo direttore generale dell’Asl T04 di Chivasso, Ciriè e Ivrea. Il nuovo general manager succede al commissario Luigi Vercellino di Prascorsano, destinato alla guida dell’Asl di Alessandria. Stefano Scarpetta, a dispetto della giovane età, può vantare un’esperienza di tutto rispetto compiuta sia nella sanità pubblica che in quella privata in diverse regioni d’Italia. E già dal giorno del suo insediamento il neodirettore generale dovrà affrontare due scogli apparsi finora insormontabili: quello della cronica carenza di personale sanitario e una previsione di bilancio per il 2021 che supera i 20 milioni di euro di disavanzo.

In attesa di mettere mano ai conti Stefanio Scarpetta chiarisce che l’aver lavorato sia nella sanità pubblica che privata “rappresenti un valore aggiunto che potrebbe essere d’aiuto”. Nella sostanza: nel comparto sanitario privato ci sono aspetti positivi che possono essere adottate anche in quello pubblico. “Mi sono insediato il 1° giugno – dichiara – e in un periodo decisamente impegnativo per via della campagna vaccinale in atto. In questi giorni ho avuto modo di osservare l’attività dell’azienda sanitaria e di conoscere qualche sindaco. Certo, il momento è delicato, ma si sta procedendo bene sul fronte del numero dei vaccini somministrati tanto che la Regione Piemonte ci ha aumentato il target fino a 4.500 dosi giornaliere. Contagi e ricoveri sono in forte calo e questo è un segnale più che confortante”.

Per quanto concerne il bilancio aziendale in “profondo rosso” il direttore generale precisa che il mantenimento dei servizi durante la pandemia di Coronavirus non ha consentito di effettuare interventi di rimodulazione economica. Ma sul disavanzo economico l’attenzione è alta, sottolinea Stefano Scarpetta: “Ho già ricevuto numerose richieste di incontri che cercherò di soddisfare nel più breve tempo possibile”. Una cosa è certa: con il decremento dei ricoveri e dei contagi l’azienda sanitaria potrà gradualmente riattivare tutti i servizi finora riservati ai casi urgenti e indifferibili.

Quella della carenza di personale medico e infermieristico è un altro problema che il direttore generale dovrà gestire con la massima oculatezza e andrà affrontato alla radice: “L’azienda ha assunto tutti coloro che si trovavano in graduatoria e ha chiesto di poter accedere alle graduatorie redatte in altre Asl piemontesi. Il problema è determinato anche dal fatto che non è affatto semplice reperire personale sanitario e specialistico. Sul necessario rafforzamento della pianta organica orienteremo ogni sforzo possibile”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati Da anni, anche nel territorio canavesano ci sono cittadini che, con discrezione e costanza, affiancano l’ANLAIDS Sezione Torino ODV, partecipando attivamente a iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore della lotta contro l’Hiv/Aids e a sostegno delle persone sieropositive. […]

07/04/2025

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt) Dal prossimo sabato 5 aprile 2025, riprenderà l’attività dei Papt (Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale) dell’Asl T04, sospesa dalla fine dello scorso anno. La riapertura è resa possibile grazie a un Accordo aziendale raggiunto tra il Direttore Generale dell’Asl T04, dottor […]

02/04/2025

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea Le strutture operative di Radioterapia e Radiologia del Presidio Ospedaliero di Ivrea diventano protagoniste di un progetto innovativo di umanizzazione, che punta a migliorare il benessere dei pazienti durante i percorsi di cura. Realizzato grazie alla collaborazione con l’Inner Wheel Cuorgnè e Canavese […]

01/04/2025