Comuni Fioriti: premiati Ingria, Agliè, Ozegna, Tavagnasco, Rueglio, Vistrorio e Sparone

14/11/2017

La Città di Grado ha vinto i “Quattro fiori Oro”, massimo riconoscimento per i Comuni fioriti. È stato l’ultimo premio assegnato domenica mattina a Spello (Provincia di Perugia), splendido borgo dell’Umbria, all’interno della finale nazionale del concorso promosso da Asproflor, l’Associazione dei Produttori florovivaisti che ha sede a Chivasso. Due ore intense – presentate dal giornalista Marco Bussone – di protagonismo per i 150 Comuni italiani che aderiscono alla rete, strumento importante per rendere migliori piccoli centri e grandi città, puntando sulla bellezza dei luoghi, sull’armonia, sull’accoglienza, sul miglioramento della qualità della vita e del benessere delle persone e dei turisti.

“I fiori, con l’impegno delle Amministrazioni comunali e della comunità, sono fondamentali”, commentano Renzo Marconi, Sergio Ferraro e Franco Colombao, presidente e vicepresidenti di Asproflor che anche quest’anno ha avuto il grande supporto del Distretto turistico dei Laghi, con sede a Verbania, e della Bayer, oltre che di tanti sponsor locali. E così Grado raccoglie il massimo premio assegnato a Spello e gli applausi di tanti altri Comuni che guardano alla città friulana forte di migliaia di turisti l’anno, come un modello. Ad aprire la premiazione di Spello sono state le note della Banda Musicale di Faedo, altro Comune storicamente protagonista del concorso Comuni fioriti. Poi gli interventi istituzionali, a partire dal sindaco di Spello Moreno Landrini, con la presidente del Consiglio regionale dell’Umbria Donatella Porzi e l’onorevoli Mino Taricco, deputato piemontese, tra i più forti promotori della norma contenuta nella Legge di bilancio 2018 che introduce detrazioni fiscali per la gestione del verde.

Tantissimi i premi assegnati da Asproflor. Nella categoria dei Comuni turistici il primo posto è andato a Grado (GO),secondo a Pré St. Didier (AO); per i Comuni fino a mille abitanti, primo premio a Ingria (TO) e secondo a Cabella Ligure (AL); per i Comuni da mille a cinquemila, primo premio a Stresa (VB),secondo a Molveno (TN); per i Comuni con più di cinquemila abitanti, primo posto ad Alba (CN) e secondo a Terme Vigliatore (ME). Sarà Pomaretto (TO),piccolo Comune montano della Val Chisone, a rappresentare l’Italia al concorso mondiale Communities in bloom: al primo cittadino Danilo Breusa e ai 25 cittadini presenti a Spello sono andati gli auguri di Raymond Carrier, presidente della rete internazionale. Pomaretto e Faedo hanno vinto nel 2017 la medaglia d’argento al concorso europeo Entente Florale, che ha scelto come unico partner italiano l’Asproflor; entrambi cedono il testimone a Ingria (TO) e a Cabella Ligure: due piccolissimi Comuni, delle Alpi e dell’Appennino, guidati da Igor De Santis e Roberta Daglio, sindaci determinati che hanno già messo in pista, tra aiuole, balconi e rotatorie fiorite, decine di cittadini con tutte le associazioni locali.

A Spello è andata in scena l’Italia più bella, il Paese migliore, che accoglie e genera coesione. “Spello è un esempio di questa appassionata determinazione delle Amministrazioni locali che coinvolgono tutta la comunità”, spiega il Sindaco Landrini. La città umbra ha ospitato sabato pomeriggio il convegno Asproflor “Il benessere futuro è adesso. Social media, verde, salute pubblica e bonus fiscali”, in cui esperti e amministratori si sono confrontati su politiche di marketing territoriale, interventi legislativi come quelli per le detrazioni sul verde, comunicazione e social network.

Sempre sabato 11 novembre, la tradizionale premiazione di Miss Comuni fioriti, con tredici partecipanti da tutt’Italia, preselezionate da Rosalia Grillante e Michele Isgrò. A presentare l’evento è stata l’inviata di Unomattina Camilla Nata. L’imprenditore e e creatore di gioielli Tonino Boccadamo ha guidato la giuria che ha scelto le giovani e bellissime Roberta Bongiorno (prima classificata), Tamara Recupero (seconda) e Debora Cipriano Monetta (terza).

Nella mattinata di domenica 11 novembre, davanti oltre 500 persone, sono stati assegnati ai 150 Comuni della rete (in continua crescita nel numero e nella qualità delle fioriture sul territorio), i tradizionali cartelli stradali gialli con i fiori rossi, da apporre all’ingresso del paese, sotto quello bianco con il nome.
Un fiore rosso è andato ai Comuni di: Civitella Messer Raimondo (Abruzzo), Umbriatico (Calabria), Albareto (Emilia Romagna), Castelnuovo Di Farfa, Monte San Giovanni Campano (Lazio),Dego (Liguria), Forlì del Sannio (Molise), Camerana, Cellarengo, Conzano, Isola, D’asti, Macra, Moncrivello, Ostana, Ottiglio, Sala Monferrato, Sillavengo, Terruggia (Piemonte), Acquedolci, Montagnareale, Oliveri (Sicilia), Romallo (Trentino Alto Adige)
Due fiori rossi Asproflor li ha assegnati a Miglierina (Calabria), Pianello Val Tidone (Emilia Romagna), Bellegra (Lazio), Davagna, Nasino, Piana, Crixia (Liguria), Ballabio, Casorate, Sempione (Lombardia), Aglié, Belgirate, Campertogno, Campiglia Cervo, Carpignano Sesia, Castino, Chiusa Di Pesio, Fubine Monferrato, Garbagna, Gifflenga, Gravellona Toce, Grazzano Badoglio, La Morra, Lauriano, Massiola, Mondovì, Montaldo Roero,
Nebbiuno, Oleggio Castello, Ozegna, Paesana, Pragelato, Robassomero, Rosazza, Rosignano, Monferrato, Rueglio, Sangano, Sparone, Treville, Vicoforte (Piemonte), Collinas Nughedu S.Ta Vittoria (Sardegna), Furnari, Gallodoro, Roccafiorita, Ucria (Sicilia), Castellina in Chianti (Toscana), Campodenno, Pieve Tesino, Revo’ (Trentino Alto Adige), Soverzene (Veneto).

Tre fiori rossi ai Comuni di Gissi (Abruzzo), Agropoli, Minori (Campania),Ischia di Castro (Lazio),Quistello (Lombardia), Cossignano (Marche), Andorno Micca, Anzola D’ossola, Bene Vagienna, Carcoforo, Cavallermaggiore, Cavour, Chiusa Di San Michele, Claviere, Coniolo, Dronero, Gattinara, Graglia, Pianezza, Pinasca, Piobesi Torinese, Prali, Ronco Biellese, Tavagnasco, Tavigliano, Usseglio, Vigliano Biellese, Villar Pellice, Villar San Costanzo, Vistrorio (Piemonte), Sorradile, Triei (Sardegna), Forza D’Agrò, Gangi, Montalbano Elicona, Tusa (Sicilia), Fivizzano, Montecarlo Di Lucca (Toscana), Cavareno, Fai Della Paganella (Trentino Alto Adige), Bionaz, Etroubles, Valtournenche, Verres (Val d’Aosta), Bussolengo, Lozzo Di Cadore (Veneto).

Quattro fiori rossi – massimo riconoscimento – per i Comuni di Cervia (Emilia Romagna),Grado (Friuli Venezia Giulia), Alba, Alto, Avigliana, Bergolo, Cabella Ligure, Cella Monte, Cesana Torinese, Crissolo, Ingria, Neviglie, Pomaretto, Sestriere, Sordevolo, Stresa, Usseaux, Varallo Sesia (Piemonte), Sinagra, Terme Vigliatore (Sicilia), Arco, Faedo, Merano, Molveno (Trentino Alto Adige), Spello (Umbria), Brusson, Gressoney, La Trinité, Gressoney St.Jean, La Magdeleine, La Thuile, Lillianes, Pré Saint Didier (Val d’Aosta), Sappada (Veneto).

Tanti i premi speciali assegnati a Spello a Comuni e a cittadini. A Faedo la targa per il maggior numero di cittadini presenti alla premiazione e alla banda musicale; a Pieve Tesino la targa per il “Giardino d’Europa”; a Cervia Pinarella la targa speciale all’Hotel Garden che ha installato giardini sui balconi dell’albergo; a Pianezza targa speciale al Centro anziani del paese; targa al sindaco di Sorradile Pietro Arca; al Comune di Neviglie la targa Federunacoma; ad Agropoli la targa Unpli. Premio Bayer all’Istituto comprensivo Palena Torricella Peligna del Comune di Civitella Messer Raimondo; premio Uncem al Comune di Cabella Ligure; premio per la comunicazione a Faedo; premio “Pollice verde” ad Antonio Scuntus detto Tony di Pomaretto; premio Partecipazione dei cittadini al Comune di Cella Monte; premi Scuola fiorita alla primaria Piero Fornara di Carpignano Sesia e all’istituto comprensivo di Tusa; alla scuola primaria di Aglié il Premio Orto didattico e urbano fiorito; targa speciale all’Accademia Social Food di Alba. Salvatore Vinci e Teresa Giuffré di Sinagra hanno vinto il premio Orto fiorito.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]

18/05/2025

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]

17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]

17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso Ha ignorato divieti, cartelli e regole, calando la lenza in uno dei tratti più sorvegliati e tutelati del Parco nazionale del Gran Paradiso. Una battuta di pesca che ora gli costa un’imputazione per bracconaggio ittico. […]

16/05/2025

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima Si è spento all’età di 88 anni Giorgio Panattoni, figura di spicco del mondo industriale e politico, profondamente legato al territorio di Ivrea. Nato a Milano il 6 aprile 1937, dopo la laurea in ingegneria industriale al Politecnico, Panattoni ha legato […]

16/05/2025

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione Dramma alle prime luci dell’alba a Cuorgnè, dove una donna di 49 anni è stata rinvenuta priva di vita sul balcone della propria abitazione, situata a pochi passi dal centro storico della cittadina canavesana. A lanciare l’allarme, poco prima delle […]

16/05/2025