18/05/2021

Cronaca

Comitato per la Variante ex 460: “Opera indifferibile. Chiediamo tempi certi sugli interventi”

CONDIVIDI

La Regione Piemonte e la Città Metropolitana di Torino stanno muovendo i primi passi per la realizzazione della variante alla strada provinciale 460 del Gran Paradiso. La Coldiretti non è del tutto favorevole alla costruzione di questa infrastruttura stradale che è invece di capitale importanza per il distretto manufatturiero dell’Alto Canavese. La Regione Piemonte ha stanziato 200mila euro per la progettazione della nuova direttrice stradale. Un progetto che prenderà l’avvio dopo all’audizione nelle sedi istituzionali della Coldiretti (che rappresenta gli agricoltori) e quella del Comitato per la Variante ex 460. Quest’ultimo, in una nota (che riportiamo integralmente), illustra le ragioni per le quale l’opera è considerata di vitale importanza dagli imprenditori locali e da alcuni sindaci dei comuni interessati dal passaggio della Variante.

“Consapevoli della cautela che i progetti territoriali pubblici necessitano in termini di concretezza, il comitato per la Variante ex 460 nato dall’adesione delle aziende manifatturiere locali, apprende e supporta con piacere la rinnovata iniziativa regionale verso la viabilità alto canavesana. Mercoledì mattina avremo udienza con la II’ commissione regionale ai trasporti dove illustreremo ai rappresentanti regionali le ragioni che animano il comitato. La tratta provinciale che serve l’area industriale in essere attraversa il centro del paese in più di dieci comuni. Il traffico automobilistico e pesante non si è mai risolto e risulta tuttora inadeguato alle esigenze pratiche della contemporaneità. Il distretto industriale metallurgico canavesano, nonostante tutto, in questi anni si è evoluto tecnologicamente affrontando e superando tutte le crisi economiche ed occupazionali che si sono succedute mantenendo una presenza significativa nel contesto industriale europeo ed internazionale. tuttavia, nulla è stato fatto da 40 anni dalle istituzioni verso l’ammodernamento infrastrutturale necessario.

Oggi il tema della viabilità è quantomai tedioso, a tratti insostenibile. Risulta un vero punto critico per lo sviluppo logistico necessario alla moderna economia. Il comitato chiede, per quanto di competenza della regione, della città metropolitana e Anas, quali saranno le attività che si succederanno con un cronoprogramma realizzativo concreto. Chiediamo che la regione Piemonte prenda atto dell’assenza di progettualità e supporto ad uno dei distretti manufatturieri più importanti d’Europa. Mai prima d’ora le imprese del territorio, le amministrazioni, le parti sociali, le associazioni e la società civile si sono uniti in modo così coeso e determinato verso il fabbisogno infrastrutturale indispensabile alla propria sopravvivenza. La passata miopia della regione Piemonte verso l’Alto Canavese deve trasformarsi in una nuova e rinnova attenzione verso un polo già capace di generare più di 1 miliardo di euro di pil nazionale.

Gran parte delle aziende esporta più del 50% della produzione contribuendo attivamente alla bilancia dei pagamenti. La miopia del passato deve cessare, è necessario iniziare un nuovo corso di politica industriale regionale adeguata alla concorrenza internazionale. Le aziende del territorio sono costrette a competere con altri distretti europei concorrenti, tradizionalmente sostenuti dalle proprie amministrazioni attente e vicine al bisogno delle aziende e quindi all’occupazione e al lavoro. Crediamo sia il momento di mostrare la concretezza necessaria a sostenere la competitività del patrimonio metallurgico manifatturiero canavesano. Così come le aziende lavorano alacremente per essere tecnologicamente all’avanguardia, altresì la Regione deve impegnarsi a supportarle con le infrastrutture necessarie”.

06/06/2023 

Sport

Turismo nel Chivassese: è stata presentata la nuova rete escursionistica della Mandria di Chivasso

Turismo nel Chivassese: è stata presentata la nuova rete escursionistica della Mandria di Chivasso La conferenza […]

leggi tutto...

06/06/2023 

Cronaca

Scarmagno, un’auto la urta e una donna di 63 anni cade dalla bicicletta e finisce in ospedale

Scarmagno, un’auto la urta e una donna di 63 anni cade dalla biciletta e finisce in […]

leggi tutto...

06/06/2023 

Politica

Chivasso, il Comune adotta il Piano Integrato di Attività e Organizzazione. L’obiettivo? Migliorare i servizi

Chivasso, il Comune adotta il Piano Integrato di Attività e Organizzazione. L’obiettivo? Migliorare i servizi Introdotto […]

leggi tutto...

06/06/2023 

Sanità

Sanità, Valle (Pd): “Al Cup unico visite ed esami non prenotabili o con tempi di attesa esasperanti”

Sanità, Valle (Pd): “Al Cup unico visite ed esami non prenotabili o con tempi di attesa […]

leggi tutto...

06/06/2023 

Cronaca

Oglianico: grande commozione in paese per la scomparsa di Angela Rosboch, storica bidella

Oglianico: grande commozione in paese per la scomparsa di Angela Rosboch, storica bidella La comunità oglianicese […]

leggi tutto...

06/06/2023 

Cronaca

Previsioni del tempo: domani, mercoledì 7 giugno, nuvole al mattino e piogge al pomeriggio

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 7 giugno, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy