Colleretto Giacosa: la Novartis investe 100 milioni per la cura del tumore alla prostata

22/10/2023

Colleretto Giacosa: la Novartis investe 100 milioni per la cura del tumore alla prostata

Il pomeriggio di ieri, sabato 22 ottobre, ha segnato un importante traguardo per l’industria farmaceutica e l’innovazione medica in Italia. Alla presenza del Ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, Novartis ha ufficialmente inaugurato il suo nuovo stabilimento a Colleretto Giacosa, nel cuore del Canavese. Questa iniziativa, con investimenti che superano i cento milioni di euro, rappresenta un passo significativo nella produzione e nello sviluppo di radiofarmaci terapeutici, con un focus speciale sul trattamento del tumore alla prostata.

L’azienda ha stanziato 84 milioni di euro nei prossimi tre anni, mentre altri 20 milioni saranno destinati alla costruzione di un nuovo edificio che ospiterà la produzione di prodotti diagnostici, unitamente a attività di ricerca e sviluppo. Questo sforzo mira a rafforzare l’impegno di Novartis nel campo dell’oncologia e a promuovere l’innovazione attraverso l’uso di radioligandi, un approccio unico a livello internazionale.
Valentino Confalone, Amministratore Delegato di Novartis Italia, ha sottolineato: “Confermiamo l’impegno di Novartis nel guidare l’innovazione in oncologia attraverso lo sviluppo di piattaforme terapeutiche innovative, come i radioligandi, che rappresentano un unicum nel panorama internazionale.”

Il polo di Colleretto Giacosa rappresenta l’ultima frontiera della medicina nucleare di precisione in oncologia. Utilizzando radioligandi, ovvero radiofarmaci capaci di identificare e distruggere cellule tumorali mediante l’uso di particelle radioattive, l’azienda punta a curare il cancro senza danneggiare le cellule sane. Questa innovazione, orgogliosamente “Made in Italy,” è nata a Colleretto Giacosa grazie a “Advanced Accelerator Applications,” una sussidiaria del Gruppo Novartis, che ha sviluppato le prime terapie con radiofarmaci al mondo. Al momento, il programma di sperimentazioni si concentra sui tumori al seno e al polmone.

Confalone ha sottolineato ulteriormente l’impegno di Novartis nel promuovere il Piano Oncologico Nazionale, recentemente approvato dal Ministero della Salute, in collaborazione con la Regione. Questo impegno è stato accolto con favore dal presidente della Regione, Alberto Cirio, che ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra il settore pubblico e privato nell’ambito dell’innovazione medica.
L’espansione di Novartis si estende su una superficie di 3000 metri quadrati, di cui 2200 sono dedicati alle attività produttive e 800 agli uffici. Questo consentirà un aumento della produzione del 20% e, di conseguenza, una crescita significativa del fatturato derivante dall’export, che passerà dal 60 al 90%.

La presidente del Bioindustry Park, Fiorella Altruda, ha enfatizzato l’importanza di questi investimenti per la regione, sia in termini di opportunità di lavoro per i giovani, che dimostra come il Piemonte sia un luogo ideale per la crescita di innovazioni di successo.
La produzione di Novartis a Colleretto Giacosa è unica nel suo genere a livello globale, poiché le terapie con radioligandi richiedono una precisione estrema. Ogni processo produttivo è adattato specificamente per ciascun paziente, garantendo la consegna del farmaco entro 120 ore dalla produzione.

L’inaugurazione di questo nuovo stabilimento segna un passo avanti significativo nell’innovazione medica, con l’obiettivo di migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da cancro e contribuire all’economia della regione.

La visione di Novartis è quella di continuare a guidare il progresso nella medicina nucleare di precisione e nell’oncologia, e questa iniziativa è un passo importante verso questo obiettivo.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

L’agroindustria piemontese chiede sostegno per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. È questo il messaggio emerso dal convegno “L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza”, che si è tenuto ieri, mercoledì presso la sede di Confindustria Cuneo. Durante l’incontro, promosso dalla Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte in collaborazione con il Research […]

10/07/2025

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Un evento che unisce passato e futuro, radici e visione, si è tenuto oggi in uno dei luoghi simbolo dell’industria italiana: la sede storica di Pininfarina a Cambiano. È qui che ha fatto tappa il roadshow “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, promosso dalla Community Made in Italy, con l’obiettivo di raccontare le storie […]

13/06/2025

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

L’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone ha presentato ieri, giovedì 12 giugno, all’Anffas di Rivarolo il progetto Vesta, il bonus da 1.000 euro destinato alle famiglie piemontesi per sostenere i costi di accesso ad alcuni servizi per i bambini da 0 a 6 anni. L’incontro rivarolese fa parte di un tour di appuntamenti che […]

13/06/2025