Città Metropolitana: un nuovo piano per garantire la sicurezza degli operatori della strada

24/03/2021

Un confronto con il mondo accademico e il Politecnico di Torino per incrementare le condizioni di sicurezza di chi lavora sulle strade provinciali, riorganizzazione della filiera del lavoro e in prospettiva il ricorso all’internet delle cose per migliorare la sicurezza stradale, una campagna di comunicazione, una maggiore integrazione con la polizia metropolitana. Sono alcune delle proposte emerse nell’incontro fra i Consiglieri delegati, i capigruppo e le organizzazioni sindacali della Città metropolitana di Torino. Al centro del dibattito, non solo le questioni sulla sicurezza degli operatori stradali, tema ineludibile dopo l’incidente mortale avvenuto ai due colleghi cantonieri ai primi di marzo, ma più in generale la sofferenza dell’Ente legata ai fabbisogni di personale e investimenti in servizi strategici come la Viabilità e l’Ambiente.

Filippo Dani, direttore della Città metropolitana, ha illustrato il quadro della situazione. Le difficoltà riguardo ai fabbisogni di personale sono comuni a molti enti pubblici, sia per il blocco dei concorsi legato alle limitazioni imposte dalla pandemia, ma anche perché la crisi economica scatenata dal Covid-19 ha comportato entrate minori, mettendo a rischio gli equilibri di bilancio. Ciononostante, la Città metropolitana sta portando avanti le assunzioni previste dal Piano dei fabbisogni, sia per quanto riguarda i cantonieri e i responsabili dei Circondari della Viabilità che per il Dipartimento Ambiente.

Sul tema della sicurezza stradale, Dani ha spiegato che la normativa prevede, anche in caso di un incidente causato dall’irresponsabilità di un utente della strada, la revisione del Documento sulla revisione dei rischi (Dvr), ma che l’obiettivo della Città metropolitana guarda a un Piano della sicurezza più ampio e di lungo periodo, per il quale l’amministrazione ha già preso contatti con il mondo accademico, in particolare con il Politecnico di Torino, per avviare un confronto sulle modalità operative, l’articolazione della struttura organizzativa, la formazione dei lavoratori e in prospettiva anche l’uso delle nuove tecnologie nella prevenzione degli incidenti.

“Pensiamo anche – ha aggiunto il vicesindaco Marco Marocco – al coinvolgimento della polizia metropolitana e a una campagna di comunicazione mirata alla tutela dei lavoratori della strada. Il percorso intrapreso vuole mettere in campo iniziative che vadano al di là dei problemi della pianta organica o della semplice revisione del Dvr, per questo puntiamo al coinvolgimento e alla condivisione con tutte le articolazioni dell’Ente, da quelle politiche al personale alle organizzazioni sindacali”.

Fabio Bianco, consigliere delegato alla Viabilità, ha sottolineato che rispetto alle “risorse zero” con cui la Città metropolitana ha dovuto fare i conti al suo debutto, in questi ultimi tre anni sono stati investiti oltre due milioni di euro per il rinnovo del parco mezzi, le case cantoniere e gli strumenti e che ora, in tema di sicurezza, l’obiettivo è andare oltre alle prescrizioni di legge.
Il problema del fabbisogno del personale riguarda un po’ tutti i settori della Città metropolitana, ma è particolarmente acuto anche al Dipartimento dell’Ambiente, impegnato con molti servizi in attività non solo di gestione del territorio ma anche di controllo e autorizzative.

“Avevamo già portato all’attenzione del Consiglio, con una delibera poi votata all’unanimità, le necessità di personale di Viabilità, Ambiente e Cesedi – ha ricordato la consigliera delegata Barbara Azzarà- .Anche in questo caso serve una visione strategica di lungo periodo che non si limiti al fabbisogno di personale. La Città metropolitana di Torino è riconosciuta, anche a livello nazionale, per la sua capacità innovativa di confrontarsi con il territorio sul tema della transizione ecologica, non deve perdere questo primato e va considerato come un settore di primo piano nelle attività dell’ente”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, tre serate di cinema in piazza Generale Dalla Chiesa per riflettere su ecologia, diritti umani e legalità

Chivasso, tre serate di cinema in piazza Generale Dalla Chiesa per riflettere su ecologia, diritti umani e legalità

Cinema, impegno civile e riflessione collettiva: sono questi gli ingredienti della rassegna “Tre film per comprendere le sfide globali e promuovere la solidarietà fra i popoli”, organizzata da Live&Media productions in collaborazione con il Comune di Chivasso. Tre appuntamenti sotto le stelle — 31 luglio, 8 agosto e 25 agosto, alle ore 21.30 in Piazza […]

28/07/2025

Caluso, nuove regole per i servizi scolastici erogati dal Comune: stop al rinnovo in caso di morosità

Caluso, nuove regole per i servizi scolastici erogati dal Comune: stop al rinnovo in caso di morosità

Il Comune di Caluso ha introdotto importanti novità nel regolamento per l’accesso ai servizi scolastici, tra cui mensa, trasporto e pre/post scuola. La modifica principale riguarda la gestione della morosità: non sarà più possibile rinnovare l’iscrizione a questi servizi nel caso in cui l’utente risulti in debito con l’amministrazione. Il nuovo regolamento stabilisce che, qualora […]

28/07/2025

Rivarolo, oltre 200mila euro per la sicurezza stradale. Approvate mozioni dell’opposizione su ambiente ed eventi

Rivarolo, oltre 200mila euro per la sicurezza stradale. Approvate mozioni dell’opposizione su ambiente ed eventi

Il Consiglio comunale di Rivarolo ha approvato un piano triennale di oltre 200mila euro per la manutenzione della rete viaria cittadina. L’intervento, presentato dall’amministrazione comunale durante l’ultima seduta consiliare, prevede opere di sistemazione delle strade, copertura di buche e realizzazione di nuovi dossi per migliorare la sicurezza urbana. La pianificazione operativa sarà curata dall’assessorato ai […]

28/07/2025

Frecce Tricolori, svolta nell’inchiesta sulla tragedia di San Francesco al Campo: chiesta l’archiviazione per il pilota

Frecce Tricolori, svolta nell’inchiesta sulla tragedia di San Francesco al Campo: chiesta l’archiviazione per il pilota

Una nuova e significativa svolta nell’inchiesta sull’incidente delle Frecce Tricolori del 16 settembre 2023, costato la vita alla piccola Laura Origliasso, di appena cinque anni. Nei giorni scorsi, la Procura della Repubblica di Ivrea ha chiesto l’archiviazione dell’indagine a carico del pilota dell’aereo precipitato, inizialmente indagato per omicidio colposo e disastro aereo colposo. La decisione, […]

28/07/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 29 luglio, tempo variabile al Nord con temperature in aumento

Previsioni meteo: domani, martedì 29 luglio, tempo variabile al Nord con temperature in aumento

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 29 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it Giornata all’insegna della variabilità meteorologica sull’Italia. Al Nord Cielo parzialmente nuvoloso al mattino con deboli piogge su Alpi orientali e Romagna; nel pomeriggio attesi acquazzoni sparsi su Alpi centro-orientali e rilievi appenninici, mentre altrove il tempo si manterrà più stabile. Migliora ovunque […]

28/07/2025

Agliè in lutto per la scomparsa di Carlo Michela, imprenditore e celebre icona del mondo dei Rally

Agliè in lutto per la scomparsa di Carlo Michela, imprenditore e celebre icona del mondo dei Rally

La comunità alladiese è in lutto per la scomparsa di Carlo Michela, imprenditore e volto storico del mondo dei rally, spentosi ieri all’età di 74 anni. Fondatore e titolare, insieme al figlio Mirko, della ditta Tras Scavi nella frazione di San Grato, Michela era noto ben oltre i confini del Canavese per la sua passione […]

28/07/2025

Valprato Soana, incidente al campo estivo: feriti due giovani, uno elitrasportato all’ospedale Cto

Valprato Soana, incidente al campo estivo: feriti due giovani, uno elitrasportato all’ospedale Cto

Mattinata movimentata al campo estivo di Valprato Soana, dove due giovani partecipanti sono rimasti feriti durante lo svolgimento di un’attività ricreativa. L’incidente si è verificato intorno alle ore 9 di lunedì 28 luglio 2025 e ha richiesto l’intervento congiunto della Croce Rossa di Cuorgnè, del Soccorso Alpino e dell’elisoccorso. Un ragazzo di 16 anni ha […]

28/07/2025

Mauro Fava (FI): “A Ronco Canavese due giornate di identità e impegno tra la gente del territorio”

Mauro Fava (FI): “A Ronco Canavese due giornate di identità e impegno tra la gente del territorio”

“Due giornate intense e significative, vissute tra la mia gente, tra le radici e le tradizioni che ci uniscono”. Così il consigliere regionale Mauro Fava (Forza Italia) ha commentato la partecipazione alla festa patronale di San Giusto, celebrata a Ronco Canavese, nel cuore della Valle Soana. Un appuntamento che ha visto una forte partecipazione popolare […]

27/07/2025

Chivasso aderisce alla mobilitazione globale “Stand for Gaza”: ieri alle 13.30 i rintocchi delle campane del Duomo

Chivasso aderisce alla mobilitazione globale “Stand for Gaza”: ieri alle 13.30 i rintocchi delle campane del Duomo

Anche la città di Chivasso parteciperà alla mobilitazione internazionale “Stand for Gaza”, promossa dal Comune di Bethlehem, con cui è gemellata dal 1986. L’iniziativa, lanciata dal sindaco di Bethlehem Maher Nicola Canawati e accolta con convinzione dal primo cittadino Claudio Castello, vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sul dramma umanitario che sta colpendo la Striscia di Gaza, […]

27/07/2025