Città Metropolitana: un nuovo piano per garantire la sicurezza degli operatori della strada

24/03/2021

Un confronto con il mondo accademico e il Politecnico di Torino per incrementare le condizioni di sicurezza di chi lavora sulle strade provinciali, riorganizzazione della filiera del lavoro e in prospettiva il ricorso all’internet delle cose per migliorare la sicurezza stradale, una campagna di comunicazione, una maggiore integrazione con la polizia metropolitana. Sono alcune delle proposte emerse nell’incontro fra i Consiglieri delegati, i capigruppo e le organizzazioni sindacali della Città metropolitana di Torino. Al centro del dibattito, non solo le questioni sulla sicurezza degli operatori stradali, tema ineludibile dopo l’incidente mortale avvenuto ai due colleghi cantonieri ai primi di marzo, ma più in generale la sofferenza dell’Ente legata ai fabbisogni di personale e investimenti in servizi strategici come la Viabilità e l’Ambiente.

Filippo Dani, direttore della Città metropolitana, ha illustrato il quadro della situazione. Le difficoltà riguardo ai fabbisogni di personale sono comuni a molti enti pubblici, sia per il blocco dei concorsi legato alle limitazioni imposte dalla pandemia, ma anche perché la crisi economica scatenata dal Covid-19 ha comportato entrate minori, mettendo a rischio gli equilibri di bilancio. Ciononostante, la Città metropolitana sta portando avanti le assunzioni previste dal Piano dei fabbisogni, sia per quanto riguarda i cantonieri e i responsabili dei Circondari della Viabilità che per il Dipartimento Ambiente.

Sul tema della sicurezza stradale, Dani ha spiegato che la normativa prevede, anche in caso di un incidente causato dall’irresponsabilità di un utente della strada, la revisione del Documento sulla revisione dei rischi (Dvr), ma che l’obiettivo della Città metropolitana guarda a un Piano della sicurezza più ampio e di lungo periodo, per il quale l’amministrazione ha già preso contatti con il mondo accademico, in particolare con il Politecnico di Torino, per avviare un confronto sulle modalità operative, l’articolazione della struttura organizzativa, la formazione dei lavoratori e in prospettiva anche l’uso delle nuove tecnologie nella prevenzione degli incidenti.

“Pensiamo anche – ha aggiunto il vicesindaco Marco Marocco – al coinvolgimento della polizia metropolitana e a una campagna di comunicazione mirata alla tutela dei lavoratori della strada. Il percorso intrapreso vuole mettere in campo iniziative che vadano al di là dei problemi della pianta organica o della semplice revisione del Dvr, per questo puntiamo al coinvolgimento e alla condivisione con tutte le articolazioni dell’Ente, da quelle politiche al personale alle organizzazioni sindacali”.

Fabio Bianco, consigliere delegato alla Viabilità, ha sottolineato che rispetto alle “risorse zero” con cui la Città metropolitana ha dovuto fare i conti al suo debutto, in questi ultimi tre anni sono stati investiti oltre due milioni di euro per il rinnovo del parco mezzi, le case cantoniere e gli strumenti e che ora, in tema di sicurezza, l’obiettivo è andare oltre alle prescrizioni di legge.
Il problema del fabbisogno del personale riguarda un po’ tutti i settori della Città metropolitana, ma è particolarmente acuto anche al Dipartimento dell’Ambiente, impegnato con molti servizi in attività non solo di gestione del territorio ma anche di controllo e autorizzative.

“Avevamo già portato all’attenzione del Consiglio, con una delibera poi votata all’unanimità, le necessità di personale di Viabilità, Ambiente e Cesedi – ha ricordato la consigliera delegata Barbara Azzarà- .Anche in questo caso serve una visione strategica di lungo periodo che non si limiti al fabbisogno di personale. La Città metropolitana di Torino è riconosciuta, anche a livello nazionale, per la sua capacità innovativa di confrontarsi con il territorio sul tema della transizione ecologica, non deve perdere questo primato e va considerato come un settore di primo piano nelle attività dell’ente”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Fiamme all’alba alla Teknoservice di Castellamonte. Incendio domato dai Vigili del Fuoco. Indagano i carabinieri

Fiamme all’alba alla Teknoservice di Castellamonte. Incendio domato dai Vigili del Fuoco. Indagano i carabinieri

Un incendio è divampato all’alba di oggi, giovedì 10 luglio 2025, all’interno dell’area operativa della Teknoservice, in strada del Ghiaro a Castellamonte. Le fiamme hanno interessato un ampio container collocato nel piazzale esterno dell’azienda, che si occupa della raccolta rifiuti nell’Alto Canavese. Decisivo l’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco, giunti sul posto con squadre da […]

10/07/2025

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

È stato ritrovato nelle acque del Naviglio di Ivrea, nel punto in cui confluisce con il Canale Cavour a San Germano Vercellese, un corpo senza vita. Il rinvenimento è avvenuto nella mattinata di mercoledì 9 luglio 2025. In base agli elementi emersi, si ipotizza che possa trattarsi di Orazio Cena, il 54enne residente nella frazione […]

10/07/2025

Doloroso addio a Giancarlo Francone, anima di Chivasso: una vita tra affetto, memoria e comunità

Doloroso addio a Giancarlo Francone, anima di Chivasso: una vita tra affetto, memoria e comunità

Era una di quelle persone che lasciano un segno indelebile. Con la sua passione, il suo impegno, il suo sorriso sempre pronto, Giancarlo Francone ha attraversato la vita pubblica e privata di Chivasso con l’eleganza e la forza di chi sa donarsi agli altri. È scomparso a 84 anni, ma il suo ricordo resta vivo, […]

10/07/2025

A Ivrea 13 nuovi diplomati del Master “Smart Product Design 4.0”: il futuro dell’innovazione passa da qui

A Ivrea 13 nuovi diplomati del Master “Smart Product Design 4.0”: il futuro dell’innovazione passa da qui

Venerdì 4 luglio si è celebrato un momento speciale per la città e per il futuro dell’industria locale: la consegna dei diplomi ai 13 studenti del Master di primo livello “Smart Product Design 4.0”, un percorso formativo pensato per formare professionisti capaci di progettare prodotti intelligenti e accompagnare le aziende nella trasformazione digitale. Il Master […]

10/07/2025

Ceresole Trail Running Day, esordio da record ai piedi delle Levanne. In 400 alla gara più grande di sempre

Ceresole Trail Running Day, esordio da record ai piedi delle Levanne. In 400 alla gara più grande di sempre

Esordio da incorniciare per la prima edizione del Ceresole Trail Running Day, andata in scena sabato 5 luglio 2025: quasi 400 partecipanti totali hanno trasformato il piccolo borgo alpino in un palcoscenico naturale d’eccezione, dove sport, natura e spirito di comunità si sono fusi in un evento già entrato nel cuore del trail italiano. A […]

09/07/2025

Ivrea dà l’addio a Gianfranco “Jeffrey” Vogliano, volto amato del Carnevale e del volontariato

Ivrea dà l’addio a Gianfranco “Jeffrey” Vogliano, volto amato del Carnevale e del volontariato

Domani, giovedì 10 luglio 2025, la città di Ivrea si fermerà per l’ultimo saluto a Gianfranco Vogliano, conosciuto da tutti come Jeffrey, tragicamente scomparso a soli 57 anni in un incidente in moto. I funerali si svolgeranno alle ore 10 nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo, preceduti questa sera dalla recita del Rosario, alle 18.30. […]

09/07/2025

Ponte tra Volpiano e Lombardore: si progetta la ricostruzione dopo l’alluvione. Lavori al via entro fine luglio

Ponte tra Volpiano e Lombardore: si progetta la ricostruzione dopo l’alluvione. Lavori al via entro fine luglio

La ricostruzione del ponte sulla strada provinciale 39, danneggiato gravemente dall’alluvione dello scorso aprile, entra ufficialmente nella fase operativa. Lo ha annunciato il sindaco di Volpiano, Giovanni Panichelli, nel corso del Consiglio comunale di domenica 7 luglio, confermando l’avvio della progettazione tecnica per il ripristino dell’importante infrastruttura viaria che collega Volpiano a Lombardore. Il ponte […]

09/07/2025

Previsioni meteo, tempo stabile in Canavese fino a giovedì: in arrivo rovesci e temperature in risalita

Previsioni meteo, tempo stabile in Canavese fino a giovedì: in arrivo rovesci e temperature in risalita

Un campo di alta pressione si estende dal Maghreb all’Europa occidentale, mentre una saccatura continua a interessare l’area dal Baltico ai Balcani. Nelle prossime ore una debole ondulazione, sul margine occidentale della saccatura, attraverserà il Piemonte senza generare fenomeni, complice l’aria fredda già presente in regione. Oggi e domani il tempo si manterrà stabile e […]

09/07/2025

Ponte sul torrente Ceronda a Venaria: rotatoria in costruzione, scattano modifiche alla viabilità

Ponte sul torrente Ceronda a Venaria: rotatoria in costruzione, scattano modifiche alla viabilità

Procedono i lavori per la realizzazione del nuovo ponte sul torrente Ceronda a Venaria Reale, un’opera che comporta anche la costruzione della nuova rotatoria di accesso lungo la Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo, all’incrocio tra via Cavallo e via Stefanat. L’adeguamento idraulico del ponte richiede un innalzamento del piano stradale e della rotatoria, […]

09/07/2025