
Città in transizione climatica: Chivasso diventa laboratorio territoriale. Seminario con esperti il 30 giugno

“Città in transizione climatica. Il caso studio di Chivasso come laboratorio territoriale” è il titolo del seminario che si terrà lunedì 30 giugno alle ore 15 nel Teatrino Civico di Chivasso. Promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’organizzazione internazionale no profit iiSBE Italia R&D, e patrocinato da Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e Politecnico di Torino, l’evento affronterà il tema dell’adattamento urbano ai cambiamenti climatici, con un focus sulla revisione del Piano Regolatore Generale (PRGC) di Chivasso.
Il programma prevede interventi di figure istituzionali e accademiche di rilievo: il Rettore del Politecnico di Torino Stefano Paolo Corgnati, l’Assessore all’Urbanistica della Regione Piemonte Marco Gallo, la Consigliera delegata alla pianificazione strategica della Città Metropolitana Sonia Cambursano, l’Assessora alla Transizione Ecologica e Digitale della Città di Torino Chiara Foglietta, e i presidenti degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri, Roberta Ingaramo e Giuseppe Andrea Ferro. Il sindaco Claudio Castello, che aprirà i lavori, ha sottolineato l’impegno dell’Amministrazione nel progetto europeo AdaptNow sviluppato insieme a iiSBE Italia R&D, che ha permesso alla città di essere riconosciuta come buona pratica sulla Piattaforma Nazionale Adattamento ai Cambiamenti Climatici (Ispra) e di ottenere il Premio Nazionale Comuni Virtuosi per la gestione del territorio.
Il vicesindaco e assessore all’Urbanistica Pasquale Centin ha evidenziato come l’integrazione tra metodo scientifico e pianificazione rappresenti una sfida cruciale per le città, chiamate a misurare la propria vulnerabilità climatica e ad attuare strategie di adattamento sostenibile. Il nuovo PRGC, ha spiegato, è l’occasione per sperimentare approcci innovativi, rendendo Chivasso un laboratorio territoriale d’avanguardia in Piemonte. Al seminario parteciperanno inoltre il presidente di iiSBE Italia R&D Andrea Moro e il progettista incaricato della Variante Generale del PRGC Giancarlo Paglia.
L’iniziativa ha valore anche formativo: gli Ordini professionali degli Architetti e degli Ingegneri riconoscono tre crediti formativi ai partecipanti. Dettagli e iscrizioni al link: https://shorturl.at/PAvND. Il convegno si propone come un momento di confronto tra istituzioni, professionisti e accademici su strumenti, metodi e visioni per una pianificazione urbana resiliente e sostenibile, in risposta alle sfide climatiche del presente e del futuro.