Ciriè, stufo di attendere in pronto soccorso, aggredisce un infermiera in servizio al triage

02/04/2017

Stufo di attendere il proprio turno in pronto soccorso, ha cercato di infrangere con un pugno la vetrata dell’ufficio in cui ha sede il triage: il giovane, 20 anni, si era recato al pronto soccorso per farsi curare una leggera ustione a una mano. E’ accaduto nella giornata di sabato a all’ospedale di Ciriè. Dopo l’aggressione di Chivasso e il maniaco di Ivrea, un altro atto di violenza si verifica in un presidio sanitario dell’Asl To4. La vetrata che separa i pazienti dal personale infermieristico non si è infranta, ma l’infermiera, residente in Canavese, ha riportato uno shock causato dallo spavento provato. E’ l’ennesima dimostrazione che riorganizzazione dei servizi a parte, è necessario che la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari sia garantita in tutti gli ospedali dell’azienda sanitaria locale.

Sull’ennesima aggressione interviene il Nursid, il sindacato autonomo che assiste e tutela gl’infermieri che condanna con forza l’episodio di violenza: “Il pericolo, come già denunciato più volte – afferma Francesco Coppolella, Coordinatore Regionale dell’Organizzazione Sindacale – è che il fenomeno sta prendendo una piega da Far West. Certi fenomeni, se non controllati con azioni tempestive, rischiano di diventare dilaganti con conseguenze gravi e solo allora, come spesso avviene, si deciderà di intervenire. Ovvio che l’incremento di tali comportamenti, sono anche la conseguenza di politiche sanitarie incapaci di porre rimedio alla grave problematica dei pronto soccorso”.

“Non è responsabile fare scelte che poi rischiano di ricadere su operatori e cittadini – continua Coppolella -, senza prevedere interventi che prevengano tali conseguenze. Il timore è che gli ospedali e in particolare i Pronto Soccorso divengano zona franca, dove tutto è permesso. Non è responsabile lasciare da soli gli operatori che ogni giorno rischiano la propria incolumità svolgendo al meglio la propria professione”.

La soluzione al problema? Occorre dare vita a capillari campagne di sensibilizzazione spiega Coppolella. Tradotto: servono interventi strutturali e inserire personale per la sicurezza; servono progetti di accoglienza mirati; serve un piano di collaborazione con le forze dell’ordine; serve qualche idea. “Per questo motivo, chiederemo al Presidente della Giunta Regionale Sergio Chiamparino e all’Assessore alla Sanità Antonio Saitta – conclude – di intervenire con un piano di azione efficace e di ascoltare le nostre preoccupazioni. Noi del Nursind, vogliamo fare la nostra parte e abbiamo costituito un gruppo di lavoro che vedrà coinvolti infermieri dei Pronto Soccorso di tutti gli ospedali, con l’obbiettivo di analizzare le forti criticità ed eventualmente avanzare qualche proposta che arriva direttamente da chi è in prima linea, con la speranza che qualcuno sia disponibile quantomeno ad ascoltare”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Piemonte, stato d’emergenza da 17 milioni: per Castellamonte è troppo poco. Il sindaco Mazza: “Così non basta”

Piemonte, stato d’emergenza da 17 milioni: per Castellamonte è troppo poco. Il sindaco Mazza: “Così non basta”

Un passo avanti, ma non sufficiente. Nei giorni scorsi il Consiglio dei ministri ha deliberato lo stato di emergenza per il Piemonte, riconoscendo i danni causati dal maltempo che ha colpito la regione tra il 15 e il 17 aprile scorsi. Su proposta del ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello […]

02/07/2025

Cuorgnè, Giuseppe Bianchetta nuovo presidente Rotary. “Condivisione e servizio le parole guida”

Cuorgnè, Giuseppe Bianchetta nuovo presidente Rotary. “Condivisione e servizio le parole guida”

Passaggio del testimone al vertice del Rotary Club Cuorgnè e Alto Canavese: Giuseppe Bianchetta subentra ufficialmente a Ferdinando Terrando, che ha tracciato un bilancio intenso e ricco di iniziative, sottolineando lo spirito di collaborazione che ha contraddistinto l’anno rotariano appena concluso. Durante il suo intervento, Terrando ha rimarcato il valore dell’unità del Gruppo Alpi, che […]

02/07/2025

Emergenza caldo in Piemonte: in vigore l’ordinanza che vieta il lavoro all’aperto nelle ore più calde

Emergenza caldo in Piemonte: in vigore l’ordinanza che vieta il lavoro all’aperto nelle ore più calde

Il Piemonte è nella morsa del caldo. Nelle notti torinesi i termometri sfiorano i 30 gradi anche a mezzanotte, segno evidente di una situazione climatica sempre più estrema. Afa persistente, ondate di calore, ma anche fenomeni intensi e localizzati come rovesci, grandinate e forti raffiche di vento stanno mettendo alla prova la regione. L’episodio più […]

02/07/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 3 luglio, giornata calda e soleggiata. Temperature in calo

Previsioni meteo: domani, giovedì 3 luglio, giornata calda e soleggiata. Temperature in calo

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 3 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli in prevalenza soleggiati, qualche innocuo addensamento sulle Alpi di confine. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge ed acquazzoni, ancora asciutto sulle zone di costa e pianura. In serata e in nottata tempo più […]

02/07/2025

Chivasso dichiara guerra all’alcol in strada: scatta l’ordinanza anti-abusi per l’estate

Chivasso dichiara guerra all’alcol in strada: scatta l’ordinanza anti-abusi per l’estate

A Chivasso torna in vigore l’ordinanza anti-alcol firmata dal sindaco Claudio Castello, valida da mercoledì 2 luglio fino al 26 agosto 2025. Il provvedimento, adottato dopo la positiva sperimentazione dello scorso inverno, è stato rafforzato ed esteso ad altre aree della città con l’obiettivo di garantire sicurezza, decoro urbano e un maggiore controllo del territorio […]

02/07/2025

Chivasso, bimbo di tre anni ha un malore in piscina: soccorso e trasportato al “Regina Margherita”

Chivasso, bimbo di tre anni ha un malore in piscina: soccorso e trasportato al “Regina Margherita”

Attimi di apprensione nel primo pomeriggio di oggi alla piscina PalaLancia di Chivasso, dove un bambino di tre anni ha improvvisamente avuto un malore mentre si trovava in acqua insieme alla madre. L’episodio si è verificato sotto gli occhi di numerosi bagnanti, tra cui molte famiglie e gruppi di bambini presenti per le attività dei […]

01/07/2025

A Bruxelles firmato il protocollo tra Regione Piemonte e For.Agri per la valorizzazione delle competenze in agricoltura

A Bruxelles firmato il protocollo tra Regione Piemonte e For.Agri per la valorizzazione delle competenze in agricoltura

Un nuovo modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato per valorizzare il lavoro agricolo è stato siglato oggi a Bruxelles. Nella sede del Parlamento Europeo, la Regione Piemonte e For.Agri – il fondo interprofessionale per la formazione continua in agricoltura – hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che punta a rafforzare il sistema della formazione […]

01/07/2025

Cure domiciliari: infermieri costretti alla manutenzione delle auto aziendali. Nursind: “Situazione inaccettabile”

Cure domiciliari: infermieri costretti alla manutenzione delle auto aziendali. Nursind: “Situazione inaccettabile”

Secondo quanto riportato in una nota inviata al sindacato Nursind dal Direttore della SC Beni e Servizi dell’Asl T04, dottor Ugo Pellegrinetti, gli infermieri impegnati nelle cure domiciliari sarebbero chiamati a occuparsi non solo dell’assistenza sanitaria, ma anche della manutenzione ordinaria e straordinaria delle auto aziendali che utilizzano per raggiungere i pazienti. Una situazione paradossale […]

01/07/2025

San Giorgio Canavese, scoperta raffineria clandestina di cocaina in un alloggio: cinque arresti

San Giorgio Canavese, scoperta raffineria clandestina di cocaina in un alloggio: cinque arresti

Una vera e propria raffineria di cocaina è stata scoperta dalla Polizia di Stato in un’abitazione di San Giorgio Canavese. Nell’alloggio, appartenente a un cittadino italiano, era stato allestito un laboratorio clandestino per la lavorazione della droga. Cinque le persone arrestate in flagranza – tre italiani e due peruviani – per detenzione di stupefacenti ai […]

01/07/2025