I cinghiali proliferano e danneggiano le colture. Esteso il periodo di caccia selettiva anche in Canavese

10/10/2019

I consiglieri regionali della Lega Andrea Cane, Mauro Fava e Claudio Leone hanno partecipato nella serata di martedì 8 ottobre ad un incontro a Pertusio con allevatori e agricoltori locali. Tema dell’appuntamento, la proliferazione indiscriminata delle specie selvatiche, su tutti i cinghiali, che mettono a repentaglio le colture e che costituiscono un problema cronico ormai da anni.

“Purtroppo scontiamo cinque anni di provvedimenti che hanno limitato, se non ostacolato, le possibilità di contenimento degli ungulati: basti pensare che la legge regionale del 2018 è la più restrittiva d’Italia per quanto riguarda le operazioni venatorie volte all’abbattimento selettivo dei capi – commenta il consigliere rivarolese Claudio Leone -. L’attuale Giunta è in carica da poco più di due mesi, ma ha già dimostrato di avere un altro passo e le idee ben chiare. Prima di tutto, con delibera del 2 agosto 2019, è stata concessa la possibilità, alla Città Metropolitana e alle Province, di estendere il periodo di caccia selettiva, che è fondamentale, visto che rappresenta circa il 93% degli abbattimenti annui di cinghiali. In secondo luogo, è stata approvata una variazione di bilancio ad hoc per saldare gli arretrati agli agricoltori che ancora attendono il pagamento dei danni subiti dal 2015 ad oggi. Entro la fine dell’anno verranno versate le quote del 2015 e ’16, a cui seguiranno a breve quelle del ‘17”.

Il problema non è solo tecnico, ma politico: non basta però una delibera regionale, se poi manca la volontà da parte degli Amministratori di sinistra o del Movimento 5 Stelle di attuarne le norme sottolineano i consiglieri della Lega.

“Sono trascorsi due mesi e ancora la Città Metropolitana, che ha la competenza sull’attività venatoria, non l’ha recepita – aggiunge Claudio Leone –. E’ evidente che si ragiona ancora in base ad una visione distorta dell’ambientalismo, che non tiene in nessun conto gli sforzi e i sacrifici pagati dai nostri coltivatori e che criminalizza ingiustamente la caccia. I risultati sono sotto gli occhi di tutti, visto che negli ultimi tre anni il numero di cinghiali è aumentato esponenzialmente e con essi le devastazioni a campi e coltivazioni. Non solo, ma nel giro di pochi anni ci troveremo di fronte anche all’emergenza lupi, i cui branchi stanno crescendo visibilmente, senza che questo comporti una diminuzione contestuale degli ungulati, come qualche strampalata teoria ecologista sosteneva. Pensare che il lupo assolvesse alla funzione di predatore naturale del cinghiale si è rivelato uno sbaglio clamoroso e ora stiamo cominciando a pagarne le conseguenze”.

A giudizio degli esponenti politici leghisti è necessario quindi un cambio di passo rispetto alla Giunta Pd, anche a livello di caccia e agricoltura.

“Sono tanti i problemi irrisolti che abbiamo trovato al nostro insediamento, in tutti i settori – affermano in conclusione Andrea Cane e Mauro Fava -. Ma per quanto riguarda l’ambiente, non possiamo che riscontrare come negli ultimi anni sia prevalsa un’ottica demagogica di ambientalismo fine a se stesso. E’ giusto che il lupo abbia il suo habitat per vivere e riprodursi, ma è altrettanto necessario tutelare l’uomo e soprattutto è vitale difendere e tutelare la residenzialità in montagna, laddove questa sia messa a rischio dagli animali selvatici”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Un compleanno all’insegna del cuore e del territorio. Il club Inner Wheel Cuorgnè e Canavese ha festeggiato mercoledì 21 maggio il suo 33° anniversario con un gesto concreto di sostegno alla comunità: un bonifico solidale da mille euro consegnato al Centro di Aiuto alla Vita (CAV) di Cuorgnè, rappresentato per l’occasione dalla presidente Sara Piccinini. […]

24/05/2025

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

L’8 e 9 giugno 2025, gli italiani voteranno su cinque quesiti referendari abrogativi. Questo significa che si deciderà se cancellare o mantenere in vigore determinate norme. Per ogni quesito, votare Sì significa voler eliminare (in tutto o in parte) la legge esistente. Votare No significa voler mantenere la norma così com’è. Il referendum sarà valido […]

24/05/2025

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

È stata una lunga nottata di interventi per i carabinieri, i vigili del fuoco e il personale del 118, impegnati su due distinti incidenti stradali avvenuti tra la tarda serata di venerdì 23 e le prime ore di sabato 24 maggio 2025. Il primo episodio si è verificato intorno alle 23 in via delle Scuole, […]

24/05/2025

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Trentatré anni dopo la strage di Capaci, anche il Canavese si è raccolto nel silenzio e nella memoria, unito in un abbraccio virtuale collettivo per ricordare il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Era il 23 maggio 1992 quando la mafia spezzò […]

23/05/2025

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Un violento incidente stradale ha avuto luogo nella serata di giovedì 22 maggio 2025 a Busano, lungo la Strada Provinciale 13. Intorno alle 22,00 nei pressi della ferramenta Perino, un uomo alla guida di una Ford Fiesta ha perso il controllo dell’auto lungo il rettilineo della circonvallazione. Il veicolo è finito prima contro un palo […]

23/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 24 maggio, cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in calo

Previsioni meteo: domani, sabato 24 maggio, cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in calo

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 24 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile tra Lombardia e Triveneto con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1700-1800 metri, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità su Alpi e Appennino con locali acquazzoni o temporali. In serata e […]

23/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro tra moto e auto a Rivarolo: 16enne finisce in ospedale a Ivrea

Rivarolo Canavese: scontro tra moto e auto a Rivarolo: 16enne finisce in ospedale a Ivrea

Momenti di paura ieri, giovedì 22 maggio, a Rivarolo Canavese. Poco dopo le 16,00 all’incrocio tra via Reyneri e via Gallo Pecca, una moto Beta 50 RR Motard, guidata da un ragazzo di soli 16 anni, si è scontrata con un’Audi A3 per cause ancora in via di accertamento. L’urto è stato violento e ha […]

23/05/2025

Valperga, arrestato 23enne per spaccio: nascondeva la droga anche nel sottotetto del vicino

Valperga, arrestato 23enne per spaccio: nascondeva la droga anche nel sottotetto del vicino

Un via vai sospetto ha insospettito i carabinieri e fatto scattare un’indagine che ha portato all’arresto di un giovane di 23 anni, italiano e incensurato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I fatti risalgono a sabato pomeriggio, quando i militari della stazione di Cuorgnè, con il supporto dei colleghi di Pont Canavese […]

23/05/2025

Chivasso, tensione per l’aumento della Tari: dopo le proteste in Consiglio, minacce al figlio di un assessore

Chivasso, tensione per l’aumento della Tari: dopo le proteste in Consiglio, minacce al figlio di un assessore

Le polemiche sull’aumento della tassa rifiuti a Chivasso sfociano in un episodio che definire inquietante è un eufemismo. Dopo le proteste scoppiate durante l’ultima seduta del consiglio comunale, in cui numerosi commercianti hanno contestato a gran voce la maggioranza per l’incremento della Tari, si registra un grave fatto di intimidazione. Nei giorni successivi al consiglio, […]

23/05/2025