Chivasso, videomessaggio del sindaco: “Terza ondata Covid devastante. I pazienti sulle barelle”

18/03/2021

Riportiamo di seguito il testo integrale del messaggio che il sindaco di Chivasso Claudio Castello ha rivolto ai concittadini. Si tratta di un accorato appello a rispettare le regole perché, a tutt’oggi, l’ospedale di Chivasso ospita 90 pazienti Covid. Un numero impressionante che deve far riflettere e che ha convinto il primo cittadino a ringraziare i commercianti che stanno vivendo, a causa della chiusura delle attività, un momento drammatico. Il ringraziamento più sentito del sindaco va all’impegno sovrumano dei tanti operatori sanitari impegnati sul fronte della lotta al Covid.

“Quando ho cominciato il mio mandato era impensabile che un sindaco si potesse trovare in una situazione sanitaria così drammatica. Con lo scoppio di questa pandemia, tutto è stato stravolto e il mondo è cambiato.
Noi sindaci ci siamo impegnati per supportare come potevamo il servizio sanitario, cercando di essere concreti e utili. Abbiamo celebrato i medici, gli infermieri, i volontari come eroi e ringraziati per il loro impegno estremo.
Avrei voglia di dire che dopo un anno non dovremmo più avere bisogno di eroi ma purtroppo non è così. Siamo alla terza ondata e scopriamo che a tutti i livelli veramente poco è stato fatto per assicurare un’assistenza sanitaria che non richieda il continuo sacrificio degli operatori sanitari. Il rispetto delle regole, seppur restrittive delle libertà personali, non è un esercizio di stile di una dittatura occulta che vuole limitare la libertà dei cittadini, ma l’applicazione del buon senso che ha come obiettivo la salute di tutti.

Regole, quindi, da rispettare. Tutto sarebbe semplicissimo se il comportamento individuale non avesse delle pesantissime conseguenze su che ci sta vicino, sui nostri familiari, sui nostri colleghi di lavoro, sulla collettività. I dati statistici ci dicono che questa volta sono soprattutto i giovani i vettori del contagio.

In questo momento nel nostro ospedale ci sono circa 90 ricoverati. In questo momento nel nostro ospedale stanno utilizzando anche le barelle per fronteggiare la nuova ondata che, questa volta, riguarda i bambini, i giovani e le persone di mezza età. In questo momento il nostro ospedale è sommerso da pazienti covid, che tolgono spazio ed energie a tutti gli altri malati.
Credo che questo drammatico risultato non sia semplicisticamente attribuibile alla mancanza di controlli. Li abbiamo fatti e li faremo in maniera ancora più rigida, ma non è possibile controllare il territorio 24 ore su 24, dal centro alle periferie, negli spazi pubblici e quelli privati. Lo Stato, la Regione, i Comuni, le forze dell’ordine non ce la possono fare da soli.

Ci vuole la vostra collaborazione, ci vuole senso civico. Voi, ognuno di voi può farsi carico di rispettare e fare rispettare le regole. Chi non indossa la mascherina correttamente (coprendo naso e bocca), chi non igienizza le mani, chi crea assembramenti, non è il più furbo di tutti ma è un soggetto potenzialmente pericoloso, per la sua e la nostra salute. Chiedo a tutti più responsabilità, anche solo per rispetto di coloro che negli ospedali fanno ormai da più di un anno turni massacranti e per rispetto di tutte le altre persone che hanno bisogno del Servizi Sanitario Nazionale.

Da poco abbiamo celebrato la ricorrenza dell’ 8 marzo e non si può che amaramente riconoscere che ancora una volta sono le donne che stanno pagando il più altro tributo. Ricordiamo che all’interno delle tute bianche, sotto le visiere ci sono tantissime donne che sostengono quotidianamente un lavoro fisico e psicologico durissimo. Sicuramente non vorrebbero l’onore che si attribuisce alle eroine ma sono queste le donne da ringraziare.
Gli eroi di questa brutta storia che il mondo sta vivendo siete voi, la maggioranza silenziosa, quella che è stata a casa, che non ha fatto niente … se non rispettare le regole. A voi tutti dico grazie di cuore. Grazie al vostro comportamento e alla ricerca medica, riusciremo a sconfiggere questa pandemia e potremo tornare al più presto alla vita normale.

La vaccinazione è la soluzione a questo problema e mi auguro che tutti i miei concittadini abbiano fiducia nella scienza e nei dei medici. Auguro a tutti quelli che hanno vissuto e stanno vivendo il dramma della chiusura delle proprie attività commerciali e produttive, di ricevere al più presto gli aiuti dovuti e di tornare alla normalità.
Naturalmente, mi auguro che con la “normalità” resti la consapevolezza di quanto nelle nostre comunità sia importante il comportamento individuale, il senso civico e la solidarietà.Rispettate le regole e vaccinatevi appena possibile. Grazie”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]

05/05/2025

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]

05/05/2025

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini Gli atti vandalici continuano a colpire il Canavese, e l’ultimo episodio si è verificato a Borgofranco d’Ivrea, dove ignoti hanno danneggiato il quadro elettrico e una centralina dell’ostello di piazza Pertini, nella frazione di San Germano. A denunciare l’accaduto è stato il sindaco Fausto […]

05/05/2025

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460 Il forte temporale che ha colpito il Canavese nella serata di ieri, domenica 4 maggio, ha causato disagi e criticità sulla statale 460 del Gran Paradiso. In due distinti punti della carreggiata, alberi e rami sono crollati, rendendo necessario l’intervento dei […]

05/05/2025

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev Prestigioso riconoscimento internazionale per Sergio Bartoli, ex sindaco di Ozegna e attuale consigliere regionale del Piemonte: nei giorni scorsi, in Ucraina, è stato insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Kyev. Un’onorificenza dal forte valore simbolico, conferita per il suo […]

04/05/2025