Chivasso: in trecento alla partenza della prima edizione del “Trail delle colline”. Ed è successo

06/10/2019

Già fin dalla prima edizione, svoltasi domenica 6 ottobre, il “Trail delle colline” si è rivelato un successo. Alla competizione podistica, snodatasi tra le colline chivassesi e i sentieri naturalistici hanno preso parte 300 partecipanti. Un trail sostenibile e solidale, amico dell’ambiente, che valorizza e tutela le risorse naturali e le bellezze del territorio e che sarà valido come 1° Memorial Marino Borca e Pierangelo Berruti, il primo del Distaccamento dei Vigili del Fuoco e il secondo socio del Club Alpino di Chivasso. A organizzare la manifestazione sportiva è stata l’Asd “Hope Running Onlus” in collaborazione con l’associazione “Amici dei Vigili del Fuoco Volontari” di Chivasso Onlus.

Spiega Giovanni Mirabella, presidente dell’Asd Hope Running Onlus: “L’idea è nata un anno fa circa insieme agli Amici dei Vigili del Fuoco: abbiamo parlato della possibilità di raccogliere fondi per un’autobotte da destinare ai Vigili del Fuoco e di un mezzo per gli spostamenti della Hope Running; si è deciso così di organizzare nel 2019 la prima edizione, in collaborazione con il Comune di Castagneto Po e con il patrocinio del Club Alpino Italiano Sezione di Chivasso, del Comune di Chivasso, dell’ente di gestione delle Aree protette del Po torinese, del Gruppo Sportivi Chivassesi, di Wedosport, dell’Ascom Confcommercio e della Genea Biomed. Questa è la prima gara che organizziamo ed è un bellissimo modo per festeggiare i nostri primi due anni di attività: l’obiettivo è quello di far diventare il Trail delle Colline un appuntamento annuale, da disputarsi sempre nel mese di ottobre, e la formula scelta è secondo noi il modo migliore per valorizzare la collina e il suo territorio. Abbiamo anche realizzato un sito internet apposito: www.traildellecolline.it”.

La manifestazione è stata suddivisa in tra distinte tipologie: due gare competitive (un trail da 23 chilometri con 1200 metri di dislivello positivo e un trail da 12 chilometri con 650 metri di dislivello positivo) e un’eco-camminata e percorso di Nordic Walking di 6 chilometri alla scoperta del sentiero Berruti. Quest’anno, inoltre, il Trail delle Colline verrà disputato sotto l’egida dello CSEN, con partenza da piazza della Repubblica a Chivasso e arrivo a San Genesio.

“Sono troppe le emozioni che proviamo per dire semplicemente grazie. Tantissime sono le persone che si sono spese e affaticate insieme a noi in questi mesi. In tantissimi avete condiviso questo evento, nuovo per il territorio di Chivasso e quello di Castagneto Po – dichiara Giovanni Mirabella -. Il trail delle Colline non è solo un evento sportivo. E’ una grande sfida. Una sfida per gli atleti che amano emozioni forti, per quelli che amano arrivare al traguardo con un sorriso. E’ una sfida per tutte le persone che dietro ad un sorriso nascondono la loro fatica, le notti insonni, di quelle passate a chiedersi se ce la si farà. Alla fine però ce la si fa sempre. E così ecco che da quel sorriso esce fuori la soddisfazione di essere riusciti ad inaugurare un evento unico nel suo genere, un evento creato per essere bello. Bello perché accessibile a tutti.

Ma questo Trail non è solo una sfida tecnica. E’ una sfida che nasce per raccogliere fondi e donare. Noi organizzatori del Trail delle Colline ci abbiamo messo l’anima, il cuore e la passione e sono queste cose a fare la differenza.  Il cuore più grande, però, l’hanno messo anche tutte le persone che questa sfida l’hanno accettata. C’è chi ci ha dato il proprio sostegno come Davide Avanzato e l’associazione gli Amici dei Vigili del Fuoco Volontari Onlus di Chivasso, che con noi hanno organizzato l’evento, il Cai di Chivasso, l’Ente di Gestione delle Aree protette del Po torinese, Fabio Buscella e il Gruppo Sportivi Chivassesi, Massimo Bocca e Genea Biomed, i direttori di gara Mauro Saroglia e Roberto Ecosse. E ancora Gianluca Pogliano, Francesca, Nicholas ed i settanta volontari che ci hanno aiuto, le amministrazioni comunali di Chivasso e Castagneto Po. E c’è chi, con la sua iscrizione, ha donato a sua volta la passione a chi ha bisogno costantemente di fondi per poter regalare e far correre la Speranza. Non dimenticheremo mai il vostro affetto.

La Hope non fa solo sport, non fa solo inclusione per persone con disabilità e questo trail ne è la dimostrazione. Insieme possiamo fare tante cose, anche occuparci della valorizzazione paesaggistica e ambientale di un territorio bellissimo come quello delle colline del chivassese. Noi pensiamo che il territorio, in tutta la sua biodiversità, non sia una risorsa da distruggere. Bensì da amare e salvaguardare insieme. Il territorio, la natura, sono nello stesso tempo risorsa, esperienza, sfida, sono simbolo di inclusione perché racchiudono in sé ogni tipo di diversità esistente. Proprio come noi, uniscono tutti, perché solo Insieme si possono vincere nuove sfide”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tennis: Gianluca Bellezza, il talento del Ciriacese che ha raggiunto i mitici campi del Foro Italico

Tennis: Gianluca Bellezza, il talento del Ciriacese che ha raggiunto i mitici campi del Foro Italico

Tennis: Gianluca Bellezza, il talento del Ciriacese che ha raggiunto i mitici campi del Foro Italico Il 2024 si è chiuso con un traguardo importante per Gianluca Bellezza, giovane promessa del tennis italiano originario del Ciriacese, che ha scalato la classifica nazionale fino al livello 2.1 e ha avuto l’opportunità di competere sui prestigiosi campi […]

01/05/2025

Rivarolo Canavese: i bravissimi atleti della Rem Bu Kan trionfano al Campionato Europeo a Creta

Rivarolo Canavese: i bravissimi atleti della Rem Bu Kan trionfano al Campionato Europeo a Creta

Rivarolo Canavese: i bravissimi atleti della Rem Bu Kan trionfano al Campionato Europeo a Creta Domenica scorsa, 27 aprile, in Grecia, a Creta, si è chiusa la sedicesima edizione del campionato europeo di karate Skief, con grandissimi risultati e note positive per la squadra della Rem Bu Kan. Tutti gli obiettivi prefissati alla vigilia della […]

28/04/2025

MotoGP, Bagnaia vince il Gran Premio delle Americhe: errore fatale per Marc Marquez

MotoGP, Bagnaia vince il Gran Premio delle Americhe: errore fatale per Marc Marquez

MotoGP, Bagnaia vince il Gran Premio delle Americhe: errore fatale per Marc Marquez Domenica 30 marzo si è tinta di rosso Ducati grazie al successo di Pecco Bagnaia nel Gran Premio delle Americhe, terzo appuntamento della stagione MotoGP 2025. Dopo un periodo complicato, il talento di Chivasso ha finalmente ritrovato il gradino più alto del […]

31/03/2025

Karate: la Rem Bu Kan canavesana trionfa nella competizione regionale Piemonte Valle d’Aosta

Karate: la Rem Bu Kan canavesana trionfa nella competizione regionale Piemonte Valle d’Aosta

Karate: la Rem Bu Kan canavesana trionfa nella competizione regionale Piemonte Valle d’Aosta Una giornata all’insegna dello sport e della passione per il karate si è svolta presso il Palamirafiori di Torino, dove si è tenuta la competizione regionale Piemonte-Valle d’Aosta di Karate SKI-I. L’evento è stato organizzato dalla Shotokan Karate-Do Torino del Maestro Ignazio […]

26/03/2025

A Levone sportivi da tutto il mondo per la tredicesima edizione del celebre Raduno Land Rover

A Levone sportivi da tutto il mondo per la tredicesima edizione del celebre Raduno Land Rover

A Levone sportivi da tutto il mondo per la tredicesima edizione del celebre Raduno Land Rover Il Land Rover Club di Levone celebra il decennale della sua fondazione con la tredicesima edizione del tradizionale raduno, un evento che richiama appassionati del celebre fuoristrada britannico da tutta Europa. L’appuntamento è fissato per il weekend di sabato […]

14/03/2025

Karate: week end di successi per la “Rem Bu Kan” di Rivarolo tra Germania e Toscana

Karate: week end di successi per la “Rem Bu Kan” di Rivarolo tra Germania e Toscana

Karate: week end di successi per la “Rem Bu Kan” di Rivarolo tra Germania e Toscana Weekend di successi per la Rem Bu Kan Rivarolo, con gli agonisti impegnati alla Nagai Cup in Germania e gli atleti del vivaio in Toscana al Trofeo Jutsuka. Al triangolare tra Italia, Germania e Svizzera della Nagai Cup, la […]

11/03/2025

San Francesco al Campo: il Comune ritira la candidatura a Capitale Europea del Ciclismo 2026

San Francesco al Campo: il Comune ritira la candidatura a Capitale Europea del Ciclismo 2026

San Francesco al Campo: il Comune ritira la candidatura a Capitale Europea del Ciclismo 2026 Non sarà San Francesco al Campo la Capitale Europea del Ciclismo 2026: troppo alto il rischio di ritrovarsi scoperti in termini sia di risorse umane necessarie per far fronte all’impegno sia di costi, eccessivi e imprudenti per le casse del […]

26/02/2025

Anthony e Virginie Puppo vincono la 19° Ronde del Canavese. Un Rally che quest’anno parla francese

Anthony e Virginie Puppo vincono la 19° Ronde del Canavese. Un Rally che quest’anno parla francese

Anthony e Virginie Puppo vincono la 19° Ronde del Canavese. Un Rally che quest’anno parla francese Per il secondo anno consecutivo sarà l’inno della Marsigliese la colonna sonora a risuonare durante la cerimonia di premiazione della 19° Ronde del Canavese. Merito dei coniugi Anthony e Virginie Puppo i quali a bordo della Hyundai i20 curata […]

24/02/2025

Taekwondo Canavese trionfa al Kakanj Open: sette ori e una pioggia di medaglie per gli atleti italiani

Taekwondo Canavese trionfa al Kakanj Open: sette ori e una pioggia di medaglie per gli atleti italiani

Taekwondo Canavese trionfa al Kakanj Open: sette ori e una pioggia di medaglie per gli atleti italiani Il 15 febbraio 2025, a Kakanj (Bosnia ed Erzegovina), si è svolto il prestigioso torneo Kakanj Open, con oltre 500 atleti da 33 club e 5 paesi. Tra i protagonisti, spicca il team italiano Taekwondo Canavese, composto da […]

21/02/2025