
Chivasso: abbandonavano rifiuti nei pressi del Bennet. Tre persone denunciate dai “civich”

L’altro pomeriggio gli agenti della Polizia Municipale sono intervenuti, in via Peppino Impastato, nei pressi dell’attività commerciale “Bennet”, a seguito della segnalazione di un cittadino chivassese il quale ha avvisato telefonicamente il Comando di Polizia Locale che erano in corso operazioni di abbandono di rifiuti. La pattuglia di pronto intervento si è recata immediatamente sul posto e ha individuato, in flagranza, tre persone muniti di autocarro che stavano scaricando alcuni sacchi di materiale in un’area già teatro di numerosi abbandoni.
Nel corso dell’identificazione è risultato che le persone erano dipendenti di una società, con sede a Venaria Reale, incaricata nell’effettuazione di alcuni lavori di bonifica sul territorio chivassese ed anziché procedere al corretto smaltimento dei rifiuti hanno optato per l’abbandono del materiale di risulta sul territorio comunale. I soggetti identificati ed il rappresentante legale dell’impresa, oltre che provvedere a smaltire immediatamente quanto abbandonato secondo quanto stabilisce la legge, sono stati deferiti all’autorità giudiziaria e sanzionati per mancata compilazione del formulario di trasporto dei rifiuti emergendo, altresì, nei confronti del conducente del veicolo, ulteriori violazioni inerenti la conversione italiana della propria patente di guida straniera.
“L’inciviltà di pochi e magari di persone che non risiedono sul nostro territorio, costa al Comune circa 35 mila euro l’anno – ha detto il sindaco di Chivasso Claudio Castello – e sono soldi che potrebbero essere spesi diversamente, per fare qualcosa che vada a beneficio di tutta la nostra comunità. Se vedete qualcuno gettare a terra un rifiuto, invitatelo a rispettare l’ambiente, perché è come se sporcasse la nostra casa e se vedete qualcuno che sta abbandonando dei rifiuti, segnalatelo prontamente tramite l’APP Municipium oppure allertando la Polizia Municipale o i Carabinieri. Come Amministrazione Comunale abbiamo intensificato i controlli, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti”.
“Desidero ringraziare pubblicamente il cittadino che con questo gesto di civiltà ci ha permesso di individuare tempestivamente le responsabilità di chi si stava commettendo un reato ambientale – ha aggiunto l’assessore all’Ambiente, Pasquale Centin -. Così come il Corpo della Polizia municipale ormai da tempo impegnato nella attività di repressione verso coloro i quali abbandonano in natura rifiuti ingombranti e/o pericolosi. Non daremo tregua a chi non rispetta l’ambiente”. Il comando di Polizia Locale opera da tempo nell’ambito del contrasto all’abbandono di rifiuti sul territorio e rileva evidenziare come la collaborazione tra cittadini ed istituzioni sia fondamentale, come in questo caso, per ottenere risultati concreti e significativi.