
Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione
Il Comune di Chivasso continua il percorso verso una gestione trasparente e partecipata con il Bilancio Pop, progetto realizzato insieme al Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino. Basato sul Rendiconto di Gestione 2023, il Bilancio Pop semplifica i dati amministrativi, rendendoli accessibili attraverso contenuti pubblicati settimanalmente sui canali social ufficiali del Comune. Tra i risultati principali emergono un incremento dei finanziamenti di circa 3 milioni di euro rispetto al 2022, una gestione ottimizzata delle risorse e la salvaguardia dei servizi nonostante la riduzione dei trasferimenti correnti. Sul fronte demografico si registra un aumento di nascite, matrimoni e iscrizioni di cittadinanza, segnali di una comunità dinamica e in crescita.
Gli investimenti nel verde pubblico e nella raccolta differenziata sottolineano l’impegno verso la sostenibilità ambientale, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. La Polizia Locale, intensificando i controlli, ha contribuito a migliorare la sicurezza, ridurre i reclami e rafforzare la convivenza civile. Il sindaco Claudio Castello ha evidenziato come il Bilancio Pop avvicini i cittadini alla comprensione delle attività amministrative, favorendo la partecipazione e il dialogo, mentre l’assessore Chiara Casalino lo definisce uno strumento strategico per costruire un’identità cittadina condivisa e capace di apprendere dalle esperienze.
Con il Bilancio Pop, Chivasso si conferma un esempio virtuoso di amministrazione, unendo trasparenza, responsabilità finanziaria e sostenibilità per il futuro della comunità.