Chivasso: Polo logistico, il Consiglio Comunale approva il piano delle opere di urbanizzazione

03/12/2021

Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale convocato dal presidente Gianni Pipino, undici consiglieri su 12 presenti hanno votato a favore delle opere di urbanizzazione primaria a scomputo, in capo agli imprenditori del Polo Logistico di via Mazzè, funzionali all’intervento di trasformazione urbanistica del Piano Esecutivo Convenzionato ed esterne ad esso. Si fanno così strada il progetto definitivo ai fini dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e la contestuale adozione della variante urbanistica semplificata.

Il quadro economico delle urbanizzazioni previste sfiora complessivamente i 2,5 milioni di euro. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Claudio Castello, presente alla seduta assieme all’intera Giunta Municipale. “Ci avviamo a grandi passi verso la concretizzazione di un investimento importante sul nostro territorio – ha detto il primo cittadino -. L’hub logistica di grandi volumi finalmente inverte il trend negativo dell’occupazione in città dopo le smobilitazioni industriali, con la previsione di assunzione di oltre 650 lavoratori, e ci riporta al valore strategico che Chivasso riveste nelle politiche economiche del Nord del Paese”.

Dopo la relazione dell’assessore all’Urbanistica Pasquale Centin, in aula, le opere di urbanizzazione sono state illustrate dal progettista, l’ingegnere Giorgio Oliveri della società Irteco. Gli interventi riguarderanno soprattutto l’asse stradale di quella zona già movimentata per i nuovi insediamenti commerciali, alla luce di un traffico veicolare che si irrobustirà dei numerosi lavoratori ed operatori coinvolti nei cicli produttivi dell’hub logistica. L’ambito esatto è posto lungo la strada statale 26 (via Caluso) a pochi chilometri dallo svincolo autostradale Torino-Milano, individuabile come una delle principali direttrici di collegamento per la città e per i Comuni circostanti.

La soluzione progettuale adottata prevede, tra l’altro, una nuova rotatoria in via Caluso/Consorzio Pichi, l’adeguamento funzionale della stessa arteria e di via Impastato, lo spostamento in asse dell’illuminazione pubblica esistente e la realizzazione di idonea segnaletica orizzontale e verticale, la realizzazione di un modulo stradale composto da due carreggiate indipendenti ciascuna con 2 corsie per senso di marcia e separate da spartitraffico centrale dalla seconda rotatoria di accesso al centro commerciale alla rotatoria con la SP81 e marciapiedi ciclopedonali. In quest’ultimo caso, si realizzeranno il prolungamento dell’attuale marciapiede ciclopedonale dall’ingresso del consorzio PICHI sino alla strada Borghetto e la riqualificazione dell’attuale pista ciclabile lungo il muro di via Mazzè sino all’ingresso della frazione Betlemme.

Tra gli edifici sono progettate ampie zone verdi che possono creare un filtro verde e minimizzare l’impatto visivo degli edifici. A livello architettonico, gli edifici sono stati progettati per dare al polo logistico una propria identità, in sintonia con il paesaggio. La produzione industriale nell’ambito della logistica prevede l’arrivo, la movimentazione e lo stoccaggio della merce.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Un evento che unisce passato e futuro, radici e visione, si è tenuto oggi in uno dei luoghi simbolo dell’industria italiana: la sede storica di Pininfarina a Cambiano. È qui che ha fatto tappa il roadshow “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, promosso dalla Community Made in Italy, con l’obiettivo di raccontare le storie […]

13/06/2025

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

L’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone ha presentato ieri, giovedì 12 giugno, all’Anffas di Rivarolo il progetto Vesta, il bonus da 1.000 euro destinato alle famiglie piemontesi per sostenere i costi di accesso ad alcuni servizi per i bambini da 0 a 6 anni. L’incontro rivarolese fa parte di un tour di appuntamenti che […]

13/06/2025

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

La Cia Agricoltori Italiani, rappresentata dal presidente regionale del Piemonte Gabriele Carenini e dal direttore provinciale della Cia Agricoltori delle Alpi Luigi Andreis, è stata l’unica organizzazione del mondo agricolo a partecipare oggi alla seduta congiunta delle Commissioni consiliari regionali Agricoltura e Ambiente, convocata per discutere della nuova legge nazionale – entrata in vigore ieri […]

08/06/2025