Chivasso: Polo logistico, il Consiglio Comunale approva il piano delle opere di urbanizzazione

03/12/2021

Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale convocato dal presidente Gianni Pipino, undici consiglieri su 12 presenti hanno votato a favore delle opere di urbanizzazione primaria a scomputo, in capo agli imprenditori del Polo Logistico di via Mazzè, funzionali all’intervento di trasformazione urbanistica del Piano Esecutivo Convenzionato ed esterne ad esso. Si fanno così strada il progetto definitivo ai fini dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e la contestuale adozione della variante urbanistica semplificata.

Il quadro economico delle urbanizzazioni previste sfiora complessivamente i 2,5 milioni di euro. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Claudio Castello, presente alla seduta assieme all’intera Giunta Municipale. “Ci avviamo a grandi passi verso la concretizzazione di un investimento importante sul nostro territorio – ha detto il primo cittadino -. L’hub logistica di grandi volumi finalmente inverte il trend negativo dell’occupazione in città dopo le smobilitazioni industriali, con la previsione di assunzione di oltre 650 lavoratori, e ci riporta al valore strategico che Chivasso riveste nelle politiche economiche del Nord del Paese”.

Dopo la relazione dell’assessore all’Urbanistica Pasquale Centin, in aula, le opere di urbanizzazione sono state illustrate dal progettista, l’ingegnere Giorgio Oliveri della società Irteco. Gli interventi riguarderanno soprattutto l’asse stradale di quella zona già movimentata per i nuovi insediamenti commerciali, alla luce di un traffico veicolare che si irrobustirà dei numerosi lavoratori ed operatori coinvolti nei cicli produttivi dell’hub logistica. L’ambito esatto è posto lungo la strada statale 26 (via Caluso) a pochi chilometri dallo svincolo autostradale Torino-Milano, individuabile come una delle principali direttrici di collegamento per la città e per i Comuni circostanti.

La soluzione progettuale adottata prevede, tra l’altro, una nuova rotatoria in via Caluso/Consorzio Pichi, l’adeguamento funzionale della stessa arteria e di via Impastato, lo spostamento in asse dell’illuminazione pubblica esistente e la realizzazione di idonea segnaletica orizzontale e verticale, la realizzazione di un modulo stradale composto da due carreggiate indipendenti ciascuna con 2 corsie per senso di marcia e separate da spartitraffico centrale dalla seconda rotatoria di accesso al centro commerciale alla rotatoria con la SP81 e marciapiedi ciclopedonali. In quest’ultimo caso, si realizzeranno il prolungamento dell’attuale marciapiede ciclopedonale dall’ingresso del consorzio PICHI sino alla strada Borghetto e la riqualificazione dell’attuale pista ciclabile lungo il muro di via Mazzè sino all’ingresso della frazione Betlemme.

Tra gli edifici sono progettate ampie zone verdi che possono creare un filtro verde e minimizzare l’impatto visivo degli edifici. A livello architettonico, gli edifici sono stati progettati per dare al polo logistico una propria identità, in sintonia con il paesaggio. La produzione industriale nell’ambito della logistica prevede l’arrivo, la movimentazione e lo stoccaggio della merce.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni Le postazioni di lavoro sono rimaste vuote, la rabbia è scesa in strada. Davanti alla sede di Confindustria Canavese, in corso Costantino Nigra 2 a Ivrea, è in corso, da questa mattina, lunedì 31 marzo, un presidio gremito e determinato. […]

31/03/2025