
Record a Chivasso: oltre 4 mila candidature per 300 posti di lavoro al Bennet. E non è ancora finita

Oltre quattromila candidature per trecento posti di lavoro. Accade a Chivasso dove i lavori per la realizzazione del nuovo centro commerciale Bennet proseguono alacremente. La fine dei lavori è prevista per la primavera del 2018 ma dal 4 settembre, giorno i n cui sono state ufficialmente aperte le candidature, al Centro dell’Impiego di Chivasso sono giunte quattromila curricula. Quattromila candidature in dieci giorni. Un bel record, non c’è dubbio ma d’altro canto, con i tempi che corrono e un territorio come quello chivassese che conta oltre settemila disoccupati, era facilmente prevedibile che si verificasse l’assalto al fortino. Comunque sia è indubbio che l’apertura di una Shopville di 70 mila metri quadrati e 800 posti auto, e la conseguente creazione di 300 posti di lavoro rappresenti un’imperdibile occasione per chi cerca lavoro.
Le figure ricercate sono quelle di addetti alla vendita, magazziniere e contabili e vigilanti. Il complesso sorgerà alle porte di Chivasso, in via Caluso, proprio accanto al cimitero cittadino in una grande area che era già stata destinata all’insediamento di una piastra commerciale. Della realizzazione del Bennet si parlava in realtà da qualche anno, ma è soltanto dall’inizio del 2016 che il progetto si è concretizzato. L’assessore alle Politiche del Lavoro e dell’Occupazione Claudio Moretti, già direttore del reparto di Emodinamica dell’ospedale Molinette di Torino che, per sgomberare il campo da ogni possibile dubbio, sottolinea che il Comune di Chivasso non ha la possibilità di gestire le candidature e che comunque ci si attendeva una congrua risposta all’apertura delle selezioni.
E’ bene ricordare che le selezioni sono aperte fino alla prima settimana di ottobre. Per offrire al Gruppo Bennet e alla società Eridano un servizio di reclutamento efficace e rapido, nello scorso mese di aprile era stato firmato un protocollo d’intesa tra la proprietà, il Comune di Chivasso, l’Agenzia Piemonte lavoro. Un protocollo che ha lo scopo ultimo di garantire i necessari criteri di trasparenza e tracciabilità dell’intero processo selettivo aperto ai cittadini. E anche se l’assessore Moretti si dichiara convinto che la maggior parte delle candidature siano già giunte al Centro per l’Impiego, c’è da giurare che questa volta sarà stabilito un altro record.