Chivasso, nuova aggressione al Pronto Soccorso: escalation di violenza contro il personale sanitario

29/09/2024

Chivasso, nuova aggressione al Pronto Soccorso: escalation di violenza contro il personale sanitario

Nuovo episodio di violenza al Pronto Soccorso dell’ospedale di Chivasso. Nella giornata di ieri, sabato 28 settembre, un uomo ha perso il controllo a causa dell’attesa, ritenuta eccessiva, per la visita di un parente. La situazione è degenerata quando l’individuo ha scagliato una bottiglietta d’acqua contro gli infermieri del triage e, successivamente, ha rivolto sputi e insulti alla guardia di sicurezza intervenuta per calmare gli animi.

Fortunatamente, grazie all’intervento del personale e alla mediazione della sicurezza, l’episodio si è risolto nel giro di pochi minuti senza ulteriori conseguenze, ma il caso è solo l’ultimo di una serie di aggressioni che ormai stanno diventando sempre più frequenti nei presidi sanitari.

L’allarme del Nursind: «Situazione sempre più surreale»

Il sindacato delle professioni infermieristiche Nursind ha espresso nuovamente preoccupazione per la crescente violenza contro gli operatori sanitari. Francesco Coppolella, segretario regionale del Nursind, ha commentato duramente le recenti proposte per introdurre braccialetti identificativi al personale sanitario, misura pensata per aumentarne la sicurezza: “Leggere di questa iniziativa mi ha intristito molto. Siamo davvero arrivati al punto di dover identificare gli operatori sanitari con braccialetti come fossero prigionieri? È la dimostrazione che il problema è diventato talmente grave da richiedere ben più che provvedimenti simbolici”.

Coppolella ha sottolineato come la crescente tensione tra operatori sanitari e cittadini sia il risultato di anni di scelte politiche che hanno indebolito il sistema sanitario pubblico, creando frustrazione e sfiducia. “Stiamo assistendo a una frattura tra i cittadini e il personale sanitario. I lavoratori sono percepiti come responsabili di un servizio ormai carente, quando invece dovremmo essere alleati per chiedere condizioni di lavoro migliori che possano garantire un’assistenza adeguata”.

Dalla pandemia agli episodi di violenza: cosa è cambiato?

Il segretario del Nursind ha richiamato l’attenzione sul drastico cambiamento del rapporto tra cittadini e personale sanitario, ricordando i giorni della pandemia, quando medici e infermieri venivano applauditi dai balconi come eroi. “Dagli applausi si è passati a un allarmante aumento delle aggressioni fisiche e verbali. Lo Stato deve garantire la sicurezza del personale, ma soprattutto deve capire perché si è arrivati a questo punto e intervenire in modo strutturale per evitare che questi episodi continuino”.

Secondo Coppolella, le misure di sicurezza come telecamere, vigilanza e ora i braccialetti sono solo soluzioni temporanee che curano il sintomo e non la malattia. “Queste iniziative rischiano di alimentare ulteriormente l’insicurezza e la sfiducia nel sistema sanitario. Il vero problema è l’assenza di politiche che migliorino le condizioni di lavoro e ridiano dignità ai professionisti della sanità”.

La posizione dello Snami: “Pene più severe e videosorveglianza potenziata”

Diverso il tono del sindacato autonomo Snami, che ha accolto con favore il recente Decreto Legge che prevede pene più severe per chi aggredisce il personale sanitario o danneggia le strutture. Angelo Testa, presidente nazionale del sindacato e medico castellamontese, ha espresso soddisfazione: “Con sanzioni fino a 5 anni di reclusione e multe fino a 10 mila euro, finalmente si riconosce la gravità delle aggressioni. Questo è un passo importante per tutelare luoghi fondamentali per la salute pubblica e dare un segnale forte a chi commette queste violenze”.

Testa ha inoltre elogiato il potenziamento della videosorveglianza, che, se correttamente regolamentata, può rappresentare un valido deterrente contro gli atti vandalici e le aggressioni nei presidi sanitari.

Una riflessione aperta sul futuro della sanità

L’aumento delle aggressioni e la necessità di rafforzare le misure di sicurezza nei confronti del personale sanitario sollevano interrogativi su quali siano le reali cause di questo fenomeno. Mentre i sindacati chiedono protezione e leggi più rigide, emerge sempre più chiaramente la necessità di un intervento strutturale per ridare solidità a un sistema sanitario che sembra aver perso l’alleanza e la fiducia dei cittadini.

La vera sfida sarà comprendere come intervenire sulle radici del problema, per evitare che i presidi sanitari diventino luoghi di tensione e scontro, piuttosto che spazi dedicati alla cura e al benessere collettivo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ceresole Reale: in 300 alle “baracche” per celebrare 60 anni di memoria, amicizia e formazione

Ceresole Reale: in 300 alle “baracche” per celebrare 60 anni di memoria, amicizia e formazione

Un tuffo nella memoria, tra emozioni, incontri e ricordi indelebili. Domenica scorsa, oltre 300 persone di diverse generazioni si sono ritrovate nella borgata Villa di Ceresole Reale, a circa 1.600 metri di altitudine, per celebrare i 60 anni delle storiche “baracche”, un luogo diventato nel tempo punto di riferimento per la comunità cuorgnatese. Le “baracche”, […]

22/06/2025

Tavagnasco, trattore si ribalta: grave un uomo elitrasportato in ospedale in serie condizioni di salute

Tavagnasco, trattore si ribalta: grave un uomo elitrasportato in ospedale in serie condizioni di salute

Dramma nella tarda mattinata di oggi, domenica 22 giugno, a Tavagnasco, in Canavese, dove un uomo è rimasto gravemente ferito in un incidente agricolo. L’uomo si trovava alla guida di un trattore che, per cause ancora in fase di accertamento, si è improvvisamente ribaltato. L’allarme è scattato poco dopo le 11. Sul posto sono intervenuti […]

22/06/2025

Tragedia in Val Soana: ritrovato senza vita sul versante meridionale del Gran Paradiso l’escursionista olandese disperso da giorni

Tragedia in Val Soana: ritrovato senza vita sul versante meridionale del Gran Paradiso l’escursionista olandese disperso da giorni

È stato purtroppo ritrovato senza vita l’escursionista di nazionalità olandese disperso da giorni lungo la Grande Traversata delle Alpi. Il corpo è stato individuato nella giornata di oggi, sabato 22 giugno, in Val Soana, sul versante meridionale del massiccio del Gran Paradiso, tra la Valle dell’Orco e la Val Chiusella. Le ricerche erano scattate dopo […]

22/06/2025

Ferrovie, il Canavese è isolato: trasporti inefficienti e treni insufficienti, l’allarme di Confindustria e politica

Ferrovie, il Canavese è isolato: trasporti inefficienti e treni insufficienti, l’allarme di Confindustria e politica

Spostarsi tra Torino e Ivrea in treno è sempre più un’impresa. La tratta ferroviaria Torino–Chivasso–Ivrea, lunga appena 40 chilometri, impiega mediamente un’ora, a causa di convogli lenti, cancellazioni frequenti e sovraffollamento. I treni disponibili non bastano a garantire un posto a sedere a tutti i passeggeri, e il malcontento cresce tra i pendolari, che ogni […]

22/06/2025

Escursionista olandese disperso in Val Soana: ricerche in corso da sabato 21, ma dell’uomo nessuna traccia

Escursionista olandese disperso in Val Soana: ricerche in corso da sabato 21, ma dell’uomo nessuna traccia

Sono in corso da diverse ore le ricerche di un escursionista di nazionalità olandese, scomparso nei giorni scorsi durante un’escursione lungo un tratto della Grande Traversata delle Alpi (GTA). Dell’uomo, di cui non sono state rese note le generalità, non si hanno più notizie da mercoledì 18 giugno. L’allarme è stato lanciato sabato 21 giugno […]

22/06/2025

Notte di paura sull’A5: scontro tra due auto, ferite due persone tra cui una donna incinta

Notte di paura sull’A5: scontro tra due auto, ferite due persone tra cui una donna incinta

Drammatico incidente stradale nella notte tra sabato 21 e domenica 22 giugno lungo l’autostrada A5, nel tratto compreso tra Volpiano e San Giorgio Canavese. Due le persone rimaste ferite, tra cui una donna in stato di gravidanza. Lo schianto si è verificato intorno alle 2 del mattino. Per cause ancora in fase di accertamento, una […]

22/06/2025

Scomparso nel nulla tra i rovi e la Dora: l’angoscia per il chivassese Orazio Cena cresce di giorno in giorno

Scomparso nel nulla tra i rovi e la Dora: l’angoscia per il chivassese Orazio Cena cresce di giorno in giorno

Una notte come tante si è trasformata in un incubo senza fine. Dalla serata di venerdì 13 giugno Orazio Cena, 54 anni, residente nella frazione Mosche di Chivasso, è scomparso nel nulla. Uscito di casa senza lasciare messaggi, ha fatto perdere le sue tracce a bordo della sua Ford, poi ritrovata chiusa e abbandonata tre […]

21/06/2025

Torna il caldo torrido in Piemonte. A Torino superati i 35 gradi centigradi. Domani attesi temporali intensi

Torna il caldo torrido in Piemonte. A Torino superati i 35 gradi centigradi. Domani attesi temporali intensi

Temperature oltre le medie stagionali stanno interessando Torino e gran parte del Piemonte, dove oggi – sabato 21 giugno – si sono nuovamente toccati i 35 gradi. Un picco che richiama le tipiche ondate di calore di luglio e agosto, ma che risulta decisamente anomalo per il mese di giugno, confermando l’anticipo dei fenomeni estremi […]

21/06/2025

Castellamonte, donna investita sulle strisce pedonali: trasportata in ospedale in codice giallo

Castellamonte, donna investita sulle strisce pedonali: trasportata in ospedale in codice giallo

È stata trasportata all’ospedale di Ivrea in codice giallo la donna investita nella mattinata di oggi, sabato 21 giugno 2025, mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali in via Giuseppe Romana, a Castellamonte, nei pressi del centro commerciale Bennet. Secondo una prima ricostruzione, l’incidente è avvenuto quando un’automobile, condotta da un’altra donna, ha urtato la […]

21/06/2025