Chivasso, nuova aggressione al Pronto Soccorso: escalation di violenza contro il personale sanitario

29/09/2024

Chivasso, nuova aggressione al Pronto Soccorso: escalation di violenza contro il personale sanitario

Nuovo episodio di violenza al Pronto Soccorso dell’ospedale di Chivasso. Nella giornata di ieri, sabato 28 settembre, un uomo ha perso il controllo a causa dell’attesa, ritenuta eccessiva, per la visita di un parente. La situazione è degenerata quando l’individuo ha scagliato una bottiglietta d’acqua contro gli infermieri del triage e, successivamente, ha rivolto sputi e insulti alla guardia di sicurezza intervenuta per calmare gli animi.

Fortunatamente, grazie all’intervento del personale e alla mediazione della sicurezza, l’episodio si è risolto nel giro di pochi minuti senza ulteriori conseguenze, ma il caso è solo l’ultimo di una serie di aggressioni che ormai stanno diventando sempre più frequenti nei presidi sanitari.

L’allarme del Nursind: «Situazione sempre più surreale»

Il sindacato delle professioni infermieristiche Nursind ha espresso nuovamente preoccupazione per la crescente violenza contro gli operatori sanitari. Francesco Coppolella, segretario regionale del Nursind, ha commentato duramente le recenti proposte per introdurre braccialetti identificativi al personale sanitario, misura pensata per aumentarne la sicurezza: “Leggere di questa iniziativa mi ha intristito molto. Siamo davvero arrivati al punto di dover identificare gli operatori sanitari con braccialetti come fossero prigionieri? È la dimostrazione che il problema è diventato talmente grave da richiedere ben più che provvedimenti simbolici”.

Coppolella ha sottolineato come la crescente tensione tra operatori sanitari e cittadini sia il risultato di anni di scelte politiche che hanno indebolito il sistema sanitario pubblico, creando frustrazione e sfiducia. “Stiamo assistendo a una frattura tra i cittadini e il personale sanitario. I lavoratori sono percepiti come responsabili di un servizio ormai carente, quando invece dovremmo essere alleati per chiedere condizioni di lavoro migliori che possano garantire un’assistenza adeguata”.

Dalla pandemia agli episodi di violenza: cosa è cambiato?

Il segretario del Nursind ha richiamato l’attenzione sul drastico cambiamento del rapporto tra cittadini e personale sanitario, ricordando i giorni della pandemia, quando medici e infermieri venivano applauditi dai balconi come eroi. “Dagli applausi si è passati a un allarmante aumento delle aggressioni fisiche e verbali. Lo Stato deve garantire la sicurezza del personale, ma soprattutto deve capire perché si è arrivati a questo punto e intervenire in modo strutturale per evitare che questi episodi continuino”.

Secondo Coppolella, le misure di sicurezza come telecamere, vigilanza e ora i braccialetti sono solo soluzioni temporanee che curano il sintomo e non la malattia. “Queste iniziative rischiano di alimentare ulteriormente l’insicurezza e la sfiducia nel sistema sanitario. Il vero problema è l’assenza di politiche che migliorino le condizioni di lavoro e ridiano dignità ai professionisti della sanità”.

La posizione dello Snami: “Pene più severe e videosorveglianza potenziata”

Diverso il tono del sindacato autonomo Snami, che ha accolto con favore il recente Decreto Legge che prevede pene più severe per chi aggredisce il personale sanitario o danneggia le strutture. Angelo Testa, presidente nazionale del sindacato e medico castellamontese, ha espresso soddisfazione: “Con sanzioni fino a 5 anni di reclusione e multe fino a 10 mila euro, finalmente si riconosce la gravità delle aggressioni. Questo è un passo importante per tutelare luoghi fondamentali per la salute pubblica e dare un segnale forte a chi commette queste violenze”.

Testa ha inoltre elogiato il potenziamento della videosorveglianza, che, se correttamente regolamentata, può rappresentare un valido deterrente contro gli atti vandalici e le aggressioni nei presidi sanitari.

Una riflessione aperta sul futuro della sanità

L’aumento delle aggressioni e la necessità di rafforzare le misure di sicurezza nei confronti del personale sanitario sollevano interrogativi su quali siano le reali cause di questo fenomeno. Mentre i sindacati chiedono protezione e leggi più rigide, emerge sempre più chiaramente la necessità di un intervento strutturale per ridare solidità a un sistema sanitario che sembra aver perso l’alleanza e la fiducia dei cittadini.

La vera sfida sarà comprendere come intervenire sulle radici del problema, per evitare che i presidi sanitari diventino luoghi di tensione e scontro, piuttosto che spazi dedicati alla cura e al benessere collettivo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Rivarolo Canavese, paura per un incendio a un’auto in un parcheggio: intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Rivarolo Canavese, paura per un incendio a un’auto in un parcheggio: intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Rivarolo Canavese, paura per un incendio a un’auto in un parcheggio: intervento tempestivo dei vigili del fuoco Attimi di apprensione oggi, venerdì 2 maggio, a Rivarolo Canavese, dove un incendio ha coinvolto un’auto parcheggiata a pochi metri dalla caserma dei vigili del fuoco e nelle vicinanze dei campi da calcio. L’allarme è scattato intorno alle […]

02/05/2025

Chivasso, al via il progetto “Manta River Project 2” per monitorare le microplastiche nel Po

Chivasso, al via il progetto “Manta River Project 2” per monitorare le microplastiche nel Po

Chivasso, al via il progetto “Manta River Project 2” per monitorare le microplastiche nel Po Nella stazione di Chivasso lungo l’asta del fiume Po è stato riscontrato un valore medio di concentrazione di particelle di microplastiche pari a 4,2/m³. È quanto rivela il progetto di ricerca scientifica Manta River Project 2, promosso dall’Autorità di Bacino […]

02/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 3 maggio, tempo stabile con temperature in generale aumento

Previsioni meteo: domani, sabato 3 maggio, tempo stabile con temperature in generale aumento

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 3 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità medio alta in transito su tutte le regioni con locali piogge sulle Alpi occidentali. Al pomeriggio poche variazioni con possibili piogge lungo l’arco alpino. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con […]

02/05/2025

Tensione a Rivarolo Canavese: intervento dei carabinieri per sedare disordini giovanili

Tensione a Rivarolo Canavese: intervento dei carabinieri per sedare disordini giovanili

Tensione a Rivarolo Canavese: intervento dei carabinieri per sedare disordini giovanili Serata movimentata per i carabinieri di Rivarolo Canavese lo scorso 30 aprile 2025, con diverse pattuglie intervenute per gestire episodi di disordine provocati da gruppi di giovani. Gli eventi si sono verificati in diverse zone della città, rendendo necessario un massiccio dispiegamento di forze […]

02/05/2025

Chivassese: sopralluoghi del Presidente della Regione Cirio e del consigliere Bartoli nelle zone colpite dal maltempo

Chivassese: sopralluoghi del Presidente della Regione Cirio e del consigliere Bartoli nelle zone colpite dal maltempo

Chivassese: sopralluoghi del Presidente della Regione Cirio e del consigliere Bartoli nelle zone colpite dal maltempo Nella giornata di giovedì 1° maggio 2025, il Consigliere Regionale Sergio Bartoli, Presidente della V Commissione (Ambiente), ha effettuato una serie di sopralluoghi nelle aree maggiormente colpite dalla recente alluvione. Bartoli era accompagnato dal Presidente della Regione Piemonte Alberto […]

02/05/2025

Grave incidente stradale sulla provinciale 13: due feriti nello schianto, uno in codice rosso

Grave incidente stradale sulla provinciale 13: due feriti nello schianto, uno in codice rosso

Grave incidente stradale sulla provinciale 13: due feriti nello schianto, uno in codice rosso Un violento incidente stradale si è verificato nella serata di giovedì 1° maggio 2025 sulla provinciale 13 Busano-Valperga, all’altezza del territorio comunale di Rivara. Il sinistro, avvenuto intorno alle 22 in un tratto rettilineo già teatro di altri schianti, ha coinvolto […]

02/05/2025

Grave incidente a Montalto Dora: 15enne investita da un’auto mentre attraversava la strada, operata d’urgenza

Grave incidente a Montalto Dora: 15enne investita da un’auto mentre attraversava la strada, operata d’urgenza

Grave incidente a Montalto Dora: 15enne investita da un’auto mentre attraversava la strada, operata d’urgenza Nel pomeriggio di ieri, giovedì 1 maggio 2025, un grave incidente si è verificato sulla statale 26, nei pressi di un semaforo a Montalto Dora. Una ragazza di 15 anni è stata investita da un’auto mentre attraversava la strada sulle […]

02/05/2025

Vasto incendio boschivo in Valchiusella: fiamme sopra Vidracco, ore di lavoro per domare il rogo

Vasto incendio boschivo in Valchiusella: fiamme sopra Vidracco, ore di lavoro per domare il rogo

Vasto incendio boschivo in Valchiusella: fiamme sopra Vidracco, ore di lavoro per domare il rogo Un violento incendio boschivo è divampato nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 1° maggio, nella zona collinare sopra il centro abitato di Vidracco, in Valchiusella. Le fiamme, partite intorno alle 13.30 nei pressi di Baldissero Canavese, si sono propagate con […]

01/05/2025

Arrivi da Caselle e passi con il rosso? 167 euro e -6 punti: attenti al nuovo occhio elettronico a Torino

Arrivi da Caselle e passi con il rosso? 167 euro e -6 punti: attenti al nuovo occhio elettronico a Torino

Arrivi da Caselle e passi con il rosso? 167 euro e -6 punti: attenti al nuovo occhio elettronico a Torino A partire dalle ore 00.00 di lunedì 5 maggio a Torino sarà attivato un nuovo impianto di rilevazione automatica delle infrazioni semaforiche all’incrocio tra corso Venezia, via Breglio e via Lauro Rossi, all’estremità del raccordo […]

01/05/2025