Chivasso, “Nati per leggere”: nella biblioteca comunale è in programma la “Notte dei pupazzi”

27/02/2023

 

I progetti Nati per Leggere / Cultura per Crescere del Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana Torinese (SBAM), sostenuti da Fondazione Compagnia di San Paolo e promossi da Regione Piemonte, propongono tra le azioni innovative di welfare culturale la realizzazione della “Notte dei pupazzi” in biblioteca.
L’iniziativa, nata in Giappone nel 2000, prevede che la biblioteca ospiti per una notte i pupazzi (peluche, bambole) portati dai bambini. Le modalità di realizzazione individuate variano a seconda della biblioteca, ma in linea di massima seguono il seguente schema: i bambini sono invitati a portare il loro pupazzo preferito in biblioteca e a lasciarlo nell’angolo dei piccoli dove potrà trascorrere una notte speciale. A biblioteca chiusa i pupazzi vengono fotografati mentre esplorano i libri tra gli scaffali, leggono, fanno il prestito, interagiscono fra di loro, si divertono.

Il giorno seguente ogni bambino potrà tornare a riprendere il suo peluche per riportarlo a casa. Ma insieme al pupazzo, gli verrà consegnato il libro scelto dall’amico peluche proprio per lui: il bambino potrà portarlo a casa per leggerlo e scoprire la storia che custodisce. In occasione del ritiro dei pupazzi, in biblioteca sarà letto l’albo Una notte in biblioteca di Kazuhito Kazeki, Chiaki Okada, pubblicato da Kira Kira e, laddove possibile, saranno mostrate le foto che ritraggono i pupazzi e che testimoniano quanto sia stata divertente la notte in biblioteca. Una selezione delle foto sarà poi utilizzata per allestire una mostra fotografica itinerante presso le biblioteche o le scuole che vorranno ospitarla, costituendo una bibliografia un po’ sui generis ma sicuramente d’effetto perché “proposta” direttamente dai pupazzi dei bambini.

Questa attività si inserisce a pieno titolo tra le azioni caratteristiche del Progetto Nati per Leggere /Cultura per Crescere in quanto “facendo leva sulla centralità della figura del pupazzo nella vita dei bambini, ha in primo luogo l’obiettivo di avvicinare i piccoli ai libri e alla lettura attraverso un’esperienza personale che li coinvolge profondamente sul piano emotivo; essa costituisce inoltre una modalità efficace per incentivare la pratica della lettura in famiglia”. E’ quanto sostengono i referenti dei singoli progetti territoriali che fanno capo alle sei biblioteche Polo d’Area dello SBAM (Beinasco, Chieri, Chivasso, Collegno, Moncalieri) e che da qualche anno hanno costituito un gruppo di lavoro impegnato nel coordinamento e nello sviluppo di Nati per Leggere come progetto che coinvolge l’intero sistema.

Il gruppo di lavoro ha pensato di proporre l’evento nel periodo che comprende anche la settimana regionale dedicata alla lettura NPL, denominata “Storie Piccine”, ovvero tra il 13 e il 25 marzo 2023.
Gran parte delle biblioteche dello SBAM hanno aderito all’iniziativa che sarà organizzata in maniera funzionale alla propria realtà, ma facendo tesoro delle esperienze di altre biblioteche in Italia e all’estero.

“Riteniamo sia fondamentale promuovere il piacere di leggere e dell’esperienza culturale nei bambini e nelle bambine – ha dichiarato la presidente dello SBAM, l’Assessora alla Cultura e alle Pari Opportunità del Comune di Moncalieri, Laura Pompeo -. Il grande investimento che stiamo facendo sull’infanzia e sulla promozione dell’agio si riflette nel nuovo progetto dello SBAM Cultura per crescere/Nati per leggere Piemonte. Mi piace pensare alla biblioteca come un luogo per la vita quotidiana, con pari opportunità per tutti: svago, informazione, cultura ma anche incontri, scambio di esperienze, una vera e propria esperienza di welfare culturale, per famiglie e bambini e bambine, cultura per crescere a piccoli passi”.

La “Notte dei Pupazzi” alla biblioteca di Chivasso è in programma secondo questa cadenza: consegna dei pupazzi: giovedì 16 e venerdì 17 marzo dalle ore 16.30 alle ore 18.30: consegna dei libri e lettura ad alta voce: sabato 18 marzo alle 10.30.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024