Chivasso, messaggio del sindaco Castello: “Abbiamo riaperto i mercati ma la prudenza è d’obbligo”

30/05/2020

Pubblichiamo il messaggio che il sindaco di Chivasso Claudio Castello rivolge ai cittadini dove si fa il punto sull’attuale situazione in città della pandemia da Coronavirus e si parla delle iniziative assunte per fronteggiare l’emergenza: 

“Care chivassesi e cari chivassesi,
sono qui ancora una volta per aggiornarvi sulle attività dell’Amministrazione in questo momento eccezionale che sta vivendo la nostra comunità. Dal 7 marzo ad oggi, sono 224 i morti di cui 52 i chivassesi. Il dato dei nostri concittadini deceduti in altre strutture ospedaliere fuori città al momento non ci è noto. Sono 68 i positivi al virus, di cui 40 a casa e 28 in ospedale.

Finalmente la Regione Piemonte, lunedì 25 maggio, è riuscita a consegnarci tutte le 27.000 mascherine riutilizzabili assegnate al nostro Comune ed un gruppo di più di 80 volontari delle nostre associazioni, privati cittadini e consiglieri comunali di maggioranza e di minoranza, che ringrazio immensamente per la loro disponibilità, si sono messi all’opera per suddividere ed imbustare i dispositivi. Già a partire da questo fine settimana i volontari, muniti di pettorina rossa, guanti e mascherina, effettueranno la distribuzione nelle buche delle lettere, nelle diverse zone della città e nelle frazioni. In ogni busta, ci saranno infatti una mascherina riutilizzabile delle Regione Piemonte per ogni componente del nucleo familiare e ogni due componenti verrà aggiunta una delle mascherine che il nostro Comune ha ricevuto in dono dalla ditta chivassese Biogen e dalla città gemella di Przemyśl, in Polonia. Tralasciando le polemiche da bar social, è vero che molti Sindaci hanno deciso di intervenire con la distribuzione di mascherine già nella fase 1. Voglio però ribadire che nella fase uno le persone non dovevano uscire dalla propria abitazione se non per casi eccezionali e documentati. Non voglio per questo giudicare nessuno, tantomeno i miei colleghi Sindaci, ma noi abbiamo fatto una scelta diversa. Abbiamo deciso di destinare le poche mascherine reperibili sul mercato a chi in quel momento ne aveva assoluta necessità. Abbiamo fornito mascherine al personale di sportello dei servizi indispensabili e indifferibili, alla protezione civile e ai volontari che si occupavano dei servizi di supporto alla protezione civile. Abbiamo preferito indirizzare gli sforzi per destinare le nostre risorse alla fase successiva, quella cioè in cui i cittadini potevano ricominciare a circolare ed i presidi sanitari di protezione sarebbero stati utili e indispensabili. Quando parlo di destinare risorse, parlo di soldi dei cittadini, dei nostri soldi.

Voglio semplificare il concetto con un esempio: Chivasso ha 27mila abitanti, dando una mascherina usa e getta per ogni abitante, ipotizzando di acquistarle al prezzo di marzo scorso e cioè di circa 1 euro e 50 centesimi andiamo a spendere 40.500 euro. 40.500 di soldi pubblici per fornire ai cittadini una mascherina da usare una sola volta per 4 ore?
Lascio a voi le considerazioni. Come dicevo ci siamo concentrati sul reperimento di presidi sanitari, abbiamo valutato le iniziative messe in atto dagli enti superiori (Città Metropolitana e Regione) e abbiamo cercato sponsorizzazioni. Vorrei ricordare che nel mese di maggio, abbiamo già provveduto a distribuire 5.500 mascherine alle fasce “deboli”, agli ultra sessantacinquenni, alle donne incinta ed ai portatori di patologie mediche (tre a testa). Parallelamente, con l’erogazione del secondo buono spesa, abbiamo distribuito mascherine riutilizzabile, per ogni componente del nucleo familiare, alle famiglie che hanno richiesto il sostegno alimentare.

Voglio approfittare ancora un attimo della vostra attenzione per informarvi che, in accordo con i rappresentanti del commercio ambulante, dal 3 giugno prossimo la situazione dei mercati sarà riportata alla normalità anche per la parte extra alimentare. La decisione di riportare il mercato in via Torino non è stata una prova di forza tra fazioni contrapposte, come qualcuno ha cercato di presentarla ma scaturisce da una precisa convergenza che mette al primo posto il rispetto delle disposizioni di sicurezza e la stessa sicurezza di operatori e cittadini. L’accordo prevede che non vi siano più furgoni e automezzi vicino ai banchi, oltre le fasi di scarico e carico delle merci. Dovrà essere garantita una distanza di spazio libero retrostante il banco di almeno 1,5 metri. I banchi non potranno avere una profondità superiore ai 3 metri ed eventuali coperture (ombrelloni) potranno sporgere dal banco al massimo di 50 centimetri. Ogni 6 banchi sarà nominato un responsabile degli operatori con il compito di controllare che vengano rispettate le disposizioni di sicurezza. Anche il comune effettuerà controlli costanti.

L’accesso ai mercati ora è consentito anche ai non residenti. Ancora una volta, invito tutti a prestare la massima attenzione ed essere cauti. Le belle giornate ci spingono ad uscire di casa ma il virus è ancora tra noi per cui bisogna mantenere alta l’attenzione. Ricordo infine l’ultima decisione presa dalla Regione Piemonte per scongiurare un aumento dei contagi. Da oggi, venerdì 29 maggio, e fino a martedì 2 giugno, sarà obbligatorio indossare la mascherina anche nei luoghi pubblici dei centri abitati e nelle zone commerciali. Mia intenzione è emettere un ordinanza che prolunghi questo obbligo fino al 30 giugno. Chiedo a tutti di rispettare l’ordinanza per il bene di tutti noi”. 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

Dopo le dichiarazioni della sindaca di Strambino, Sonia Cambursano, che ha denunciato lo stop ai fondi per le strade provinciali a favore del Ponte sullo Stretto, arriva la replica netta dell’onorevole Alessandro Giglio Vigna, deputato della Lega originario del Canavese. “Nessun euro è stato tolto agli enti locali per finanziare il Ponte sullo Stretto. Punto” […]

22/05/2025

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Sarà il cortile interno di Palazzo Santa Chiara a fare da cornice, lunedì 2 giugno alle ore 10, all’apertura ufficiale delle celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana, organizzate dal Comune di Chivasso. Il momento inaugurale sarà dedicato agli onori alla stele delle Madri Costituenti, a testimonianza del ruolo centrale delle donne nella nascita della […]

22/05/2025

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Non usa mezzi termini Sonia Cambursano, sindaca di Strambino e consigliera della Città metropolitana di Torino, nel commentare con durezza il taglio di 1,7 miliardi di euro destinati alle strade provinciali e metropolitane, che il Governo ha deciso di dirottare sul progetto del Ponte sullo Stretto. Una decisione che arriva in un momento drammatico per […]

22/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 23 maggio, condizioni del tempo in netto miglioramento

Previsioni meteo: domani, venerdì 23 maggio, condizioni del tempo in netto miglioramento

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 23 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile tra Friuli, Veneto ed Emilia Romagna con piogge sparse, asciutto altrove con ampie schiarite al Nord-Ovest. Al pomeriggio nuvolosità alternata a schiarite su tutte le regioni con locali fenomeni su Alpi e Prealpi. In serata e […]

22/05/2025

Dramma a Castellamonte, agricoltore travolto da un trattore: elitrasportato al Cto di Torino

Dramma a Castellamonte, agricoltore travolto da un trattore: elitrasportato al Cto di Torino

Attimi di paura nel primo pomeriggio di ieri, mercoledì 21 maggio a Castellamonte, dove un agricoltore ottantenne è rimasto ferito in un incidente con un mezzo agricolo. L’uomo, un pensionato del posto, stava effettuando alcuni lavori di manutenzione in un terreno di sua proprietà quando, per cause ancora da accertare, è stato travolto e schiacciato […]

22/05/2025

Rivarolo Canavese in lutto per la scomparsa di Tiziana Bollero, food-artist e anima creativa di CucinaWow

Rivarolo Canavese in lutto per la scomparsa di Tiziana Bollero, food-artist e anima creativa di CucinaWow

Rivarolo Canavese piange la scomparsa di Tiziana Bollero, 61 anni, figura amata e conosciuta non solo per la sua attività di commerciante, ma soprattutto per il suo talento nel mondo della cucina creativa. Tiziana si è spenta dopo una lunga battaglia contro la malattia, affrontata con coraggio e dignità. Ex analista programmatrice, in passato aveva […]

22/05/2025

Chivasso, Sabina Bonardo: «La voce è uno strumento relazionale, non solo un mezzo per parlare»

Chivasso, Sabina Bonardo: «La voce è uno strumento relazionale, non solo un mezzo per parlare»

In un’epoca in cui la comunicazione è ovunque, ma l’ascolto autentico sempre più raro, la chivassese Sabina Bonardo – Master Trainer del metodo FourVoiceColors – porta l’attenzione su un elemento spesso trascurato, ma centrale nei rapporti umani: la voce. Professionista (una delle poche in Italia) della formazione vocale con base a Chivasso, Bonardo unisce alla […]

22/05/2025

Maltempo nel Canavese: fortissima grandinata colpisce Strambino e dintorni, allerta meteo confermata

Maltempo nel Canavese: fortissima grandinata colpisce Strambino e dintorni, allerta meteo confermata

Una violenta grandinata ha colpito nella serata di ieri, mercoledì 21 maggio 2025, la zona di Strambino, nel cuore del Canavese. Il fenomeno atmosferico si è scatenato intorno alle 21, accompagnato da forti raffiche di vento e abbondanti precipitazioni, interessando in particolare i comuni di Strambino, Vische e Candia. Le immagini postate sui social, mostrano […]

22/05/2025

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo Martinetti di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti Un nuovo nome si aggiunge al Giardino dei Giusti del liceo “Martinetti” di Caluso. Venerdì 23 maggio sarà infatti inaugurata una targa dedicata a Carlo Angela, medico psichiatra, padre del noto divulgatore scientifico Piero Angela e figura esemplare di coraggio civile […]

21/05/2025