Chivasso: la presentazione del libro di Roberta Gatani, nipote di Borsellino, chiude la rassegna letteraria

07/04/2024

In un’atmosfera di attesa e riflessione, la città di Chivasso si prepara ad accogliere l’evento di chiusura del suo Festival Letterario “Chiavi di lettura”. Mercoledì 10 aprile, alle ore 18,00 presso il Movicentro, Roberta Gatani presenterà il suo toccante libro “Cinquantasette giorni: ti porto con me alla casa di Paolo”, pubblicato da IOD edizioni. L’opera è un viaggio intimo e profondo nei cinquantasette giorni che intercorrono tra la strage di Capaci e quella di via d’Amelio, giorni di intensa attività per il giudice Paolo Borsellino, zio dell’autrice, che lavorò senza sosta per far luce sugli eventi tragici che hanno segnato la storia italiana. La rassegna è patrocinato dall’assessorato alla Cultura e Legalità del Comune di Chivasso in collaborazione con la Libera Università della Legalità.

Roberta Gatani, nipote di Paolo e Salvatore Borsellino, conduce il lettore attraverso un percorso di memoria e impegno civile, rivelando non solo la determinazione del Giudice nel perseguire la giustizia ma anche la sua umanità, messa a dura prova dal lutto per l’amico Giovanni Falcone e dalla preoccupazione per la sicurezza dei propri cari e della scorta. Il libro si snoda tra il racconto personale e la cronaca di un periodo cruciale, offrendo uno sguardo inedito sulla figura di Paolo Borsellino, eroe e uomo allo stesso tempo.

Parallelamente alla narrazione storica, Gatani descrive la vita quotidiana alla Casa di Paolo, un progetto nato nel 2015 per volontà di Salvatore Borsellino, fratello di Paolo e diretto dalla stessa autrice. Situata nella vecchia farmacia di famiglia nel cuore del quartiere Kalsa, la Casa di Paolo Borsellino è diventata un simbolo di resistenza e speranza, dove i volontari lavorano incessantemente per costruire un futuro migliore per i giovani del quartiere, in un luogo che ha visto troppo spesso il tempo fermarsi a causa della violenza criminale. L’introduzione sarà curata dal giornalista Francesco Sermone, direttore responsabile delle testata giornalistica on line Canavesenews, Milanonews e Romanews.

Roberta Gatani, figlia di Adele e nipote maggiore di Paolo Borsellino, ha dedicato la sua vita alla memoria dello zio e alla lotta per la giustizia. Laureata in Scienze dell’educazione, ha scelto di non insegnare per concentrare tutte le sue energie nella direzione della Casa di Paolo, un baluardo di educazione e crescita per i bambini e i ragazzi della Kalsa, un quartiere che ha dato i natali a due giganti della lotta contro la mafia, Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, e che oggi si trova a fronteggiare nuove sfide.
L’appuntamento con Roberta Gatani è quindi un’occasione imperdibile per immergersi nella storia recente del nostro paese, per comprendere il sacrificio di chi ha combattuto contro la mafia e per ispirarsi all’esempio di chi, come Gatani, continua a lottare per un domani libero dalla criminalità.

Un evento che promette di essere non solo una presentazione letteraria, ma un momento di condivisione, di memoria e di impegno collettivo verso un futuro di giustizia e legalità.
Per info e prenotazioni relative all’evento: biblioteca@comune.chivasso.to.it – 011.0469920.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024

Il “grande” Teatro approda a Chivasso. Al Teatrino Civico spettacoli per famiglie e per bambini

Il “grande” Teatro approda a Chivasso. Al Teatrino Civico spettacoli per famiglie e per bambini

Il “grande” Teatro approda a Chivasso. Al Teatrino Civico spettacoli per famiglie e per bambini Una grande stagione teatrale, con  grandi nomi e spettacolo di grande coinvolgimento e innegabile spessore. Nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 21 ottobre l’assessore alla Cultura Gianluca Vitale ha presentato con entusiasmo il cartellone 2024/2025 del Teatrino Civico di Chivasso, […]

22/10/2024

Chivasso, le brave attrici della Compagnia “SenzaConfine”, aprono con “InVIOLAta” il Festival Internazionale di teatro

Chivasso, le brave attrici della Compagnia “SenzaConfine”, aprono con “InVIOLAta” il Festival Internazionale di teatro

Chivasso, le brave attrici della Compagnia “SenzaConfine”, aprono con “InVIOLAta” il Festival Internazionale di teatro È andato in scena nella serata di sabato 19 ottobre, al Teatrino Civico di Chivasso, uno spettacolo che ha  coinvolto il pubblico, portando alla luce una pagina importante della storia italiana. La Compagnia teatrale “SenzaConfine” di Brindisi, ha inaugurato nel […]

21/10/2024