Chivasso: il sindaco nelle intercettazioni sulla ‘ndrangheta: “Questa vicenda mi ferisce”

14/05/2021

Il sindaco di Chivasso Claudio Castello è al centro della polemica politica scatenata dalle intercettazioni che lo riguarderebbero emerse nel corso dell’inchiesta denominata “Platinum-Dia” effettuata nei giorni scorsi dalla Dia, dalla Procura di Torino e dalle forze dell’ordine contro la ‘ndrangheta e che è culminata con l’arresto di 30 persone. Le intercettazioni telefoniche, riferite alle elezioni comunali del 2017 hanno provocato un terremoto politico e più d’uno ha chiesto le dimissioni del primo cittadino in relazione a un potenziale commissariamento del Comune da parte della Prefettura di Torino.

In una nota pubblicata sul sito web del comune di Chivasso, Claudio Castello non soltanto si dichiara estraneo alla vicenda ma esprime tutta la sua amarezza per essere finito al centro di roventi polemiche, anche se la maggioranza che lo sostiene ha fatto quadrato esprimendogli tutta la sua solidarietà.

“Ho appreso dai mezzi di comunicazione della importante operazione portata a termine dalle forze di polizia contro la criminalità organizzata sul nostro territorio e frutto dell’indagine svolta dalla Procura della Repubblica – dichiara il sindaco Claudio Castello -. Ho, inoltre, appreso dalle fonti giornalistiche che nella correlata ordinanza di custodia cautelare sarebbero riportate trascrizioni di conversazioni telefoniche che mi vedono ignaro ed inconsapevole protagonista con persona ora sottoposta a misura restrittiva. Dell’accaduto sono profondamente amareggiato ed enormemente dispiaciuto. Dolorosamente dispiaciuto, in quanto sono consapevole che il semplice accostamento del Primo Cittadino a soggetto coinvolto in fatti giudiziari di tale rilievo, hanno un riverbero tremendo sulla città che ho avuto l’onore di rappresentare in questi quattro anni, e per giunta, in un momento delicato come questo caratterizzato dall’emergenza pandemica”.

Nella comunicazione, oltre ad esprimere la sua più totale e ferma fiducia nell’operato della Magistratura, il primo cittadino intende rassicurare la cittadinanza circa la sua onorabilità.

“Ho sempre concepito l’impegno politico ed amministrativo quale atto di restituzione verso la Comunità in cui sono nato e vissuto. Con questo spirito, improntato alla massima disponibilità, ho sempre dialogato con i cittadini tutti in modo serio e responsabile, ritenendo questa la modalità ordinaria di relazione. Vorrei rassicurare tutti i chivassesi che nella mia condotta non c’è mai stato nulla al di fuori della legalità o che possa avere rilevanza penale. Sembra scontato ricordarlo, ma durante una campagna elettorale si parla e si incontrano centinaia di persone: ciò avviene in tutte le tornate elettorali. Ho fatto per anni il consigliere comunale, poi l’assessore ed ho sempre ricevuto i cittadini per dare risposte ai loro problemi. Il mio ufficio in municipio è sempre stato aperto ed il mio cellulare sempre a disposizione della cittadinanza. È il mio modus operandi.

Questa vicenda mi ferisce terribilmente, e ancor di più la città. Città che amo e che da anni si batte e lotta in azioni di cittadinanza attiva contro le mafie e di contrasto ad ogni forma di illegalità. Ho sempre agito nell’esercizio della funzione pubblica in nome della tutela dell’interesse generale, sopportando sacrifici personali e chiedendo sforzi importanti anche alla mia famiglia. Ho un’unica priorità, una priorità assoluta: la fiducia dei cittadini chivassesi nei confronti di chi li amministra.

Sono una persona per bene, lavoratore e appassionato della vita della Città. Nulla di più”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per riflettere sull’importanza di una professione che rappresenta il pilastro dell’assistenza sanitaria, in ogni contesto operativo: dall’emergenza ospedaliera all’assistenza territoriale, passando per la medicina preventiva e […]

11/05/2025

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca Venerdì 17 maggio il piccolo borgo canavesano renderà omaggio a Marco Datrino, il gallerista che trasformò un castello piemontese in un crocevia per l’arte e la diplomazia internazionale. Una targa commemorativa sarà scoperta all’ingresso della Pinacoteca Raissa Gorbaciova, intitolata […]

11/05/2025

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025