22/10/2024

Cultura

Il “grande” Teatro approda a Chivasso. Al Teatrino Civico spettacoli per famiglie e per bambini

Chivasso

/
CONDIVIDI

Il “grande” Teatro approda a Chivasso. Al Teatrino Civico spettacoli per famiglie e per bambini

Una grande stagione teatrale, con  grandi nomi e spettacolo di grande coinvolgimento e innegabile spessore. Nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 21 ottobre l’assessore alla Cultura Gianluca Vitale ha presentato con entusiasmo il cartellone 2024/2025 del Teatrino Civico di Chivasso, sottolineando la qualità e la varietà degli spettacoli in programma: “Non lo devo certo dire io, ma basta leggere i nomi dei protagonisti per capire che la stagione è davvero strepitosa” ha detto all’inizio della conferenza stampa di presentazione dell’evento culturale. Organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo e Faber Teater, la nuova stagione si preannuncia un mix perfetto di spettacoli di richiamo, volti noti e un’attenzione particolare anche al pubblico infantile.

Due rassegne parallele: per adulti e per famiglie

La stagione si divide in due sezioni: la prima è dedicata al pubblico serale con sei spettacoli che vanno dal 21 novembre all’11 marzo; la seconda è pensata per bambini e famiglie, con altrettanti appuntamenti la domenica pomeriggio alle 16,00 arricchiti da una merenda inclusa. Tra i nomi di punta del cartellone serale troviamo personaggi di rilievo del teatro e del cinema come Marina Massironi, Ottavia Piccolo, Dario Vergassola e Caterina Guzzanti, oltre a compagnie di grande prestigio come Assemblea Teatro, Mulino ad Arte e Di Filippo Marion

Grandi nomi e temi attuali: il cartellone serale

La stagione serale si aprirà il 21 novembre con “Un pianeta ci vuole”, uno spettacolo di Daniele Ronco e Ugo Dighero della compagnia Mulino ad Arte, che porterà in scena un’importante riflessione sull’ambiente. Il 13 dicembre sarà la volta di “Matteotti” (anatomia di un fascismo), una potente rappresentazione politica e storica di Stefano Massini con Ottavia Piccolo accompagnata dall’Orchestra Multietnica di Arezzo.

A chiudere il 2024, il 21 dicembre, sarà Marina Massironi a calcare la scena con “Ma che razza di Otello sei?”, una commedia moderna e irriverente scritta da Lia Celi, che rivisita il classico shakespeariano con accompagnamento musicale dal vivo. Il 2025 si aprirà il 30 gennaio con lo spettacolo “Storie sconcertanti” di Dario Vergassola, che offrirà una serata all’insegna dell’ironia pungente.

Il 23 febbraio sarà la volta di “Se dicessimo la verità”, diretto da Emanuela Giordano, una riflessione sui temi della giustizia e della verità, mentre la stagione si concluderà l’11 marzo con Caterina Guzzanti in “Secondo lei”, una pièce graffiante. sulle relazioni contemporanee, scritta e diretta dalla stessa Guzzanti con il supporto di Federico Vigorito.

La rassegna per famiglie: teatro e fantasia per i più piccoli

La rassegna “Il Paese del Futuro”, dedicata ai più piccoli, prevede sei spettacoli che si terranno la domenica pomeriggio. Si partirà l’8 dicembre con “Enrichetta dal ciuffo”, seguito il 12 gennaio dalle marionette di “Variazioni”. Il 9 febbraio sarà la volta di “Il paese senza parole” , mentre il 16 febbraio andrà in scena “Il Piccolo Principe” nella storica edizione di Assemblea Teatro. Gli ultimi appuntamenti vedranno in scena “Il mago del grano” il 23 marzo e “Zampalesta u cane tempesta” il 6 aprile 2025.

Prezzi accessibili per avvicinare il pubblico al Teatro

L’assessore Vitale ha sottolineato l’importanza di offrire esperienze culturali di qualità a prezzi accessibili: per gli spettacoli serali il biglietto intero è fissato a 20 euro (18 il ridotto), mentre per le matinée scolastiche il prezzo è di 5 euro. Per la rassegna dedicata ai bambini, “Il Paese del Futuro”, l’ingresso sarà ancora più popolare: 5 euro l’intero e 1 euro il ridotto per i bambini fino a 5 anni

Un’esperienza di teatro che guarda al futuro

Nonostante la dimensione contenuta della sala del Teatrino Civico, la qualità degli spettacoli offerti è altissima, confermando la volontà di Chivasso di diventare un punto di riferimento culturale. “Stiamo tracciando la strada verso il futuro, in attesa del nuovo teatro cittadino, i cui lavori proseguono a ritmo serrato” ha dichiarato l’assessore alla Cultura Gianluca Vitale.

INFO:

Teatrino Civico di Chivasso
Piazza generale Alberto Dalla Chiesa, Chivasso
tel. 3382000758 / 3339864622
piemontedalvivo.it
www.faberteater.com
www.teatroacanone.it
Prenotazioni: Biblioteca Movimente: tel. 0119115700 – biblioteca@comune.chivasso.to.it

04/04/2025 

Cronaca

Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi due giorni per votare online

Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi giorni per votare online Mancano solo […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri

Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri Nella mattinata di […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi”

Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi” Il […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Economia

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso

Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso Ieri, giovedì […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone

Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone Il Parco Nazionale Gran […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy