Chivasso: grazie al “Milleproroghe” il Comune acquisisce, senza pagare, la sponda sinistra del Po

04/02/2019

Nella seduta di martedì 29 gennaio, il Consiglio Comunale di Chivasso ha approvato l’acquisizione, in proprietà a titolo non oneroso da parte del Comune, di beni immobili dello Stato presenti sul territorio di comunale, nell’ambito del Federalismo Demaniale: l’area in oggetto è quella relativa alla sponda sinistra del Po, a monte del ponte di Chivasso, con una superficie di 4 ettari circa di terreno, pari a 39.054 metri quadrati.

Il Decreto “Milleproroghe” del 2016 aveva previsto la riapertura dei termini per la richiesta di beni di proprietà dello Stato, individuando il 31 dicembre 2016 come termine per le Amministrazioni comunali per presentare domande di trasferimento a titolo gratuito di beni statali presenti sul proprio territorio, da valorizzare con progetti di recupero in linea con i programmi di rigenerazione urbana e con le esigenze dei cittadini. Il Comune di Chivasso ha richiesto più volte all’Agenzia del Demanio la concessione titolo gratuito in uso al Comune di terreni appartenenti al Patrimonio dello Stato, in sponda sinistra del Po, a monte del ponte di Chivasso, per arrivare ad una riqualificazione ambientale dell’area spondale del fiume Po.

A spiegare la delibera è stato l’Assessore all’Ambiente, Pasquale Centin: “Quest’area riveste una particolare importanza dal punto di vista ambientale in quando costituisce una zona facilmente raggiungibile e fruibile dalla popolazione locale, con molte potenzialità dal punto di vista ricreativo, sportivo e turistico, data la sua vicinanza e in linea di continuità con la già riqualificata area del Parco del Bricel, posto a valle del Po. La stessa area, era già stata oggetto di riqualificazione ambientale con iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale che ci ha preceduto, con il progetto Sabiunè, nato nell’ambito di un’iniziativa della Regione Piemonte (DGR n.19-6044 del 2/7/2013) per promuovere l’impiego temporaneo e straordinario di lavoratori disoccupati per la realizzazione di opere e servizi di pubblica utilità. In particolare si è intervenuti con operazioni di pulizia da depositi di inerti e detriti, lo sfalcio delle erbe e degli arbusti che infestavano la zona, la rimozione di residui del vecchio impianto di produzione d’asfalto (pali, reti e blocchi) e la sistemazione della viabilità esistente in terra battuta, con la previsione di percorsi pedonali”.  Nel dicembre 2016, entro i termini previsti, la Giunta precedente aveva avanzato la propria candidatura per l’acquisizione di questi terreni e l’Agenzia del Demanio aveva trasmesso il suo parere favorevole nel maggio 2018. L’area era già stata allestita con un minimo di arredo urbano, con panchine e cestini, in modo da poter essere fruibile dai cittadini.

“La nostra Amministrazione Comunale prosegue sul percorso iniziato un anno e mezzo fa con il suo insediamento, rinnovando una sensibilità ambientale concretizzata nei fatti attraverso la valorizzazione dei parchi – ha aggiunto il sindaco Claudio Castello -. La nuova area che andiamo ad acquisire, sarà il naturale prolungamento del Parco del Bricel sulla riva sinistra del Po. Inoltre, abbiamo intenzione di creare un percorso didattico per il riconoscimento delle specie arboree che crescono lungo il Po, rivolto agli alunni della Scuola Primaria. Questa nuova grande area verde andrà così ad aggiungersi all’altro ampio spazio di 14 mila metri quadrati che abbiamo inaugurato lo scorso anno, nei pressi del Bennet. A queste, presto si aggiungerà anche una vasta area verde posta dietro la caserma della Polizia Stradale, che si congiungerà all’area verde dell’Ina Case. Grazie ai fondi dell’avanzo di amministrazione che sono stati messi a disposizione, a breve inizieremo la piantumazione di alberi su tutto il territorio comunale, che andranno a sostituire le piante malate o abbattute dalle intemperie. Il primo posto dove verranno piantumati alberi ad alto fusto, sarà proprio l’area verde del Bennet, per fornire la giusta ombra a chi usufruisce del parco”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ronco Canavese, fulmine sull’acquedotto: le frazioni Scandosio e Cernisio rimangono senz’acqua per ore

Ronco Canavese, fulmine sull’acquedotto: le frazioni Scandosio e Cernisio rimangono senz’acqua per ore

In Valle Soana basta un temporale per lasciare due frazioni senz’acqua. È successo di nuovo martedì sera, 12 agosto, quando un fulmine ha centrato la vasca dell’acquedotto della frazione Scandosio, mandando in blocco la pompa elettrica che rifornisce anche quella di Cernisio. Risultato: circa 200 utenze a secco nel pieno della stagione turistica. La riattivazione […]

13/08/2025

Castellamonte e il Canavese uniti per Owen, 7 anni, nella battaglia che combatte contro la leucemia

Castellamonte e il Canavese uniti per Owen, 7 anni, nella battaglia che combatte contro la leucemia

Non si fermano neppure nel pieno di agosto la generosità e il cuore del Canavese. La mobilitazione solidale continua per Owen, bambino di 7 anni di Castellamonte, che ogni giorno lotta contro la leucemia linfoblastica acuta a cellule T, un tumore del sangue aggressivo che colpisce i globuli bianchi immaturi del midollo osseo. Accanto a […]

13/08/2025

Vistrorio inaugura l’elisuperficie notturna: da adesso interventi sanitari più rapidi in bassa Valchiusella

Vistrorio inaugura l’elisuperficie notturna: da adesso interventi sanitari più rapidi in bassa Valchiusella

La Bassa Valchiusella compie un passo avanti nella sicurezza sanitaria. A Vistrorio è stata inaugurata la nuova elisuperficie notturna, frutto dell’adeguamento del campo sportivo comunale per consentire atterraggi e decolli dell’elisoccorso anche dopo il tramonto. Il progetto, voluto dal sindaco Domenico Ravetto e dalla sua amministrazione, punta a ridurre i tempi di intervento nelle emergenze […]

13/08/2025

Caluso, stretta sulle morosità scolastiche: “Aiuti a chi è in difficoltà, fermezza con chi non paga”

Caluso, stretta sulle morosità scolastiche: “Aiuti a chi è in difficoltà, fermezza con chi non paga”

A Caluso nessun bambino resterà senza pranzo, ma per chi non paga i servizi scolastici scatteranno controlli serrati e sanzioni. La sindaca Maria Rosa Cena conferma l’applicazione del nuovo regolamento per mensa, trasporti e pre/post scuola, introducendo verifiche puntuali per distinguere tra morosità incolpevole e inadempienze volontarie. La linea è stata ribadita mercoledì scorso durante […]

13/08/2025

Meteo Canavese: domani, giovedì 14 agosto, giornata estiva con possibili temporali in montagna

Meteo Canavese: domani, giovedì 14 agosto, giornata estiva con possibili temporali in montagna

Queste le previsioni del tempo in Canavese per domani, giovedì 14 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Mattinata soleggiata su tutto il territorio canavesano, dalle pianure tra Ivrea e Rivarolo fino alle vallate alpine di Lanzo e dell’Orco. Qualche velatura potrà comparire già a metà mattinata, ma senza fenomeni. Nel pomeriggio, l’instabilità tenderà ad aumentare soprattutto sulle […]

13/08/2025

Nel 2026 Eataly aprirà a Torino Caselle: un locale da 500 mq per accogliere viaggiatori da tutto il mondo

Nel 2026 Eataly aprirà a Torino Caselle: un locale da 500 mq per accogliere viaggiatori da tutto il mondo

Dal 2026 i passeggeri in transito all’aeroporto “Sandro Pertini” di Torino Caselle potranno gustare il meglio della cucina e dei prodotti italiani senza uscire dallo scalo. Eataly inaugurerà infatti un locale di 500 metri quadrati, pensato per valorizzare le eccellenze gastronomiche torinesi e italiane e offrire un nuovo punto di riferimento a viaggiatori e turisti. […]

13/08/2025

Chivasso, uomo si ferisce sotto il porticato della stazione: soccorso dai carabinieri. E’ in gravi condizioni

Chivasso, uomo si ferisce sotto il porticato della stazione: soccorso dai carabinieri. E’ in gravi condizioni

Attimi di paura e sgomento nella mattinata di martedì 12 agosto 2025, nei pressi della stazione ferroviaria di Chivasso, dove un uomo si è ferito gravemente in circostanze ancora da chiarire. Il gesto, di natura anticonservativa secondo le prime ricostruzioni, è avvenuto sotto il porticato dello scalo cittadino, a poca distanza da un bar molto […]

12/08/2025

Caselle, insegnante di 61 anni trovato senza vita vicino al torrente Stura: familiari lanciano un appello

Caselle, insegnante di 61 anni trovato senza vita vicino al torrente Stura: familiari lanciano un appello

È stato trovato senza vita nei pressi del torrente Stura di Lanzo, in borgata Francia, l’8 agosto scorso. La vittima è Stefano Colle, 61 anni, insegnante, il cui corpo è stato rinvenuto dai carabinieri della compagnia di Venaria Reale a pochi passi dall’acqua. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo sarebbe stato colto da un malore improvviso […]

12/08/2025

Si è spento a 91 anni Marino Visetti, imprenditore instancabile e figura storica di Montanaro

Si è spento a 91 anni Marino Visetti, imprenditore instancabile e figura storica di Montanaro

Un infarto improvviso ha stroncato Marino Visetti, 91 anni, uno dei volti più amati e rispettati di Montanaro. La sua vita è stata un intreccio di lavoro instancabile, dedizione alla famiglia e profondo attaccamento alla comunità, a cui ha contribuito con passione e generosità. Noto imprenditore edile, Visetti aveva iniziato la sua carriera come muratore, […]

12/08/2025