Chivasso: grazie al “Milleproroghe” il Comune acquisisce, senza pagare, la sponda sinistra del Po

04/02/2019

Nella seduta di martedì 29 gennaio, il Consiglio Comunale di Chivasso ha approvato l’acquisizione, in proprietà a titolo non oneroso da parte del Comune, di beni immobili dello Stato presenti sul territorio di comunale, nell’ambito del Federalismo Demaniale: l’area in oggetto è quella relativa alla sponda sinistra del Po, a monte del ponte di Chivasso, con una superficie di 4 ettari circa di terreno, pari a 39.054 metri quadrati.

Il Decreto “Milleproroghe” del 2016 aveva previsto la riapertura dei termini per la richiesta di beni di proprietà dello Stato, individuando il 31 dicembre 2016 come termine per le Amministrazioni comunali per presentare domande di trasferimento a titolo gratuito di beni statali presenti sul proprio territorio, da valorizzare con progetti di recupero in linea con i programmi di rigenerazione urbana e con le esigenze dei cittadini. Il Comune di Chivasso ha richiesto più volte all’Agenzia del Demanio la concessione titolo gratuito in uso al Comune di terreni appartenenti al Patrimonio dello Stato, in sponda sinistra del Po, a monte del ponte di Chivasso, per arrivare ad una riqualificazione ambientale dell’area spondale del fiume Po.

A spiegare la delibera è stato l’Assessore all’Ambiente, Pasquale Centin: “Quest’area riveste una particolare importanza dal punto di vista ambientale in quando costituisce una zona facilmente raggiungibile e fruibile dalla popolazione locale, con molte potenzialità dal punto di vista ricreativo, sportivo e turistico, data la sua vicinanza e in linea di continuità con la già riqualificata area del Parco del Bricel, posto a valle del Po. La stessa area, era già stata oggetto di riqualificazione ambientale con iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale che ci ha preceduto, con il progetto Sabiunè, nato nell’ambito di un’iniziativa della Regione Piemonte (DGR n.19-6044 del 2/7/2013) per promuovere l’impiego temporaneo e straordinario di lavoratori disoccupati per la realizzazione di opere e servizi di pubblica utilità. In particolare si è intervenuti con operazioni di pulizia da depositi di inerti e detriti, lo sfalcio delle erbe e degli arbusti che infestavano la zona, la rimozione di residui del vecchio impianto di produzione d’asfalto (pali, reti e blocchi) e la sistemazione della viabilità esistente in terra battuta, con la previsione di percorsi pedonali”.  Nel dicembre 2016, entro i termini previsti, la Giunta precedente aveva avanzato la propria candidatura per l’acquisizione di questi terreni e l’Agenzia del Demanio aveva trasmesso il suo parere favorevole nel maggio 2018. L’area era già stata allestita con un minimo di arredo urbano, con panchine e cestini, in modo da poter essere fruibile dai cittadini.

“La nostra Amministrazione Comunale prosegue sul percorso iniziato un anno e mezzo fa con il suo insediamento, rinnovando una sensibilità ambientale concretizzata nei fatti attraverso la valorizzazione dei parchi – ha aggiunto il sindaco Claudio Castello -. La nuova area che andiamo ad acquisire, sarà il naturale prolungamento del Parco del Bricel sulla riva sinistra del Po. Inoltre, abbiamo intenzione di creare un percorso didattico per il riconoscimento delle specie arboree che crescono lungo il Po, rivolto agli alunni della Scuola Primaria. Questa nuova grande area verde andrà così ad aggiungersi all’altro ampio spazio di 14 mila metri quadrati che abbiamo inaugurato lo scorso anno, nei pressi del Bennet. A queste, presto si aggiungerà anche una vasta area verde posta dietro la caserma della Polizia Stradale, che si congiungerà all’area verde dell’Ina Case. Grazie ai fondi dell’avanzo di amministrazione che sono stati messi a disposizione, a breve inizieremo la piantumazione di alberi su tutto il territorio comunale, che andranno a sostituire le piante malate o abbattute dalle intemperie. Il primo posto dove verranno piantumati alberi ad alto fusto, sarà proprio l’area verde del Bennet, per fornire la giusta ombra a chi usufruisce del parco”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ecco dove si curano i pazienti più complessi in Italia: il Mauriziano è tra i 21 super ospedali del Paese

Ecco dove si curano i pazienti più complessi in Italia: il Mauriziano è tra i 21 super ospedali del Paese

Tecnologie avanzate, équipe multidisciplinari, terapie d’avanguardia e una capacità sempre maggiore di attrarre pazienti da tutta Italia: è questo il profilo dei 21 ospedali d’eccellenza individuati dal Rapporto 2025 sull’attività di ricovero ospedaliero, redatto dal Ministero della Salute sui dati 2023 delle schede di dimissione ospedaliera. Solo due strutture piemontesi compaiono nell’elenco nazionale: tra queste, […]

15/07/2025

Torino-Ivrea, la protesta dei pendolari approda in Parlamento: interrogazione sullo stato della linea ferroviaria

Torino-Ivrea, la protesta dei pendolari approda in Parlamento: interrogazione sullo stato della linea ferroviaria

Disservizi cronici, ritardi, cancellazioni e treni sovraffollati. Sono queste le problematiche denunciate da anni dai cittadini e dalle associazioni del Canavese, esasperati dalle condizioni della linea ferroviaria Torino–Chivasso–Ivrea. Ora, la questione è approdata alla Camera dei Deputati grazie a un’interrogazione presentata da Daniela Ruffino, deputata e segretaria regionale di Azione in Piemonte, in Commissione Trasporti. […]

15/07/2025

L’addio di Rivarolo Canavese a Lucia Rostagno, vedova Battuello, titolare della storica salumiera cittadina

L’addio di Rivarolo Canavese a Lucia Rostagno, vedova Battuello, titolare della storica salumiera cittadina

Una folla silenziosa e commossa si è riunita questa mattina, martedì 15 luglio 2025, nella chiesa parrocchiale di San Michele a Rivarolo Canavese per rendere omaggio a Lucia Rostagno, figura storica del commercio locale, scomparsa all’età di 90 anni. Con la sua scomparsa se ne va un pezzo importante della vita cittadina: insieme al marito […]

15/07/2025

Incontro in Senato a Roma con il sindaco di Valperga Sandretto e le associazioni dell’Alto Canavese

Incontro in Senato a Roma con il sindaco di Valperga Sandretto e le associazioni dell’Alto Canavese

Incontro istituzionale a Palazzo Madama per una delegazione del Canavese guidata dal sindaco di Valperga, Walter Giuseppe Sandretto. Con lui, i rappresentanti di due realtà associative del territorio: l’Associazione Amici di San Giorgio, con il presidente Livio Frasca, e l’Associazione in memoria di Enzo D’Alessandro, rappresentata dalla presidente Carmela Ciuro, moglie del maresciallo scomparso, e […]

15/07/2025

San Francesco al Campo, il Velodromo Francone lascia: “Fine di un’esperienza. Il Comune ci ha esclusi”

San Francesco al Campo, il Velodromo Francone lascia: “Fine di un’esperienza. Il Comune ci ha esclusi”

È la fine di un’era per San Francesco al Campo: dopo anni di gestione, l’ASD Velodromo Francone ha annunciato che il prossimo 30 settembre riconsegnerà le chiavi del Centro Polisportivo Comunale, ponendo termine alla convenzione che per lungo tempo ha regolato la cura e lo sviluppo dell’intera area sportiva. La decisione, comunicata già ad aprile, […]

15/07/2025

Popillia japonica, l’invasione silenziosa che devasta il Canavese. L’allarme: “Siamo sotto attacco”

Popillia japonica, l’invasione silenziosa che devasta il Canavese. L’allarme: “Siamo sotto attacco”

Frutteti divorati, vigneti a brandelli, orti spogliati nel giro di pochi giorni. Il Canavese è sotto assedio da parte della Popillia Japonica, un insetto vorace che sta trasformando intere aree verdi in paesaggi spettrali. A lanciare l’allarme, con toni netti, è il sindaco di Borgofranco d’Ivrea, Fausto Francisca: «Siamo sotto attacco. Questo parassita sta devastando […]

15/07/2025

Nole, alcol servito a un ubriaco durante la festa di San Vito: interviene la Polizia Locale, segnalato un barista

Nole, alcol servito a un ubriaco durante la festa di San Vito: interviene la Polizia Locale, segnalato un barista

Una serata di festa ha rischiato di trasformarsi in un episodio ben più serio. Durante i festeggiamenti di San Vito, patrono di Nole, la Polizia Locale è intervenuta in un noto locale del centro dove, tra la folla festante, un uomo visibilmente ubriaco è stato sorpreso mentre riceveva alcolici nonostante il suo stato alterato. L’episodio […]

15/07/2025

Il Lions Club Alto Canavese piange Giancarlo Rostagno: addio a un imprenditore simbolo del territorio

Il Lions Club Alto Canavese piange Giancarlo Rostagno: addio a un imprenditore simbolo del territorio

Ha suscitato profondo cordoglio in tutto il territorio del Canavese la notizia della scomparsa di Giancarlo Rostagno, storico imprenditore di Forno, spentosi lunedì 14 luglio all’ospedale Amedeo di Savoia di Torino all’età di 73 anni. Un lutto che priva la comunità di uno dei suoi più stimati “capitani d’industria”. Classe 1951, di radici fornesi, Rostagno […]

15/07/2025

Laghi piemontesi in sofferenza, Avetta (Pd): “La Regione si confronti con Legambiente e intervenga con urgenza”

Laghi piemontesi in sofferenza, Avetta (Pd): “La Regione si confronti con Legambiente e intervenga con urgenza”

I laghi piemontesi mostrano segni sempre più evidenti di sofferenza ambientale. A denunciarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico Alberto Avetta, che nel corso del question time di oggi ha sollecitato la Giunta Cirio ad attivarsi con misure concrete e tempestive, a partire da un confronto diretto con Legambiente, autrice di un recente rapporto […]

15/07/2025