Chivasso: emesse le ordinanze per il disinnesco della bomba aerea sulle rive dell’Orco

19/07/2023

Chivasso: emesse le ordinanze per il disinnesco della bomba aerea sulle rive dell’Orco

Sono circa 50, su 115 chivassesi coinvolti, i residenti nella zona rossa estesa alla gialla, ovvero nel raggio di 755 metri dal ritrovamento del residuato bellico nei cantieri del torrente Orco, che saranno ospitati nel centro polifunzionale “Vincenzo Lancia” alle prime ore del mattino di domenica 23 luglio. Coloro tra essi che non dispongono di una vettura saranno accompagnati in bus nella struttura comunale, con ritrovo in via Marie Curie e lungo la Stradale Torino 122, rispettivamente nei pressi della Nippon Gases e dell’ex casa cantoniera. Il confronto tra il Comune di Chivasso e tutti i cittadini implicati nel piano di sicurezza si è tenuto già lo scorso fine settimana, una volta appresa la data di disinnesco dell’ordigno della Seconda guerra mondiale.

Dalle ore 4,00, ovvero mezz’ora prima della conclusione dell’evacuazione, l’accesso alla zona rossa sarà consentito ai soggetti coinvolti nelle operazioni di sgombero e sicurezza, mentre dalle ore 5,30 opererà esclusivamente il XXXII Reggimento del Genio Guastatori di Fossano che inizierà le operazioni di despolettamento della bomba da mille libbre. Tra le 2 e le 7 ore necessarie a rimuovere le spolette di naso e di coda con chiave a razzo nelle camere d’espansione in via Marie Curie, sarà bloccato il traffico veicolare e ferroviario nell’area delimitata, mentre sarà attivato il notam dall’aeroporto internazionale “Sandro Pertini” di Torino Caselle per i voli in ingresso.

Nell’area rossa, la linea dell’oleodotto sarà depressurizzata, il tratto di collegamento al metanodotto verrà chiuso, le attività produttive della Nippon Gases saranno poste in sicurezza, mentre sarà disalimentata la media ed alta tensione delle reti elettriche. Nel dettaglio, E-Distribuzione ha comunicato l’interruzione della fornitura di energia elettrica, dalle ore 5,30 alle 12,30, nelle residenze prive di numero civico in via Foglizzo, lungo la Stradale Torino, e nello specifico ai seguenti numeri civici: 9, 19, da 10 a 12 e sn in via Settimo, al 120, da 140 a 144, 154, 157, 161, da 167 a 169, 175, 179b, 186, sn lungo la Stradale Torino.

La Città di Chivasso, che ha lanciato la campagna di comunicazione denominata #domenicainsicurezza, attiverà il Centro Operativo Comunale e seguirà ogni fase in collaborazione con le forze dell’ordine, coordinate dalla Prefettura di Torino. In campo anche il Servizio Emergenza Territoriale, il comitato locale della Croce Rossa Italiana, associazioni di protezione civile ed altri soggetti.
L’ordinanza prefettizia emessa lunedì scorso dall’Ufficio Territoriale del Governo di Torino è stata recepita dal Comune di Chivasso che ha pubblicato stamattina l’atto conseguenziale sottoscritto dal sindaco Claudio Castello e dal comandante della Polizia locale Marco Lauria.

“Il prezioso coordinamento della Prefettura di Torino e le professionalità del trentaduesimo Reggimento Genio Guastatori di Fossano – ha commentato il sindaco Claudio Castello – ci rendono ottimisti sulle operazioni attivate per il disinnesco del residuato bellico trovato nel territorio di Chivasso. Ridurremo i disagi senza limitare alcun elemento di sicurezza. Abbiamo approntato una specifica campagna di comunicazione perché ognuno faccia responsabilmente la propria parte. Confidiamo nel buon senso dei cittadini – ha concluso Castello – e ringraziamo tutti i soggetti coinvolti che fino a domenica 23 luglio opereranno per la buona riuscita delle operazioni”.

Dopo il despolettamento, l’ordigno sarà trasportato nell’ex poligono di San Carlo in Canavese dove sarà fatto brillare all’alba di lunedì 24 luglio.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita Attimi di autentica apprensione nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 19 maggio 2025, per un incidente stradale avvenuto in via Alpette, all’incrocio con via San Rocco, un punto purtroppo noto per la sua pericolosità. […]

20/05/2025

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento” Sta suscitando preoccupazione a Candia e nell’intero Canavese la morte improvvisa di numerose carpe nelle acque del lago. Il ritrovamento dei pesci senza vita ha generato un’ondata di commenti sui social, alimentando ipotesi e timori, in parte smentiti nelle ultime ore dall’intervento […]

20/05/2025

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera Mattinata complicata per gli automobilisti sulla tangenziale nord di Torino, in direzione sud Savona-Piacenza, dove un incidente ha causato forti rallentamenti e lunghe code fino alla barriera della Falchera. Il sinistro si è verificato oggi, lunedì 19 maggio 2025, […]

19/05/2025

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025