
Chivasso, convegno sulle fragilità delle nuove generazioni promosso dall’Assessorato alle Politiche giovanili.

Chivasso, convegno sulle fragilità delle nuove generazioni promosso dall’Assessorato alle Politiche giovanili
“Giovani, questi sconosciuti! Fragili e ribelli tra presente e futuro” è il titolo di un convegno promosso dall’assessore all’Istruzione, Cultura e Politiche giovanili del Comune di Chivasso Gianluca Vitale. L’iniziativa si terrà sabato 30 novembre, alle ore 10, nella biblioteca civica Movimente e sarà introdotta dal sindaco Claudio Castello e dallo stesso assessore Vitale. L’incontro toccherà questioni sociologiche, psicologiche, economiche, scolastiche e tanti altri aspetti che riguardano la sfera giovanile, avvalendosi anche di testimonianze quali quella di Antonella Scigliano.
“L’idea di un convegno sul disagio giovanile nasce da un’esigenza sociale che avverte il nostro territorio – ha detto l’assessore Gianluca Vitale -. Ho voluto fortemente questo evento perché credo sia utile se non indispensabile parlare dei giovani della nostra comunità e affrontare le loro fragilità emotive e sociali. Era importante stimolare una riflessione sull’importanza di una collaborazione stretta tra scuola, famiglia e territorio per affrontare il tema del disagio giovanile. Con l’aiuto di un gruppo di lavoro costituito appositamente, abbiamo contattato tanti referenti di molti enti che a vario titolo rappresentano e lavorano nel campo della prevenzione e dell’analisi del disagio giovanile.
L’evento è frutto di una collaborazione tra diverse istituzioni, come il Comune di Chivasso, l’Asl e le associazioni del territorio e gli obiettivi del convegno sono quelli di sensibilizzare l’opinione pubblica, di far conoscere il fenomeno del disagio giovanile e le sue conseguenze, di diffondere buone pratiche e strumenti per prevenire il disagio giovanile e in particolar modo quelli di favorire la collaborazione creando una rete tra le diverse realtà che operano sul territorio in questo settore. La risposta – ha continuato il componente della Giunta Castello – è stata entusiastica anche in termini di adesione all’iniziativa e in tantissimi hanno accettato la sfida. Il coinvolgimento delle scuole e degli sportelli psicologici garantirà un ulteriore e prestigioso elemento di confronto insieme ai consorzi in rete e alle cooperative che gestiscono i centri giovani del territorio. Un ringraziamento – ha concluso Vitale – a chi ha lavorato all’evento e in particolar modo alla consigliera Veronica Davico che modererà il convegno, alla psicologa Alessia Zappavigna, e a tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di questo importante evento”.
Moderati da Veronica Davico, interverranno poi Stefano Rossetti del Ciss 38, l’educatrice Alessandra Ghisi, Emilia Gariglio del Cissac di Caluso, Claudia Scavarda della Fondazione di Comunità del Canavese, Vittoria Tibone del Ciss di Chivasso, Pina Pruneddu e Francesco Borello della cooperativa Valdocco, gli psicologi Roberto Bertolino, Loredana Cirillo ed Alessia Zappavigna, Carla Barovetti dell’associazione Insieme, Agnese Lucrezia Runfola del Gruppo Giovani Chivassese, Federica Santinato ed Isabella Beccaria della Casa di Carità, Arti e Mestieri.