Chivasso: commemorati i soldati caduti in guerra. Il sindaco: “Onoriamo chi è morto per la libertà”

07/11/2021

Pur senza il tradizionale corteo, il Comune di Chivasso, questa mattina, ha commemorato i caduti di tutte le guerre e celebrato la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Alle ore 8,30, in località Boschetto, il sindaco Claudio Castello, assieme alle altre autorità, ha avviato il cerimoniale deponendo una corona d’alloro nel Parco della Rimembranza. Stessi onori sono stati resi successivamente, in località Castelrosso, al Monumento ai Caduti, al Parco della Rimembranza e al Monumento ai Caduti senza croce con la scopertura di una targa al Milite Ignoto. A Castelrosso, la manifestazione è stata coordinata dall’Associazione Nazionale Alpini, con l’accompagnamento della Società Filarmonica della stessa frazione.

Sulle note della tromba della Società Filarmonica Giuseppe Verdi, ed il coordinamento dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Chivasso poi, ha avuto luogo la cerimonia dell’alzabandiera al Monumento ai Caduti di tutte le guerre in piazza d’Armi.

Il primo cittadino ha deposto corone d’alloro anche al Monumento ai Caduti della Libertà sull’omonima via, al Monumento agli Alpini di via Po e alle lapidi dei Caduti italiani, polacchi, senza croce e in memoria del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, all’ingresso del Palazzo di Città. In quest’ultimo luogo, al culmine delle iniziative, ha suonato la Società Filarmonica Giuseppe Verdi.

“La guerra – ha esclamato nel suo discorso il sindaco Claudio Castello – ha cancellato generazioni di italiani, restituendoci il valore che nessuna conquista democratica sia così scontata o banale. Quel sangue versato va onorato nella consapevolezza della nostra storia più che in ogni altra cerimonia o commemorazione. Dobbiamo fare esercizio di memoria per onorare il ricordo di chi non c’è più”. E poi, rivolgendo la riconoscenza della città alle forze armate, ha aggiunto: “La sicurezza è un dono troppo prezioso e la sua salvaguardia è frutto di un’abnegazione costante di uomini e donne in divisa con la stessa passione ed il medesimo spirito di sacrificio da Chivasso a Lampedusa, così come nei tre continenti in cui l’Italia è impegnata nelle sue attuali 40 missioni internazionali. La forza e l’umanità del nostro popolo – ha concluso il primo cittadino – sono il valore aggiunto dei nostri uomini e delle nostre donne migliori che rischiano le loro esistenze nell’adempimento del proprio dovere”.

Nell’aula consiliare di Palazzo Santa Chiara è stata scoperta una targa alla memoria del Milite Ignoto, a cui 3 sere fa il Consiglio Comunale ha conferito all’unanimità la cittadinanza onoraria di Chivasso, nel centenario della sua traslazione all’Altare della Patria a Roma. Dopo i riti civili, è stata celebrata una santa messa nel Duomo di Santa Maria Assunta.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, il nuovo teatro Cinecittà verso il rilancio: lavori al 60% e palcoscenico in costruzione

Chivasso, il nuovo teatro Cinecittà verso il rilancio: lavori al 60% e palcoscenico in costruzione

Procedono secondo cronoprogramma gli interventi finanziati con i fondi del Pnrr a Chivasso. In particolare, il cantiere per il recupero del Teatro ex Cinecittà ha raggiunto il 60% di avanzamento, come emerso dall’ultima riunione della cabina di regia presieduta dal sindaco Claudio Castello e dal segretario generale Salvatore Mattia. Il recupero dell’edificio di piazza del […]

25/07/2025

Nubifragio su Chivasso: alberi abbattuti, strade allagate e paura in città. Intervento d’emergenza in viale Vittorio Veneto

Nubifragio su Chivasso: alberi abbattuti, strade allagate e paura in città. Intervento d’emergenza in viale Vittorio Veneto

Un violento nubifragio ha colpito Chivasso nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, trasformando una tranquilla giornata estiva in un incubo fatto di vento impetuoso, pioggia torrenziale e danni ingenti. Il fenomeno meteorologico, che si è abbattuto sulla città intorno alle 18, ha avuto un’intensità improvvisa e dirompente, causando disagi diffusi in più zone dell’abitato. L’episodio […]

25/07/2025

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: auto finisce contro un cantiere a San Giorgio Canavese

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: auto finisce contro un cantiere a San Giorgio Canavese

Mattinata di paura sull’autostrada A5 Torino-Aosta-Monte Bianco, dove oggi, venerdì 25 luglio 2025, si è verificato un incidente all’altezza dello svincolo di San Giorgio Canavese, in direzione Torino. Una Bmw ha urtato violentemente contro un’area di cantiere situata in corrispondenza di un restringimento di carreggiata, finendo in testacoda e danneggiando il veicolo. L’impatto ha reso […]

25/07/2025

Cuorgnè, serata d’estate nel caos: uomo molesta i passanti in centro, bloccato dai carabinieri con spray urticante

Cuorgnè, serata d’estate nel caos: uomo molesta i passanti in centro, bloccato dai carabinieri con spray urticante

Una tranquilla serata d’estate si è trasformata in un incubo per i cittadini di Cuorgnè, giovedì 24 luglio 2025. Intorno alle 22,00, sotto i portici di via Ivrea, un uomo in evidente stato di alterazione alcolica ha seminato il panico tra residenti e commercianti, molestando i passanti e creando una situazione di forte tensione. Solo […]

25/07/2025

Diocesi di Ivrea, nuove nomine e incarichi: il Vescovo Salera rinnova la guida pastorale tra continuità e nuovi volti

Diocesi di Ivrea, nuove nomine e incarichi: il Vescovo Salera rinnova la guida pastorale tra continuità e nuovi volti

In occasione delle ricorrenze liturgiche di Santa Maria Maddalena e Santa Brigida, il Vescovo di Ivrea, Monsignor Daniele Salera, ha reso note le nuove nomine pastorali all’interno della Diocesi. Un segnale forte di rinnovamento, che intreccia attenzione alla contemporaneità e continuità con la missione evangelica della Chiesa. Le nomine riguardano ruoli chiave della struttura ecclesiale: […]

25/07/2025

Maltempo e instabilità: l’Italia divisa tra piogge e schiarite. Le previsioni meteo del fine settimana

Maltempo e instabilità: l’Italia divisa tra piogge e schiarite. Le previsioni meteo del fine settimana

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 26 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it L’Italia si prepara a un’altra giornata di forte variabilità meteorologica. Il quadro sinottico previsto per domani segnala condizioni di instabilità su buona parte del territorio nazionale, con piogge e temporali sparsi alternati a momenti di schiarita, a seconda delle aree geografiche. Nord: […]

25/07/2025

Chivasso celebra la Festa Patronale del Beato Angelo Carletti: musica, tradizione e spirito di comunità. E senza la Pro loco L’Agricola

Chivasso celebra la Festa Patronale del Beato Angelo Carletti: musica, tradizione e spirito di comunità. E senza la Pro loco L’Agricola

Chivasso si appresta a vivere uno degli eventi più attesi dell’anno: la Festa Patronale in onore del Beato Angelo Carletti, in programma dal 22 agosto al 7 settembre 2025. Una manifestazione che, pur segnando una svolta organizzativa, conserva intatto il suo valore simbolico e comunitario. L’edizione 2025 si presenta infatti con una veste rinnovata: la […]

24/07/2025

Strage di Brandizzo, dopo due anni chiuse le indagini: 24 indagati dalla procura tra cui Rfi, Sigifer e Clf

Strage di Brandizzo, dopo due anni chiuse le indagini: 24 indagati dalla procura tra cui Rfi, Sigifer e Clf

A quasi due anni dalla tragedia che ha sconvolto il mondo del lavoro e dell’infrastruttura ferroviaria italiana, la Procura di Ivrea ha chiuso le indagini preliminari sull’incidente di Brandizzo, costato la vita a cinque operai nella notte del 30 agosto 2023. Le vittime – Giuseppe Aversa, Kevin Laganà, Saverio Giuseppe Lombardo, Giuseppe Sorvillo e Michael […]

24/07/2025

Dalla confisca al riuso sociale: la villa di un ex boss della mafia può diventare presidio di Protezione Civile

Dalla confisca al riuso sociale: la villa di un ex boss della mafia può diventare presidio di Protezione Civile

Un tempo simbolo del potere criminale in Canavese, oggi potrebbe diventare presidio di legalità e servizio pubblico. È la villa di Giuseppe Fazari, ritenuto uno dei vertici della locale di San Giusto Canavese e tra i principali imputati del maxi-processo Minotauro, che nel 2011 ha rivelato la pervasività della ‘ndrangheta in Piemonte. Confiscata definitivamente nel […]

24/07/2025