Chivasso: commemorati i soldati caduti in guerra. Il sindaco: “Onoriamo chi è morto per la libertà”

07/11/2021

Pur senza il tradizionale corteo, il Comune di Chivasso, questa mattina, ha commemorato i caduti di tutte le guerre e celebrato la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Alle ore 8,30, in località Boschetto, il sindaco Claudio Castello, assieme alle altre autorità, ha avviato il cerimoniale deponendo una corona d’alloro nel Parco della Rimembranza. Stessi onori sono stati resi successivamente, in località Castelrosso, al Monumento ai Caduti, al Parco della Rimembranza e al Monumento ai Caduti senza croce con la scopertura di una targa al Milite Ignoto. A Castelrosso, la manifestazione è stata coordinata dall’Associazione Nazionale Alpini, con l’accompagnamento della Società Filarmonica della stessa frazione.

Sulle note della tromba della Società Filarmonica Giuseppe Verdi, ed il coordinamento dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Chivasso poi, ha avuto luogo la cerimonia dell’alzabandiera al Monumento ai Caduti di tutte le guerre in piazza d’Armi.

Il primo cittadino ha deposto corone d’alloro anche al Monumento ai Caduti della Libertà sull’omonima via, al Monumento agli Alpini di via Po e alle lapidi dei Caduti italiani, polacchi, senza croce e in memoria del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, all’ingresso del Palazzo di Città. In quest’ultimo luogo, al culmine delle iniziative, ha suonato la Società Filarmonica Giuseppe Verdi.

“La guerra – ha esclamato nel suo discorso il sindaco Claudio Castello – ha cancellato generazioni di italiani, restituendoci il valore che nessuna conquista democratica sia così scontata o banale. Quel sangue versato va onorato nella consapevolezza della nostra storia più che in ogni altra cerimonia o commemorazione. Dobbiamo fare esercizio di memoria per onorare il ricordo di chi non c’è più”. E poi, rivolgendo la riconoscenza della città alle forze armate, ha aggiunto: “La sicurezza è un dono troppo prezioso e la sua salvaguardia è frutto di un’abnegazione costante di uomini e donne in divisa con la stessa passione ed il medesimo spirito di sacrificio da Chivasso a Lampedusa, così come nei tre continenti in cui l’Italia è impegnata nelle sue attuali 40 missioni internazionali. La forza e l’umanità del nostro popolo – ha concluso il primo cittadino – sono il valore aggiunto dei nostri uomini e delle nostre donne migliori che rischiano le loro esistenze nell’adempimento del proprio dovere”.

Nell’aula consiliare di Palazzo Santa Chiara è stata scoperta una targa alla memoria del Milite Ignoto, a cui 3 sere fa il Consiglio Comunale ha conferito all’unanimità la cittadinanza onoraria di Chivasso, nel centenario della sua traslazione all’Altare della Patria a Roma. Dopo i riti civili, è stata celebrata una santa messa nel Duomo di Santa Maria Assunta.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev Prestigioso riconoscimento internazionale per Sergio Bartoli, ex sindaco di Ozegna e attuale consigliere regionale del Piemonte: nei giorni scorsi, in Ucraina, è stato insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Kyev. Un’onorificenza dal forte valore simbolico, conferita per il suo […]

04/05/2025

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli” Frane, smottamenti, strade allagate e famiglie isolate: il maltempo che ha colpito Castellamonte e le sue frazioni nelle scorse settimane ha lasciato dietro di sé uno scenario critico. A renderlo noto è il […]

04/05/2025

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro Un’importante operazione della Guardia di Finanza ha portato alla luce, nel corso del 2024, 43 casi di indebita percezione del Reddito di cittadinanza nell’area di Chivasso. I soggetti coinvolti continuavano a ricevere l’erogazione del beneficio economico nonostante […]

03/05/2025

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità Ad Oglianico, piccolo centro del Canavese, la terra non smette di dare frutti. E non solo in senso agricolo. L’associazione di promozione sociale Oglianico 360 a.p.s., nata nel 2019 dall’iniziativa di alcune famiglie attive nell’oratorio parrocchiale, ha lanciato una campagna di […]

03/05/2025

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia Giuseppe Santopuoli, 60 anni, brigadiere capo dei Carabinieri in congedo, è stato nominato Commendatore della Repubblica Italiana. Il prestigioso riconoscimento gli sarà conferito ufficialmente il prossimo 2 giugno presso la Prefettura. A rendergli omaggio è stato anche il Consiglio comunale di […]

03/05/2025

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia Un gesto vile ha colpito uno dei simboli più forti dell’impegno contro la violenza di genere: la panchina rossa del parco cittadino di Leinì. Nei giorni scorsi, ignoti vandali l’hanno danneggiata, rendendo in parte illeggibile la scritta che recitava: “L’amore […]

03/05/2025