Chivasso celebra la Festa della Liberazione e ricorda Boris Bradac, il partigiano trucidato dalle SS

14/04/2023

Chivasso celebra la Festa della Liberazione e ricorda Boris Bradac, il partigiano trucidato dalle SS

Si aprono sabato 15 aprile, le iniziative promosse dalla sezione Anpi “Boris Bradac” e patrocinate dalla Città di Chivasso per celebrare la Festa della Liberazione. Alle ore 16,00 nei locali della Società Operaia Agricola di Mutuo Soccorso di Castelrosso sarà commemorato il partigiano Giuseppe Leandro Savia nel centenario della nascita. La presidente dell’Anpi di Chivasso Maria Teresa Blatto e lo storico Claudio Borio ricorderanno la figura del giovane che si consegnò nel ’44 ai tedeschi, nel Cuneese, per evitare rappresaglie contro la popolazione di Moretta. Un mese dopo sarà impiccato dalle SS.

Venerdì 21 aprile, alle ore 10, nella scuola “Mazzucchelli” sarà scoperta una lapide in onore di Giacomo Curreno di Santa Maddalena, figlio di Giuseppe e Lia Mazzucchelli, medaglia d’oro al valor militare alla memoria. Alla manifestazione parteciperanno anche gli allievi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Europa Unita” e dell’Istituto Musicale “Leone Sinigaglia”.

Martedì 25 aprile, nel settantottesimo anniversario della Liberazione, le cerimonie dell’amministrazione comunale partiranno alle ore 9,00 da piazza Assunta, a Castelrosso, con il coordinamento del Gruppo di Castelrosso dell’Associazione Nazionale Alpini e l’accompagnamento della Società Filarmonica della stessa frazione. Il sindaco Claudio Castello deporrà una corona di alloro al Monumento ai Caduti, alla lapide in memoria di Leandro Savia, al Parco della Rimembranza e al Monumento dei Caduti senza Croce.

Nel capoluogo, con il coordinamento della Sezione di Chivasso dell’Associazione Nazionale Bersaglieri e l’accompagnamento della Società Filarmonica Giuseppe Verdi, il corteo renderà gli onori, dalle ore 10,30, al Monumento ai Caduti di tutte le guerre, a cui seguiranno il Monumento ai Caduti per la Libertà dell’omonima via, al Monumento agli Alpini di via Po, al Monumento ai Marinai di viale Vittorio Veneto, al Monumento ai Bersaglieri di piazza del Popolo, alla lapide Ferrovieri Caduti presso la stazione di piazza Garibaldi, al Monumento ai partigiani Fratelli Molinaro in via Italia, alla lapide dei Caduti Italiani, delle vittime della strage di via Carini e dei Caduti senza Croce in piazza Dalla Chiesa. La manifestazione culminerà con la commemorazione ufficiale nella sala consiliare di Palazzo Santa Chiara a cui parteciperà anche Maria Chiara Acciarini dell’Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti.

Alle 16,30, nel Teatrino Civico, sarà di scena “Musica e parole della Liberazione” con Pippo Romano e i Musicanti del Club House e la partecipazione dell’attrice Laura Righi.

Mercoledì 26 aprile, alle ore 17,30, nella biblioteca civica Movimente, il professore ordinario di Diritto Privato all’Università della Valle d’Aosta presenterà la sua opera “L’ordinamento criminale della deportazione”. Con l’autore dialogherà Ermanno Vitale, già ordinario di Filosofia Politica.

Sempre al Mome, martedì 9 maggio, alle ore 17,30, il professor Mario Marino dialogherà con la presidente dell’Anpi di Caluso Marilena Pedrotti su “Geni, il Ribelle, uno dei Calvi”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo Martinetti di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti Un nuovo nome si aggiunge al Giardino dei Giusti del liceo “Martinetti” di Caluso. Venerdì 23 maggio sarà infatti inaugurata una targa dedicata a Carlo Angela, medico psichiatra, padre del noto divulgatore scientifico Piero Angela e figura esemplare di coraggio civile […]

21/05/2025

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

«Rete Ferroviaria Italiana ha in programma interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea convenzionale Torino-Milano». Lo ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Gian Luca Vignale nel corso del question time in Consiglio regionale, rispondendo a un’interrogazione urgente presentata dal consigliere Carlo Riva Vercellotti (Fratelli d’Italia) sui gravi disservizi registrati lungo la tratta ferroviaria. A suscitare […]

21/05/2025

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Un operaio di trentasette anni, residente a Venaria Reale, è stato arrestato nei giorni scorsi con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. Al centro della vicenda, una situazione di grave disagio che si trascinava da tempo nell’abitazione dei genitori, nel quartiere Vallette di Torino. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo si recava frequentemente a casa dei […]

21/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 22 maggio elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD ITALIA Mattinata caratterizzata da cieli coperti e piogge diffuse, con fenomeni anche temporaleschi tra Lombardia e Triveneto. Nel pomeriggio, i rovesci si concentreranno su Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Veneto, mentre sul resto del Nord si registra un miglioramento. […]

21/05/2025

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50 Resta chiuso fino a data da destinarsi il tratto più alto della strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, tra il chilometro 6+700 e il chilometro 18+460, a causa della presenza di un consistente manto nevoso che sta […]

21/05/2025

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

“La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio Dopo aver fatto tappa a San Sebastiano, la produzione della serie televisiva “La legge di Lidia Poët” approda a Mandria di Chivasso per girare nuove scene della terza stagione, attesissima dal pubblico. Le riprese, che si svolgeranno tra il […]

21/05/2025

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025