Chivasso celebra gli 80 anni della “Dichiarazione dei rappresentanti delle popolazioni alpine”

07/12/2023

Chivasso celebra gli 80 anni della “Dichiarazione dei rappresentanti delle popolazioni alpine”

Istituzioni, docenti universitari, studiosi, autorità, esponenti di prestigiose realtà associative saranno i protagonisti delle iniziative deliberate oggi dalla Giunta comunale di Chivasso per celebrare gli 80 anni della “Dichiarazione dei rappresentanti delle popolazioni alpine”. Pianificati in un lavoro corale dal Movimento Federalista Europeo (MFE), dal Centro Studi sul Federalismo di Torino, dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI), da Uncem, Centro Culturale Protestante di Torino, sezioni Anpi della Provincia di Torino e di Chivasso, Fondazione Luciano Bolis di Pavia, Unitre di Chivasso, Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” ed Istituto di Istruzione Superiore “Europa Unita” di Chivasso, gli eventi saranno articolati in una tre giorni di grande interesse e rilievo, tanto da ottenere il patrocinio delle Regioni Piemonte e Valle d’Aosta.

Il primo appuntamento è fissato per sabato 16 dicembre, dalle ore 9,30, nella sala consiliare del Comune di Chivasso. Lunedì 18 dicembre, la giornata si aprirà, sempre alle ore 9,30, nella sala consiliare di Palazzo Santa Chiara, mentre in serata, alle ore 21, nel Teatrino Civico sarà presentato il libro “1943 tra idee, guerra e realtà – La Carta di Chivasso” di Alberto Leproni, Vinicio Milani, Claudio Anselmo, Francesco Giovanni Zollo e Giuseppe Morrone.
Martedì 19 dicembre, alle ore 9,00 l’aula magna dell’Istituto “Europa Unita” ospiterà un incontro rivolto ai giovani che leggeranno la Dichiarazione delle Popolazioni Alpine nelle diverse lingue dei Paesi di origine o di provenienza dei loro famigliari, accompagnati da brani musicali originali suonati dagli studenti del Liceo Musicale.

Previsti gli interventi del colonnello dei carabinieri Stefano Saccocci, di un rappresentante della Sezione di Torino del Movimento Studentesco per l’Organizzazione Internazionale (MSOI) e di un rappresentante della Gioventù Federalista Europea (GFE) di Aosta. Alle ore 16,00, nella sala conferenze di Palazzo Einaudi, “Carta di Chivasso e Federalismo Europeo” sarà il tema al centro di una lezione dell’Unitre in cui relazionerà Stefano Castagnoli, presidente nazionale del Movimento Federalista Europeo (MFE).

Lo scorso fine settimana, il sindaco Claudio Castello era intervenuto al convegno dal titolo “La Dichiarazione di Chivasso e il Manifesto di Ventotene: due testi a confronto”, promosso ad Aosta dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta e dalla Fondation Emile Chanoux nell’ambito dell’80° anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia, istituito con la legge regionale 14/2023 approvata dal Consiglio Valle nello scorso mese di agosto.

Il vice sindaco di Chivasso Pasquale Centin era presente invece, a Valsavarenche, alla conferenza “Ripartire da Chivasso – Territori e comunità alla prova delle sfide dell’oggi”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera Mattinata complicata per gli automobilisti sulla tangenziale nord di Torino, in direzione sud Savona-Piacenza, dove un incidente ha causato forti rallentamenti e lunghe code fino alla barriera della Falchera. Il sinistro si è verificato oggi, lunedì 19 maggio 2025, […]

19/05/2025

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cerano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria Ancora un tentativo di introdurre micro-cellulari nella Casa Circondariale di Ivrea, ancora una volta sventato grazie all’attenzione e alla professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria. È accaduto all’alba di oggi, domenica 18 maggio 2025, al termine del turno […]

18/05/2025

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]

18/05/2025