Chivasso, approvate le agevolazioni sui tributi comunali. Per l’emergenza Covid-19 stanziati dalla giunta altri 550mila euro

07/10/2020

Nuove agevolazioni a sostegno dei Chivassesi da parte dell’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Claudio Castello. Durante la conferenza stampa svoltasi martedì 6 ottobre nella sala del Consiglio comunale, il Primo cittadino e l’Assessore al Bilancio Chiara Casalino hanno presentato le nuove riduzioni, relative alla Tari, Imu e Tosap, introdotte per contenere gli effetti negativi causati dall’emergenza epidemiologica del Coronavirus. Il costo delle nuove agevolazioni –per la sola Tari – è stimato in 550mila euro.

Per quanto riguarda la tassa rifiuti. Tari, oltre a confermare tutte le agevolazioni economico-sociali già previste per i cittadini in difficoltà, è stata introdotta una riduzione annuale del 10% per i nuclei familiari con almeno quattro figli a carico e con un indicatore Isee compreso tra 14.000,01 euro e 20.000,00 euro. È riconosciuta una riduzione annuale del 25% della Tari per tutte le attività economiche che sono state obbligate, a seguito delle normative statali, a sospendere parzialmente o totalmente la propria attività durante il lockdown. Alle attività non sottoposte a chiusura ma che hanno volontariamente deciso di chiudere è invece riconosciuta una riduzione annuale del 18 per cento. In generale, la totalità delle utenze non domestiche e la maggior parte delle utenze domestiche riceveranno nel mese di novembre p.v. una rata a saldo della Tari 2020 inferiore alle precedenti tre, se non addirittura azzerata per le utenze non domestiche che usufruiranno altresì della “riduzione Covid-19” del 25%. È stata anche prevista la facoltà per tutti i contribuenti di versare il tributo dovuto per l’acconto in unica soluzione entro la scadenza del saldo (2 dicembre 2020).

È inoltre prevista l’esenzione della Tari dal 1° maggio al 31 dicembre 2020 per le occupazioni del suolo pubblico per gli esercizi pubblici che già usufruiscono dell’esenzione della Tosap (Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche). Per i mercatali, tale esenzione è valida per il periodo dal 1° marzo al 30 aprile 2020.

Durante la conferenza stampa sono stati anche annunciati l’azzeramento dell’Imu per i fabbricati rurali strumentali ed i fabbricati costruiti e destinati alla vendita e la proroga per il pagamento della Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (Tosap) e dell’Imposta Comunale sulla Pubblicità. Le rate scadute o in scadenza tra il 1° marzo 2020 ed il 31 ottobre 2020 potranno essere saldate entro il 30 novembre 2020 senza alcun aggravio.

“Dopo il difficilissimo periodo di emergenza sanitaria causata dal Covid che ha coinvolto tutta la città siamo riusciti ad approvare nuove agevolazioni tributarie per i nostri contribuenti – ha dichiarato il sindaco Claudio Castello -. Parliamo di una somma elevata, 550 mila euro, che si aggiunge alle misure già predisposte per le fasce deboli della nostra città per un totale di 900 mila euro. Si tratta di un traguardo importante, ambizioso che va incontro alle esigenze di tutta la popolazione chivassese, gli esercizi commerciali, i nuclei familiari ed i mercatali e abbiamo ottenuto grazie al prezioso lavoro degli Uffici comunali, delle Commissioni e dell’Assessorato al Bilancio”.

“Le nuove misure economiche vanno incontro a tutte le tipologie di utenti e di operatori – non solo economici – interviene l’Assessore Chiara Casalino. Abbiamo introdotto una riduzione a sostegno dei nuclei familiari numerosi, per i commercianti, le attività industriali e artigianali, le associazioni, i luoghi di culto e tutte altre realtà costrette a rimanere chiuse, oltre che per quelle attività che hanno volontariamente scelto di chiudere durante il periodo del lockdown. Questi costi non verranno spalmati sugli altri contribuenti, anzi, a seguito di un continuo confronto con tutti i soggetti coinvolti, durato parecchi mesi, ci sarà una riduzione complessiva di oltre il 5% dei costi del servizio integrato gestione rifiuti. Pertanto, la totalità delle utenze non domestiche e la maggior parte delle utenze domestiche riceveranno nel mese di novembre una rata a saldo della Tari 2020 inferiore alle precedenti tre, se non addirittura azzerata”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera Mattinata complicata per gli automobilisti sulla tangenziale nord di Torino, in direzione sud Savona-Piacenza, dove un incidente ha causato forti rallentamenti e lunghe code fino alla barriera della Falchera. Il sinistro si è verificato oggi, lunedì 19 maggio 2025, […]

19/05/2025

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cerano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria Ancora un tentativo di introdurre micro-cellulari nella Casa Circondariale di Ivrea, ancora una volta sventato grazie all’attenzione e alla professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria. È accaduto all’alba di oggi, domenica 18 maggio 2025, al termine del turno […]

18/05/2025

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]

18/05/2025