Chivasso, addio a Pancrazio Chiruzzi, il ‘solista del kalashnikov’: storico rapinatore torinese morto a 72 anni

19/03/2025

Chivasso, addio a Pancrazio Chiruzzi, il ‘solista del kalashnikov’: storico rapinatore torinese morto a 72 anni

Pancrazio Chiruzzi, noto come il ‘solista del kalashnikov’ per la sua abilità nell’uso dell’arma e per la specializzazione nelle rapine a mano armata, è morto all’età di 72 anni nella notte di lunedì 17 marzo 2025. Il decesso è avvenuto presso l’ospedale di Chivasso, dove era ricoverato da alcune settimane a causa delle complicazioni di una grave forma di polmonite.

Originario della provincia di Matera, Chiruzzi si trasferì a Torino nel 1967, trovando impiego come cablatore presso la ditta Tardito e proseguendo gli studi serali all’Istituto tecnico industriale. Tuttavia, la sua carriera prese presto una direzione completamente diversa: dal 1971 al 2012 si dedicò alle rapine, accumulando un vasto bottino attraverso colpi a banche, uffici postali, treni e furgoni blindati in Italia e in diversi paesi europei, tra cui Svizzera, Germania, Francia, Belgio e Austria.

La sua ironia e sfacciataggine erano leggendarie: quando fu arrestato in Svizzera, dichiarò con sarcasmo agli agenti elvetici: “Tutti portano i soldi in Svizzera e arrestate me che sono l’unico che li riporta in Italia?”. Già nel 1974, a soli 22 anni, si stima che il suo patrimonio personale superasse il miliardo di lire.

Il soprannome di ‘solista’ derivava anche dalla sua indipendenza rispetto alle organizzazioni criminali. L’ex capo della squadra mobile di Torino, Sergio Molino, oggi questore di Alessandria, lo definì “non un semplice rapinatore, ma il maestro dei rapinatori italiani”, sottolineando la sua meticolosità nella preparazione dei colpi e il fatto che, nonostante l’uso delle armi, non avesse mai sparato durante le rapine.

Tra le sue imprese più eclatanti, l’evasione dal carcere di Alba il 24 novembre 1975: dopo aver segato le sbarre della cella e la rete esterna, si lanciò da un’altezza considerevole, fratturandosi entrambi i talloni. Nonostante le ferite, riuscì a trascinarsi fino alla casa di un’amica che lo curò. Rimase latitante per 20 mesi, finanziandosi con nuove rapine, fino alla sua cattura nell’aprile del 1977.

Il 24 marzo 1987 il suo nome comparve in un caso di cronaca che ebbe grande risonanza: l’agguato ad Amedeo Damiano, ex presidente dell’Ussl locale, ferito mortalmente a Saluzzo. Chiruzzi fu condannato nel 2004 a 14 anni per concorso in omicidio preterintenzionale, ma continuò a proclamarsi estraneo ai fatti: “Quella che è stata scritta è solo la verità giudiziaria, ma la verità vera è un’altra”, dichiarò dopo la scarcerazione nel 2012.

Nel 2019 pubblicò la sua biografia, ‘Io sono un bandito’, scritta con la giornalista Rosella Simone. La sua storia ha continuato a suscitare interesse anche in ambito letterario e mediatico: nel 2023 lo scrittore Donato Montesano pubblicò il romanzo ‘Chi ha polvere spara’, ispirato alle sue imprese, mentre nel 2024 la sua vicenda fu al centro dei podcast ‘One more time’ di Luca Casadei e ‘Non aprite quella podcast’ di J-Ax.

Con la morte di Pancrazio Chiruzzi si chiude una delle pagine più controverse della criminalità italiana, quella di un rapinatore che, tra mito e realtà, ha lasciato un segno indelebile nella storia del crimine torinese ed europeo.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo Martinetti di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti Un nuovo nome si aggiunge al Giardino dei Giusti del liceo “Martinetti” di Caluso. Venerdì 23 maggio sarà infatti inaugurata una targa dedicata a Carlo Angela, medico psichiatra, padre del noto divulgatore scientifico Piero Angela e figura esemplare di coraggio civile […]

21/05/2025

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

«Rete Ferroviaria Italiana ha in programma interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea convenzionale Torino-Milano». Lo ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Gian Luca Vignale nel corso del question time in Consiglio regionale, rispondendo a un’interrogazione urgente presentata dal consigliere Carlo Riva Vercellotti (Fratelli d’Italia) sui gravi disservizi registrati lungo la tratta ferroviaria. A suscitare […]

21/05/2025

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Un operaio di trentasette anni, residente a Venaria Reale, è stato arrestato nei giorni scorsi con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. Al centro della vicenda, una situazione di grave disagio che si trascinava da tempo nell’abitazione dei genitori, nel quartiere Vallette di Torino. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo si recava frequentemente a casa dei […]

21/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 22 maggio elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD ITALIA Mattinata caratterizzata da cieli coperti e piogge diffuse, con fenomeni anche temporaleschi tra Lombardia e Triveneto. Nel pomeriggio, i rovesci si concentreranno su Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Veneto, mentre sul resto del Nord si registra un miglioramento. […]

21/05/2025

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50 Resta chiuso fino a data da destinarsi il tratto più alto della strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, tra il chilometro 6+700 e il chilometro 18+460, a causa della presenza di un consistente manto nevoso che sta […]

21/05/2025

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

“La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio Dopo aver fatto tappa a San Sebastiano, la produzione della serie televisiva “La legge di Lidia Poët” approda a Mandria di Chivasso per girare nuove scene della terza stagione, attesissima dal pubblico. Le riprese, che si svolgeranno tra il […]

21/05/2025

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025