Chi ha strangolato Gloria? Domani Gabriele racconterà la “sua” verità

30/03/2016

Interrogatorio Gabriele Defilippi, atto secondo. Domani, giovedì 31 marzo, il giovane dai tanti volte e dalle tante personalità, tornerà davanti al procuratore capo di Ivrea Giuseppe Ferrando e al colonnello Domenico Mascoli, comandante provinciale dell’Arma dei carabinieri. In questa occasione l’interrogatorio, a suo tempo richiesto dall’indagato, riprenderà dal punto nel quale si era interrotto per un malore accusato da Gabriele. Domani si parlerà, presumibilmente per diverse ore, dei dettagli legati al brutale assassinio di Gloria Rosboch, la professoressa di sostegno di Castellamonte, strangolata dopo essere stata truffata di quei 187 mila euro che sembrano essere svaniti nel nulla.

Domani, in procura a Ivrea, Gabriele, il ventiduenne, bello e tenebroso, dalla sessualità ambigua, capace di trasformare le donne (e gli uomini) con i quali veniva in contatto, in amanti e complici, racconterà agl’inquirenti la “sua” verità sulla tragica morte di Gloria, la povera professoressa alla quale aveva fatto perdere la testa. Sarà soltanto dopo l’interrogatorio che il procuratore Ferrando deciderà se risentire o meno Caterina Abbatista, la madre di Gabriele, in cella anch’ella con l’accusa di concorso in omicidio e la posizione si sta facendo sempre più centrale. E’ anche probabile, anche se in procura a Ivrea, le bocche sono più che cucite, che a giorni si decida per il “faccia a faccia” tra i due amici-amanti, ovvero tra Gabriele Defilippi e Roberto Obert, i due complici che continuano ad accusarsi l’un altro per l’omicidio di Gloria Rosboch.

Intanto gl’investigatori sanno vagliando le posizioni delle persone delle quali, nel corso della prima parte dell’interrogatorio chiesto da Gabriele tramite il suo legale Pier Franco Bertolino, ha fatto il nome. Alcune sono già note alla procura mentre altri nomi sono sconosciuti. Un troncone d’indagine che potrebbe riservare più di una sorpresa, se l’indagato non ha costruito un altro castello di fantasiose menzogne per confondere le acque. Una cosa è certa: inquirenti e investigatori intendono fare in modo che la verità venga finalmente a galla. Per questa ragione le indagini non conoscono sosta e si fanno sempre più serrate.

Come è accaduto per la prima parte dell’interrogatorio, anche quello di domani sarà sicuramente secretato per evitare fughe inopportune di notizie. Inatnto il professor Enzo Villari, primario del reparto di psichiatria dell’ospedale Molinette di Torino (considerato un luminare nel suo campo) prosegue l’esame, su incarico del legale di Gabriele, per verificare l’integrità mentale. Una consulenza che proseguirà almeno per ancora tre settimane.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

Un forte richiamo all’uso corretto dei social network è arrivato ieri pomeriggio in Consiglio Comunale da parte dell’assessore all’Istruzione e alla Comunicazione Istituzionale Giulia Gobetto, in risposta a un’interpellanza presentata dalla capogruppo di SiAmo San Maurizio, Laura Cargnino, sul servizio scuolabus per l’anno scolastico 2025/26. Gobetto ha precisato che non è possibile discutere nel merito […]

16/07/2025

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

L’Assemblea dei Sindaci del Ciss, il Consorzio Intercomunale per i Servizi Socio Sanitari, ha deliberato all’unanimità la proroga dell’incarico di direttore generale al dottor Marco Lauria, che resterà alla guida dell’ente fino al 31 dicembre 2026. Lauria, in servizio dal 1° luglio 2023, è attualmente anche Comandante della Polizia Municipale del Comune di Chivasso e […]

16/07/2025

Popillia japonica, allarme nei vigneti del Canavese: Avetta (Pd) chiede interventi urgenti e risarcimenti

Popillia japonica, allarme nei vigneti del Canavese: Avetta (Pd) chiede interventi urgenti e risarcimenti

La diffusione della Popillia japonica continua a preoccupare agricoltori, viticoltori e amministratori locali. In Piemonte, e in particolare nel territorio del Canavese, il coleottero giapponese rappresenta ormai una minaccia concreta per il comparto vitivinicolo e per l’intero indotto enoturistico. A lanciare l’allarme è il consigliere regionale Alberto Avetta (Partito Democratico), che ha presentato un’interrogazione in […]

16/07/2025

Escursionista svizzero disperso da oltre due settimane: ricerche in corso sulle montagne di Quincinetto

Escursionista svizzero disperso da oltre due settimane: ricerche in corso sulle montagne di Quincinetto

Sono scattate all’alba di oggi, mercoledì 16 luglio, le operazioni di ricerca di un escursionista svizzero disperso dal 23 giugno scorso lungo la Grande Traversata delle Alpi (GTA), uno dei principali itinerari escursionistici di lunga percorrenza del Piemonte. L’uomo, la cui identità non è stata ancora resa nota, aveva comunicato ai familiari l’intenzione di intraprendere […]

16/07/2025

Valchiusella, tragedia a Traversella: è stato ritrovato senza vita l’uomo scomparso da martedì 15 luglio

Valchiusella, tragedia a Traversella: è stato ritrovato senza vita l’uomo scomparso da martedì 15 luglio

Una tragedia silenziosa ha colpito la piccola comunità di Traversella, in Valchiusella. È stato ritrovato senza vita Yuri Chiolino, 54 anni, scomparso nel pomeriggio di martedì 15 luglio. Il corpo dell’uomo è stato rinvenuto poche ore dopo la segnalazione della scomparsa, in un corso d’acqua nei pressi della strada provinciale 64, non distante dal centro […]

16/07/2025

Decreto “Ponti”: il Piemonte resta in attesa di risposte, a rischio oltre 60 milioni per la sicurezza delle infrastruttur

Decreto “Ponti”: il Piemonte resta in attesa di risposte, a rischio oltre 60 milioni per la sicurezza delle infrastruttur

Il Piemonte attende ancora chiarezza sul destino delle risorse previste dal cosiddetto decreto Ponti, ritenuto fondamentale per la messa in sicurezza di numerose infrastrutture sul territorio regionale. La questione è stata sollevata più volte in Commissione Trasporti alla Camera dalla deputata e segretaria piemontese di Azione, Daniela Ruffino, attraverso atti parlamentari e interrogazioni, l’ultima delle […]

16/07/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 17 luglio, tempo stabile e soleggiato ma con possibili locali piovaschi

Previsioni meteo: domani, giovedì 17 luglio, tempo stabile e soleggiato ma con possibili locali piovaschi

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 17 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it La giornata di domani sarà caratterizzata da condizioni meteorologiche generalmente stabili sull’intero territorio nazionale, con qualche eccezione legata a isolati fenomeni pomeridiani. Secondo il bollettino del Centro Meteo Italiano, il quadro complessivo vede il prevalere del sole, ma non mancheranno nuvole e […]

16/07/2025

Ecco dove si curano i pazienti più complessi in Italia: il Mauriziano è tra i 21 super ospedali del Paese

Ecco dove si curano i pazienti più complessi in Italia: il Mauriziano è tra i 21 super ospedali del Paese

Tecnologie avanzate, équipe multidisciplinari, terapie d’avanguardia e una capacità sempre maggiore di attrarre pazienti da tutta Italia: è questo il profilo dei 21 ospedali d’eccellenza individuati dal Rapporto 2025 sull’attività di ricovero ospedaliero, redatto dal Ministero della Salute sui dati 2023 delle schede di dimissione ospedaliera. Solo due strutture piemontesi compaiono nell’elenco nazionale: tra queste, […]

15/07/2025

Torino-Ivrea, la protesta dei pendolari approda in Parlamento: interrogazione sullo stato della linea ferroviaria

Torino-Ivrea, la protesta dei pendolari approda in Parlamento: interrogazione sullo stato della linea ferroviaria

Disservizi cronici, ritardi, cancellazioni e treni sovraffollati. Sono queste le problematiche denunciate da anni dai cittadini e dalle associazioni del Canavese, esasperati dalle condizioni della linea ferroviaria Torino–Chivasso–Ivrea. Ora, la questione è approdata alla Camera dei Deputati grazie a un’interrogazione presentata da Daniela Ruffino, deputata e segretaria regionale di Azione in Piemonte, in Commissione Trasporti. […]

15/07/2025