
Ceresole Reale, sono aperte le iscrizioni per il corso di guardaparco ausiliario

Ceresole Reale, sono aperte le iscrizioni per il corso di guardaparco ausiliario
Essere guardaparco significa dedicarsi alla protezione dell’ambiente, alla vigilanza del territorio e al supporto delle comunità locali. Questo ruolo richiede di educare i visitatori a un turismo sostenibile, rispettoso della natura e dell’ambiente. È un impegno che si estende dall’alba al tramonto, richiedendo competenze multidisciplinari, tecniche e giuridiche per la tutela delle aree protette.
Le attività del Guardaparco includono il monitoraggio e il controllo del territorio, la prevenzione degli incendi boschivi, il monitoraggio faunistico e la gestione delle catture di ungulati. Inoltre, il guardaparco è impegnato nella prevenzione e repressione del bracconaggio e degli illeciti penali e amministrativi legati a sversamenti e inquinamento.
Queste competenze possono essere acquisite solo attraverso una formazione adeguata, fornita da esperti del settore come biologi, direttori di parchi nazionali, ufficiali dei carabinieri forestali e ispettori-guardaparco dei principali parchi nazionali.
In questo contesto, Federparchi ha organizzato una serie di corsi per il rilascio dell’idoneità al ruolo di Guardaparco ausiliari. Questi corsi supportano i servizi di sorveglianza degli enti parco regionali italiani e i servizi di vigilanza degli enti parco nazionali con un servizio di vigilanza indipendente.
Nel Parco Nazionale Gran Paradiso, il corso si terrà presso il Centro visitatori di Ceresole Reale nelle giornate del 23, 24, 25 agosto e 6, 7, 8, 13, 14 e 15 settembre, con orario 9–13 e 14–17. Il costo è di 960 euro e i posti sono limitati. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare la pagina dedicata sul sito di Federparchi o contattare la segreteria all’indirizzo email segreteria@irvea.org o al numero di telefono 0521.1841531.