
Ceresole Reale: il Comune esce, non senza polemiche, dalla Comunità montana Valli Orco e Soana

È definivo: il Comune di Ceresole Reale lascerà definitivamente l’Unione Montana Valli Orco e Soana. La decisione è stata sancita il Consiglio comunale che ha avuto luogo lo scorso 20 maggio. Dal 1° gennaio 2021 l’ente locale aderirà all’Unione “Gran Paradiso” nata dalle ceneri dell’ex Comunità montana. L’uscita dalla Comunità montana Valli Orco e Soana era nell’aria da tempo: per questo la decisione assunta dal Consiglio non ha suscitato scalpore. Tutti ormai sapevano che da mesi si stava trattando per dare vita ad un organismo nella entrassero a far parte tutti gli undici comuni della ex Comunità montana Valli Orco e Soana.
C’è da sottolineare il fatto che l’Amministrazione comunale aveva inserito nel programma elettorale presentato lo scorso anni agli elettori il punto inerente all’adesione al nuovo organismo. La cosa non era piaciuta agli altri comuni: una resistenza che alla fine ha convinto l’Amministrazione comunale a tagliare definitivamente i ponti con l’ex Comunità montana.
La decisione è stata motivata, come è stato spiegato nel corso del Consiglio comunale svoltosi in via telematica da motivi geografici, dalle relazioni socioeconomiche e lavorative sviluppatesi nei secoli che hanno visto Ceresole Reale il reale riferimento di numerose attività pubblico, dall’asilo alle scuole medie, tanto per fare un esempio. E in virtù di questa considerazione i ceresolini si sentono maggiormente legati a Locana che non a Pont Canavese.
Le norme attualmente in vigore prevedono che se un Comune intende uscire l’Unione deve deliberare entro il prossimo 30 giugno con una maggioranza qualificata del 2/3 dei consiglieri comunali.