Castello di Masino: con i restauri affiorano nel Salone dei Savoia affreschi di rara bellezza

30/04/2022

Ieri, venerdì 29 aprile, il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ha inaugurato il Salone dei Savoia al Castello di Masino dopo tre anni di restauri che hanno riportato in luce un sorprendente ciclo di affreschi di fine Seicento, perfettamente conservato e finora nascosto da mani di pittura di un successivo allestimento. L’inaugurazione del Salone dei Savoia si è svolta alla presenza di Marco Magnifico, Presidente del FAI, Bruna Flecchia, vicesindaco di Caravino, Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte, Massimiliano Caldera, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino e Daniela Bruno, vice direttrice Generale FAI per gli Affari Culturali. Ai saluti e all’illustrazione del risultato dei lavori di restauro segue una breve tavola rotonda cui partecipano quattro ambasciatori: Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia; Alfonso Dastis, Ambasciatore di Spagna in Italia; Jan Kickert, Ambasciatore d’Austria in Italia; Michele Valensise, Ambasciatore, già Segretario Generale della Farnesina.

Il risultato dei restauri è impressionante: fino al 2019 il Salone dei Savoia era una quadreria ottocentesca dalle pareti dipinte di semplice bianco; si intuiva a sprazzi una decorazione sottostante, che è stata dapprima indagata con saggi sotto i quadri, ma era inimmaginabile una simile scoperta. Rimossa la pittura su 480 metri quadrati di superfici, infatti, il Salone dei Savoia oggi si rivela del tutto diverso, nell’aspetto che aveva alla fine del Seicento: un salone di rappresentanza sontuosamente affrescato con architetture dipinte a trompe l’oeil che inquadrano vedute paesaggistiche di 22 città del Piemonte e della Savoia, con un fregio di 147 stemmi nobiliari, culminanti nel simbolo dell’unione matrimoniale di Vittorio Amedeo II e Anna d’Orléans, nipote di Luigi XIV, sposi nel 1684, rappresentata al centro della volta, e con un albero genealogico alto 3 metri sul camino. Si tratta di un programma iconografico ad oggi senza confronti, che attraverso l’uso consueto, ma qui particolarmente insistito, dell’araldica, celebra la dinastia sabauda, cui la famiglia Valperga, proprietaria da secoli del Castello – e in particolare il conte di Masino Carlo Francesco Giuseppe (1655-1715) – era strettamente legata e fedele.

Il Salone, monumentale nella decorazione scoperta e nella dimensione – il più grande del Castello -, oltre che restaurato è stato arredato come era in origine com’era, con poltrone alle pareti e grandi lanterne dorate al centro, ed è oggi il fulcro del percorso di visita, com’era del cerimoniale seicentesco, quando Carlo Francesco, il favorito della reggente, Maria Giovanna Battista di Savoia-Némours, e primo scudiero di suo figlio, il futuro re Vittorio Amedeo II, riceveva qui ambasciatori, membri di dinastie e casate straniere e gli stessi Savoia, a Masino quale sede di una piccola corte.

Inaspettate sono l’integrità della decorazione, la vivacità dei colori, ma soprattutto l’originalità e la ricchezza del programma decorativo, concepito dallo stesso Carlo Francesco combinando insieme diversi modelli coevi a stampa – primo tra tutti il Theatrum Sabaudiae del 1682, già allora custodito nella biblioteca del Castello di Masino, ma anche la Généalogie de la Royale Maison Savoie del 1680 – realizzati a corte per la propaganda ufficiale, al fine di celebrare la dinastia sabauda – da cui derivavano potere e prestigio della stessa famiglia Valperga – esaltandone le origini mitiche, le alleanze con i reali di tutta Europa, dal Portogallo a Cipro, e dunque la secolare continuità, dal capostipite Beroldo di Sassonia all’attuale Vittorio Amedeo II, garanzia di un governo solido, autorevole ed efficace, nella politica estera come nell’amministrazione del territorio.

Più che nella qualità artistica, infatti, il valore di questi inediti e inaspettati affreschi è nelle piccole e grandi storie che raccontano e ancora da scoprire, che arricchiscono il patrimonio di conoscenza del Castello su personaggi, vicende storiche, funzioni e decorazioni delle sale, ma che soprattutto aprono la strada a ulteriori, inesauribili e promettenti ricerche. Studi e indagini, che siano negli archivi o sulle pareti dipinte, sono il fondamento e l’alimento della valorizzazione secondo il FAI, e il Castello di Masino ben rappresenta questo approccio: dal 1988, quando ha acquistato il Bene, ancora abitato dall’ultimo discendente, Luigi Valperga, la Fondazione non ha mai smesso di dedicarsi alla cura di questo patrimonio investendo complessivamente quasi 16 milioni di euro in manutenzione, conservazione e nuovi cantieri di restauro che sono sempre, inevitabilmente, “cantieri di conoscenza”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Castellamonte, anziano si allontana nella notte dalla casa di riposo: ritrovato dal Soccorso Alpino

Castellamonte, anziano si allontana nella notte dalla casa di riposo: ritrovato dal Soccorso Alpino

Attimi di apprensione nella giornata di oggi, sabato 5 luglio, a Castellamonte, dove fin dalle prime ore del mattino sono scattate le operazioni di ricerca per un uomo classe 1955, ospite di una casa di riposo nella frazione di Filia, allontanatosi spontaneamente durante la notte. L’allarme è stato lanciato dal personale della struttura non appena […]

05/07/2025

Agliè, inaugurata la “Bumbunera” rinnovata: impianto sportivo più moderno, efficiente e sostenibile

Agliè, inaugurata la “Bumbunera” rinnovata: impianto sportivo più moderno, efficiente e sostenibile

E’ stata inaugurata ieri, venerdì 4 luglio 2025, la nuova veste della “Bumbunera”, lo storico impianto sportivo di Agliè, dopo un importante intervento di riqualificazione energetica e strutturale. Il progetto, che ha comportato un investimento complessivo di 300 mila euro, ha interessato l’intera illuminazione dei campi, ora completamente a tecnologia Led, e la struttura degli […]

05/07/2025

Ivrea, tragedia nella notte: in via Lago Sirio muore in un incidente stradale motociclista di 57 anni

Ivrea, tragedia nella notte: in via Lago Sirio muore in un incidente stradale motociclista di 57 anni

Un tragico incidente stradale è costato la vita a Gianfranco Vogliano, 57 anni, residente a Ivrea. L’uomo, operaio, ha perso la vita nella notte tra venerdì e sabato, intorno all’una e trenta del 5 luglio, mentre percorreva in moto la strada provinciale 75 del Lago Sirio. Secondo una prima ricostruzione, il motociclista era alla guida […]

05/07/2025

Valli di Lanzo: cantieri fuori legge, denunce e maxi sanzioni. “Sul lavoro non si può morire”

Valli di Lanzo: cantieri fuori legge, denunce e maxi sanzioni. “Sul lavoro non si può morire”

Due cantieri edili irregolari, due denunce, attività sospese e sanzioni per oltre 27mila euro. È il bilancio di una vasta operazione di controllo condotta nelle Valli di Lanzo dai Carabinieri del Comando Provinciale di Torino, in collaborazione con il personale specializzato del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, del Comparto Tutela Lavoro e con gli ispettori […]

05/07/2025

Giovani talenti canavesani brillano al Conservatorio: grande orgoglio per il Liceo Musicale di Rivarolo

Giovani talenti canavesani brillano al Conservatorio: grande orgoglio per il Liceo Musicale di Rivarolo

Sono giovanissimi, appassionati e pieni di talento. Provengono da Rivarolo, Pont, San Giusto e rappresentano con orgoglio il Canavese nei corridoi del Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria, dove nei giorni scorsi hanno affrontato con successo la sessione estiva degli esami teorici dei corsi di formazione musicale di base e propedeutici, preparati dall’associazione Liceo Musicale di […]

04/07/2025

Previsioni meteo: cambia il tempo. Temperature in calo e piogge isolate sui rilievi e in pianura

Previsioni meteo: cambia il tempo. Temperature in calo e piogge isolate sui rilievi e in pianura

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 5 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino molte nubi su tutte le regioni con piogge da isolate a sparse, più asciutto su Liguria e coste adriatiche. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con sviluppo di acquazzoni e temporali, più asciutto su coste e pianure. In […]

04/07/2025

Raid al Carrefour di Ivrea: banda di giovani saccheggia il supermercato a torso nudo e fugge con la spesa

Raid al Carrefour di Ivrea: banda di giovani saccheggia il supermercato a torso nudo e fugge con la spesa

Ivrea torna a fare i conti con la microcriminalità. Giovedì 3 luglio 2025, poco dopo le 14, una banda composta da cinque giovani — tutti a torso nudo — ha fatto irruzione nel Carrefour Market di piazzale del Mercato. Dopo aver minacciato la cassiera lanciandole addosso degli acini d’uva, i ragazzi si sono impossessati di […]

04/07/2025

Busano, scontro tra camion e scooter sulla provinciale per Favria: centauro elitrasportato al CTO

Busano, scontro tra camion e scooter sulla provinciale per Favria: centauro elitrasportato al CTO

Grave incidente nel pomeriggio di ieri, giovedì 3 luglio 2025, lungo la strada provinciale che collega Busano a Favria, dove uno scooter Yamaha T-Max 500 si è scontrato con un camion per il movimento terra. A rimanere ferito è stato il conducente dello scooter, un uomo residente a Rivara, trasportato in elicottero all’ospedale Cto di […]

04/07/2025

Colle del Nivolet: al via l’accesso a pagamento e contingentato dal 19 luglio al 31 agosto 2025

Colle del Nivolet: al via l’accesso a pagamento e contingentato dal 19 luglio al 31 agosto 2025

Conto alla rovescia per la nuova regolamentazione dell’accesso veicolare al Colle del Nivolet. Salvo intoppi dell’ultima ora, a partire dai weekend del 19-20 e 26-27 luglio, e per tutto il mese di agosto (dal 1 al 31), l’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso introdurrà il numero chiuso con accesso a pagamento per salire lungo la provinciale […]

03/07/2025