19/09/2020

“Castelli Aperti”: a Foglizzo in scena le “Storie grottesche” nella dimora dei Conti di Biandrate

CONDIVIDI

Prosegue “Castelli Aperti”, la rassegna che da maggio a ottobre promuove le dimore storiche piemontesi – e inaugura la stagione autunnale con una nuova e preziosa collaborazione con il “Teatro delle Dieci”, compagnia di teatro professionale attiva sul territorio da più di quarant’anni. L’obiettivo è quello di rendere maggiormente fruibili i beni del circuito di “Castelli Aperti” valorizzandoli tramite un racconto attoriale che renda più accattivanti e godibili i percorsi guidati all’interno delle dimore storiche.

Il primo appuntamento con le visite storytelling sarà domenica 27 settembre al castello di Foglizzo con “Le storie grottesche” a cura di Fulvia Roggero.  Elisa Mina, Antonio Sarasso ed Erica Landolfi, saranno i “servi” del castello che accoglieranno i visitatori conducendoli furtivamente, nell’assenza momentanea dei loro padroni, i Conti di Biandrate, in un viaggio all’interno delle storie affrescate sui soffitti del castello.  Le visite, dalle 15.00 alle 19.00 partiranno ogni ora (ultima partenza alle 18.00). La prenotazione è obbligatoria su  https://www.castelliaperti.it/it/strutture/lista/item/castello-di-foglizzo.html (Info al numero telefonico 339/2629368;  info@castelliaperti.it). Il costo d’ingresso è di 10 euro.

Castelli Aperti

Castelli Aperti, dal 1996, consente al pubblico di scoprire e visitare il ricco patrimonio culturale artistico e storico dei castelli, giardini, musei, palazzi, ville e borghi del Piemonte dalla primavera all’autunno. Rassegna di valorizzazione e di promozione dei siti storici, è nata grazie alla volontà della Regione Piemonte con le Province di Asti, Alessandria e Cuneo e, oggi, si è estesa a tutto il territorio piemontese e anche alla Regione Liguria, terra da sempre legata all’identità del territorio del basso Piemonte.

Teatro delle Dieci

È una compagnia di teatro professionale fondata nel 1958, tra le prime formazioni d’avanguardia in Italia, per opera del regista Massimo Scaglione e oggi guidata dai registi e attori Fulvia Roggero e Vincenzo Santagata. La sua attività a cavallo di molti decenni ha toccato il teatro dell’assurdo, il “Noveau Theatre”, autori italiani piemontesi contemporanei come Pavese, Arpino, Levi, Lagorio. A partire dal 2000 i progetti si sono ampliati sia a livello produttivo che didattico e la compagnia ha gestito alcuni festival in alta Langa, il progetto di Residenza Multidisciplinare del territorio pinerolese pedemontano, l’evento “Casa di Babbo Natale” a Govone e altre numerose animazioni di siti storici fra cui le regge sabaude. In ambito didattico gestisce da sempre corsi di teatro in tutto il Piemonte, per scuole ed enti di ogni ordine e grado, attraverso laboratori educativi, formativi e sociali.

21/03/2023 

Cronaca

Volpiano: tutti uniti nella lotta contro le mafie. Inaugurate le panchine della legalità

Martedì 21 marzo a Volpiano è stata celebrata la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle […]

leggi tutto...

21/03/2023 

Cronaca

Chiusure viabilità per lavori nelle strade provinciali di Corio, del Sedime e di Ribordone

Chiusure viabilità per lavori nelle strade provinciali di Corio, del Sedime e di Ribordone Disagi per […]

leggi tutto...

21/03/2023 

I campi sono all’asciutto: la Regione è al fianco degli agricoltori per combattere l’emergenza siccità

I campi sono all’asciutto: la Regione è al fianco degli agricoltori per combattere l’emergenza siccità La […]

leggi tutto...

21/03/2023 

Cronaca

“RicordArte” a Chivasso: sfilata e manifestazioni per ricordare le vittime innocenti delle mafie

“RicordArte a Chivasso”: sfilata e manifestazioni per ricordare le vittime innocenti delle mafie Una tre giorni […]

leggi tutto...

21/03/2023 

Cronaca

Viaggiava in monopattino sul raccordo per Caselle. Donna cinese di 49 anni fermata dalla Polstrada

Verso le ore 8,45 di domenica mattina 19 marzo 2023 la centrale Operativa Cops del Compartimento […]

leggi tutto...

20/03/2023 

Cronaca

Ronco e Valprato in lutto per la scomparsa a 80 anni dell’ex sindaco Silvano Crosasso

Ronco e Valprato in lutto per la scomparsa a 80 anni dell’ex sindaco Silvano Crosasso Ha […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy