Castellamonte, bullismo a scuola: sospesi gli studenti che hanno aggredito il compagno

28/12/2016

L’annuncio è stato pubblicato sul sito web del liceo “Faccio” di Castellamonte a firma del preside Antonio Balestra: gli studenti che si sarebbero resi colpevoli di aver compiuto atti di bullismo lo scorso 15 dicembre ai danni di uno studente della prima classe, sono stati sospesi. Nella comunicazione pubblicata il dirigente scolastico sottolinea che non sarebbe stato il ragazzo vittima delle umiliazioni che gli sarebbero stati inflitti dai compagni di scuola, nello spogliatoio della palestra, a raccontare ai genitori la vicenda, ma sarebbe stata altresì la dirigenza, non appena venuta a conoscenza dell’episodio, a convocare la famiglia. Così come sono stati convocati genitori degli altri ragazzi coinvolti nella vicenda (uno dei quali avrebbe mostrato i genitali).

Spiega il preside nella sua lunga nota: “Come previsto dalla norma, tutti gli studenti coinvolti nell’episodio sono stati sanzionati con una nota disciplinare scritta sul registro elettronico lo stesso giorno dell’episodio. Il sottoscritto, in qualità di dirigente scolastico, ha provveduto a far notificato formalmente ai genitori degli stessi studenti l’avvio del procedimento disciplinare e l’individuazione del responsabile del procedimento nella figura del docente coordinatore della classe. Il responsabile del procedimento, coadiuvato dalla vicepreside e da altri docenti ha seguito la fase istruttoria, ascoltando i testimoni e gli studenti coinvolti nel procedimento. Sono state raccolte quattordici dichiarazioni da parte degli studenti. Dichiarazioni che risultano agli atti della scuola”.

Lo scorso venerdì 22 dicembre il dirigente scolastico, dopo aver preso atto delle decisioni assunte dal Consiglio di Disciplina nei confronti degli autori della brutta vicenda, ha immediatamente disposto i decreti di sospensione relativi agli studenti coinvolti e ha fatto in modo che fossero inviati ai genitori. Scrive ancora Antonio Balestra: “Contemporaneamente, terminata la fase istruttoria ed avendo chiare le dinamiche dell’episodio e le singole responsabilità il dirigente scolastico ha fatto inviare alla stazione carabinieri di Castellamonte la documentazione del procedimento, con i relativi decreti”.

Dell’increscioso episodio è stato adeguatamente informato, come prevede la normativa attualmente in vigore, anche l’Ufficio Regionale Scolastico che, da anni, ha assorbito le più importanti funzioni dell’ex Provveditorato agli Studi. La scuola, quindi, si è comportata com’era giusto in queste occasioni, con rapidità e severità, salvaguardando la vittima dell’aggressione e tutelando, nel contempo, l’immagine del liceo che si confermerà, nel prossimo futuro nell’ambito di una manifestazione di ampio respiro artistico-culturale regionale, come una delle “eccellenze” scolastiche del territorio.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

È allarme nel Torinese per la presenza del virus West Nile. All’inizio di luglio 2025, l’Istituto zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta ha rilevato tracce del virus in alcuni campioni di zanzare raccolti nei comuni di San Mauro Torinese e Caselle Torinese. La segnalazione ha fatto immediatamente scattare il protocollo di sicurezza, in particolare […]

17/07/2025

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

Una tecnica nota, semplice ma ancora efficace. È quella della cosiddetta “truffa del resto”, che ha mietuto nuove vittime nelle scorse settimane a Lanzo, in provincia di Torino. Due donne sono state denunciate dai carabinieri per truffa aggravata, dopo essere state smascherate grazie alla collaborazione dei commercianti e all’analisi di alcuni filmati di videosorveglianza. Il […]

17/07/2025

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Episodio di vandalismo in pieno centro a Ivrea, dove una donna ha preso a calci una Tesla Model 3 parcheggiata in strada, per poi rigarne la portiera con un oggetto appuntito. Il veicolo non era uno qualunque: si trattava dell’auto di Fabrizio Bertot, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, ex sindaco e consigliere comunale di Rivarolo […]

17/07/2025

Rivarolo Canavese celebra i 40 anni della Pro Loco con eventi artistici, musica e solidarietà

Rivarolo Canavese celebra i 40 anni della Pro Loco con eventi artistici, musica e solidarietà

Il 26 e 27 luglio 2025 Rivarolo Canavese si prepara a festeggiare i 40 anni della sua Pro Loco con un fine settimana ricco di arte, tradizione e musica, nel suggestivo cortile del Castello Malgrà. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco di Rivarolo Canavese APS con il patrocinio e il contributo del Comune, vedrà protagonisti gli […]

17/07/2025

Rivarolo Canavese: conferita la Denominazione Comunale di Origine (Deco) a dieci eccellenze locali

Rivarolo Canavese: conferita la Denominazione Comunale di Origine (Deco) a dieci eccellenze locali

Lunedì 14 luglio 2025, nella Sala Consigliare di Palazzo Lomellini a Rivarolo Canavese, si è svolta la cerimonia di consegna della Denominazione Comunale di Origine (Deco) a diverse produzioni tipiche del territorio. Alla presenza del sindaco Martino Zucco Chinà, degli assessori, consiglieri comunali e dei rappresentanti delle associazioni di categoria, sono stati premiati dieci produttori […]

17/07/2025

Previsioni meteo: torna il bel tempo in Canavese. Sole prevalente da Nord a Sud, con isolate eccezioni sulle Alpi

Previsioni meteo: torna il bel tempo in Canavese. Sole prevalente da Nord a Sud, con isolate eccezioni sulle Alpi

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 18 luglio, elaborati dal centrometeoitaliano.it Una giornata all’insegna della stabilità meteorologica attende l’Italia, con cieli sereni o poco nuvolosi su tutto il territorio nazionale. Le previsioni per le prossime 24 ore indicano un ritorno diffuso del bel tempo, accompagnato da temperature gradevoli e in leggera flessione, specie […]

17/07/2025

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

Un forte richiamo all’uso corretto dei social network è arrivato ieri pomeriggio in Consiglio Comunale da parte dell’assessore all’Istruzione e alla Comunicazione Istituzionale Giulia Gobetto, in risposta a un’interpellanza presentata dalla capogruppo di SiAmo San Maurizio, Laura Cargnino, sul servizio scuolabus per l’anno scolastico 2025/26. Gobetto ha precisato che non è possibile discutere nel merito […]

16/07/2025

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

L’Assemblea dei Sindaci del Ciss, il Consorzio Intercomunale per i Servizi Socio Sanitari, ha deliberato all’unanimità la proroga dell’incarico di direttore generale al dottor Marco Lauria, che resterà alla guida dell’ente fino al 31 dicembre 2026. Lauria, in servizio dal 1° luglio 2023, è attualmente anche Comandante della Polizia Municipale del Comune di Chivasso e […]

16/07/2025

Popillia japonica, allarme nei vigneti del Canavese: Avetta (Pd) chiede interventi urgenti e risarcimenti

Popillia japonica, allarme nei vigneti del Canavese: Avetta (Pd) chiede interventi urgenti e risarcimenti

La diffusione della Popillia japonica continua a preoccupare agricoltori, viticoltori e amministratori locali. In Piemonte, e in particolare nel territorio del Canavese, il coleottero giapponese rappresenta ormai una minaccia concreta per il comparto vitivinicolo e per l’intero indotto enoturistico. A lanciare l’allarme è il consigliere regionale Alberto Avetta (Partito Democratico), che ha presentato un’interrogazione in […]

16/07/2025