Castellamonte, scrive il dirigente Morgando: “La sicurezza scolastica non è una concessione”

19/02/2019

La polemica al “calor bianco” che contrappone il sindaco di Castellamonte Pasquale Mazza, l’assessore all’Istruzione Chiara Faletti al dirigente scolastico Federico Morgando si arricchisce di nuove puntualizzazioni relative allo scottante tema della sicurezza delle scuole. Questa volta a scrivere è il dirigente scolastico che ribatte, punto per punto alle argomentazioni esposte dall’Amministrazione comunale: “In merito al Comunicato Stampa diffuso dal Sindaco e dalla Assessore Istruzione con il quale Mazza e Faletti in realtà non comunicano nessuna iniziativa o progetto da parte del Comune, come deve avvenire istituzionalmente nei comunicati stampa degli enti pubblici, ma soltanto criticano a più riprese la figura Dirigente Scolastico dell’Istituto C. di Castellamonte, sul cui territorio si trovano cinque dei 14 plessi del Comprensivo, è opportuno precisare: il sindaco non può far finta di non conoscere lo stato di salute delle scuole di sua competenza dichiarando di non essere informato dal Preside quando invece periodiche relazioni vengono fatte dall’RSPP ( Responsabile della Sicurezza) dell’Istituto e decine di email e pec sono state inviate in questi anni ( 30 solo da settembre 2018) per la richiesta di interventi e poi, nello stesso comunicato, qualche riga più in basso affermare che il sindaco e i suoi non hanno bisogno che nessuno gli ricordi la situazione delle scuole avendo fatto un recente sopraluogo, con un evidente cortocircuito logico e semantico.

L’accusa sconclusionata fatta sempre al Dirigente Scolastico che in tutte le sedi chiede al Comune di sistemare gli edifici scolastici, come ha sempre fatto sia con questa che con la passata amministrazione, “di voler apparire tramite le scuola” è ridicola e offensiva, apparire a quale fine? non essendo il Dirigente Scolastico infatti di un certo tipo di politico che cerca facili consensi magari distribuendo caramelle ai bambini dell’infanzia a Natale, promettendo proiettori, mai acquistati,ad altri bambini delle elementari dello stesso paese?

E’ ora di smetterla di fare apparire gli interventi per le scuole, anche i più semplici e ordinari, come concessioni venute dal cielo, come concessioni fatte a favore della scuola da una amministrazione benevola, per poi pubblicizzare l’evento sulla stampa e con selfy sui social, si tratta di atti dovuti con i soldi dei contribuenti che devono essere compiuti in un paese civile che pensa e investe sul futuro dei propri ragazzi, gli amministratori pubblici quando li pongono in essere non compiono gesti eroici ” fatti con il cuore ” con denaro pubblico, ma semplicemente fanno quello per cui sono stati eletti.

Con altrettanta raffinatezza lo stesso Dirigente Scolastico viene accusato dal colto Sindaco Mazza ‘di bassezza’ per aver avvisato dello scasso,avvenuto di notte in una delle scuole, le forze dell’ordine, sporgendo regolare denuncia ai Carabinieri prima dei tecnici del Comune, poi intervenuti per lasciare le cose come stavano come già avvenuto in analoghe situazioni in altri plessi sempre di Castellamonte e Spineto. Infatti non si possono mettere ‘le pezze a colori’ per non fare interventi di altra portata, con i dovuti e programmati investimenti.

In merito poi alla ulteriore accusa sempre del malcapitato Preside di non rispondere agli inviti del Sindaco, in realtà Mazza non ha mai invitato nessuno e proposto nulla, soltanto l’assessore Faletti ha inviato una email proponendo generici progetti didattici, con nessun riferimento alla sicurezza degli edifici, email che ha avuto risposta come risulta agli atti. Certamente le proposte in materia didattica fatte dall’Assessore Faletti sono di modesto livello e la scuola in molti casi ne ha fatto volentieri a meno, infatti abbiamo oltre 150 docenti in grado di far meglio.

In tema di “educazione” e di “scorrettezza”, accuse mosse al Preside, invito il Sindaco a riflettere sul proprio ruolo istituzionale e a evitare espressioni gratuitamente offensive nei confronti di un’ altra figura istituzionale che per ricoprire il proprio impegnativo e complesso ruolo non è mai dovuta scendere a compromessi, avendo meritato i propri titoli vincendo concorsi pubblici senza percorrere scorciatoie e ricorrere a spinte di vario genere.

L’insofferenza manifestata nel comunicato da chi ricopre una carica politica e pubblica, con indennità a carico dei contribuenti, di subire critiche considerate come ingerenze al proprio lavoro, dimostra una pericolosa interpretazione della democrazia rappresentativa che fa invece nella critica e nella proposta la sua essenza. Considerarsi infine depositari delle ‘competenze’, quando a mala pena si è superata la scuola dell’obbligo, manifestando fastidio quando altri fanno notare delle mancanze e delle necessità è un gioco pericoloso, parafrasando il Sindaco che si chiede ancora elegantemente ‘a che gioco stiamo giocando?’.

Infine una esortazione per il Sindaco Pasquale Mazza, invece di fare polemiche con linguaggio offensivo contro il Dirigente Scolastico che si è sempre impegnato per ottenere il meglio per le scuole di sua competenza (come non ricordare la querelle con l’amministrazione Maddio per l’ascensore alle elementari, poi conclusasi con successo), incominci a fare veramente gli interventi per le scuole che ha promesso in campagna elettorale, ormai a maggio sono due anni che amministra la Città e stiamo ancora aspettando. Ne ricordo alcuni già segnalati decine di volte : alle elementari sede principale rifacimento bagni risalenti al 1957 già sanzionati Asl; certificazione anti incendio stessa sede e installazione idranti con relativa vasca; sistemazione infanzia Giraudo perdite tetto e bagni, alloggio al piano superiore ex custode; sistemazione idranti scuola infanzia Barengo e sostituzione vetri infissi nella stessa; Elementari Spineto rifacimento completo mensa per evitare doppi turni; Medie Cresto : rifacimento totale pavimentazione in materiale plastico dell’atrio e dell’impianto di riscaldamento dello stesso. Questi solo alcuni degli interventi richiesti da tempo”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Meteo Italia, giovedì 10 luglio: bel tempo al Centro-Sud, temporali al Nord nel pomeriggio

Meteo Italia, giovedì 10 luglio: bel tempo al Centro-Sud, temporali al Nord nel pomeriggio

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 11 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it La giornata di giovedì 10 luglio si apre all’insegna del sole su gran parte del Paese. AL NORD Al Nord, il tempo si mantiene stabile e soleggiato al mattino, ma nel pomeriggio è atteso un peggioramento con rovesci e temporali sparsi, specialmente […]

10/07/2025

Fiamme all’alba alla Teknoservice di Castellamonte. Incendio domato dai Vigili del Fuoco. Indagano i carabinieri

Fiamme all’alba alla Teknoservice di Castellamonte. Incendio domato dai Vigili del Fuoco. Indagano i carabinieri

Un incendio è divampato all’alba di oggi, giovedì 10 luglio 2025, all’interno dell’area operativa della Teknoservice, in strada del Ghiaro a Castellamonte. Le fiamme hanno interessato un ampio container collocato nel piazzale esterno dell’azienda, che si occupa della raccolta rifiuti nell’Alto Canavese. Decisivo l’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco, giunti sul posto con squadre da […]

10/07/2025

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

È stato ritrovato nelle acque del Naviglio di Ivrea, nel punto in cui confluisce con il Canale Cavour a San Germano Vercellese, un corpo senza vita. Il rinvenimento è avvenuto nella mattinata di mercoledì 9 luglio 2025. In base agli elementi emersi, si ipotizza che possa trattarsi di Orazio Cena, il 54enne residente nella frazione […]

10/07/2025

Doloroso addio a Giancarlo Francone, anima di Chivasso: una vita tra affetto, memoria e comunità

Doloroso addio a Giancarlo Francone, anima di Chivasso: una vita tra affetto, memoria e comunità

Era una di quelle persone che lasciano un segno indelebile. Con la sua passione, il suo impegno, il suo sorriso sempre pronto, Giancarlo Francone ha attraversato la vita pubblica e privata di Chivasso con l’eleganza e la forza di chi sa donarsi agli altri. È scomparso a 84 anni, ma il suo ricordo resta vivo, […]

10/07/2025

A Ivrea 13 nuovi diplomati del Master “Smart Product Design 4.0”: il futuro dell’innovazione passa da qui

A Ivrea 13 nuovi diplomati del Master “Smart Product Design 4.0”: il futuro dell’innovazione passa da qui

Venerdì 4 luglio si è celebrato un momento speciale per la città e per il futuro dell’industria locale: la consegna dei diplomi ai 13 studenti del Master di primo livello “Smart Product Design 4.0”, un percorso formativo pensato per formare professionisti capaci di progettare prodotti intelligenti e accompagnare le aziende nella trasformazione digitale. Il Master […]

10/07/2025

Ceresole Trail Running Day, esordio da record ai piedi delle Levanne. In 400 alla gara più grande di sempre

Ceresole Trail Running Day, esordio da record ai piedi delle Levanne. In 400 alla gara più grande di sempre

Esordio da incorniciare per la prima edizione del Ceresole Trail Running Day, andata in scena sabato 5 luglio 2025: quasi 400 partecipanti totali hanno trasformato il piccolo borgo alpino in un palcoscenico naturale d’eccezione, dove sport, natura e spirito di comunità si sono fusi in un evento già entrato nel cuore del trail italiano. A […]

09/07/2025

Ivrea dà l’addio a Gianfranco “Jeffrey” Vogliano, volto amato del Carnevale e del volontariato

Ivrea dà l’addio a Gianfranco “Jeffrey” Vogliano, volto amato del Carnevale e del volontariato

Domani, giovedì 10 luglio 2025, la città di Ivrea si fermerà per l’ultimo saluto a Gianfranco Vogliano, conosciuto da tutti come Jeffrey, tragicamente scomparso a soli 57 anni in un incidente in moto. I funerali si svolgeranno alle ore 10 nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo, preceduti questa sera dalla recita del Rosario, alle 18.30. […]

09/07/2025

Ponte tra Volpiano e Lombardore: si progetta la ricostruzione dopo l’alluvione. Lavori al via entro fine luglio

Ponte tra Volpiano e Lombardore: si progetta la ricostruzione dopo l’alluvione. Lavori al via entro fine luglio

La ricostruzione del ponte sulla strada provinciale 39, danneggiato gravemente dall’alluvione dello scorso aprile, entra ufficialmente nella fase operativa. Lo ha annunciato il sindaco di Volpiano, Giovanni Panichelli, nel corso del Consiglio comunale di domenica 7 luglio, confermando l’avvio della progettazione tecnica per il ripristino dell’importante infrastruttura viaria che collega Volpiano a Lombardore. Il ponte […]

09/07/2025

Previsioni meteo, tempo stabile in Canavese fino a giovedì: in arrivo rovesci e temperature in risalita

Previsioni meteo, tempo stabile in Canavese fino a giovedì: in arrivo rovesci e temperature in risalita

Un campo di alta pressione si estende dal Maghreb all’Europa occidentale, mentre una saccatura continua a interessare l’area dal Baltico ai Balcani. Nelle prossime ore una debole ondulazione, sul margine occidentale della saccatura, attraverserà il Piemonte senza generare fenomeni, complice l’aria fredda già presente in regione. Oggi e domani il tempo si manterrà stabile e […]

09/07/2025