Castellamonte: sulle scuole è scontro al vetriolo tra il sindaco Mazza e il dirigente Morgando

18/02/2019

E’ polemica al vetriolo tra il dirigente delle scuole castellamontesi Federico Morgando e l’Amministrazione comunale. Il motivo? La situazione stutturale degli edifici scolastici comunali e la presunta mancata condivisione di progetti finalizzati al miglioramento della sicurezza scolastica. Lo scontro si sta consumenro sui giornali. Il dirigente avrebbe accusato l’amministrazione di non mostrare un reale interessamento nei riguardi delle problematiche (e non sono ooche) che affligono le scuole castellamontesi. Il sindaco di Castellamonte Pasquale Mazza e l’assessore alla Pubbica Istruzione non accettano il gioco al massacro mediatico e rispondono, con un aticolato comunicato stampa, a stretto giro di posta a Federico Morgando. In sostanza, si chiedono gli amministratori, il dirigente sta pensando al bene delle scuole o all’apparire sfruttando un argomento particolarmente sentito?

“A che gioco stiamo giocando? Siamo sempre più basiti del comportamento che sta adottando nei nostri confronti il Dirigente Scolastico Federico Morgando. Il suo intento è il bene delle Scuole o semplicemente apparire sfruttando le scuole castellamontesi? E ’ormai da alcuni mesi che tentiamo di contattarlo, abbiamo formulato richieste d’incontro e fissato appuntamenti ai quali non ha dato riscontro o che ha elegantemente aggirato senza neanche avvisarci. Tutte richieste finalizzate alla condivisione di progetti di collaborazione didattica per il prossimo anno e ovviamente per pianificare interventi sulle strutture scolastiche in base alle possibilità finanziarie dell’Ente comunale. La situazione degli edifici scolastici ci è ben chiara, non la dimentichiamo e di certo non abbiamo bisogno di qualcuno che ce la ricordi, per di più non nelle sedi istituzionali ma attraverso i giornali. Se ultimamente non abbiamo più parlato pubblicamente degli edifici scolastici non vuol dire che ce li siamo dimenticati”.

Nella nota gli amministratori pubblici puntualizzano che il Comune ha effettuato valutazioni tecnico-economiche con i tecnici preposti sui lavori che saranno realizzati e ancor prima che venissero esternate queste richieste pubbliche, l’amministrazione aveva già effettuato sopralluoghi nei plessi ed approvato il bilancio in Giunta con la previsione di diversi interventi strutturali.

“Non basta di certo un articolo di giornale per schioccare le dita e ottenere i lavori in cambio. Anzi. Ognuno si limiti a fare bene il proprio lavoro senza entrare in quello degli altri, per di più senza averne le competenze, non ci siamo mai permessi di decidere cose che non ci competono anche se non condivisibili – sottolineano il sindaco Pasquale Mazza e l’assessore Chiara Faletto-. Abbiamo rispettato l’operato degli altri. Faccia altrettanto.
Tutte le richieste che Morgando ha fatto a mezzo stampa si fermano qui. Purtroppo ufficialmente presso i nostri uffici non è pervenuta alcuna richiesta d’incontro da parte sua né tanto meno per una programmazione dei lavori. Segno di scorrettezza e mera voglia di apparire.

A dimostrazione di quanto detto, con molto rammarico abbiamo appreso dai giornali del tentato furto alla media Cresto ben sei giorni dopo l’accaduto. Neanche l’educazione di avvisare. I nostri tecnici l’hanno letto sui giornali ed hanno prima contattato la scuola per verificare l’accaduto, successivamente hanno effettuato un sopralluogo e solo dopo è pervenuta la comunicazione ai nostri uffici. Ci chiediamo, ma se il danno subito e la paura che entrassero a rubare nuovamente era così tanta, come mai sono passati tutti questi giorni prima di richiedere l’intervento del Comune? E ancora, perché è stata lasciata la scuola in queste condizioni durante tutto il fine settimana? E’questa la premura verso la sicurezza degli alunni e di tutto il personale?”

Gli amministratori ribadiscono la diponbilità dell’amministrazione a collaborare “ma non ci piacciono queste bassezze – si precisa-. Qualora lo si desideri, attendiamo una formale richiesta e, nelle sedi opportune, porteremo a conoscenza il Dirigente di tutto quello che stiamo programmando. Auspichiamo, pertanto, una seria intenzione da parte della dirigenza di collaborare con l’Amministrazione Comunale nell’interesse della Città”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: torna il caldo e il sole al Centro-Sud, instabilità al Nord con piogge e temporali sulle Alpi

Previsioni meteo: torna il caldo e il sole al Centro-Sud, instabilità al Nord con piogge e temporali sulle Alpi

L’estate si conferma protagonista sull’Italia, ma non mancano le eccezioni: la giornata di domani, sabato 19 luglio,  sarà infatti caratterizzata da condizioni meteo differenti tra Nord, Centro e Sud, con instabilità pomeridiana al Nord e tempo stabile altrove. NORD ITALIA La mattinata si aprirà con cieli nuvolosi e locali precipitazioni sulle Alpi e sulle regioni […]

18/07/2025

Ponte Preti, Avetta (Pd): “Nessuna notizia sulla graduatoria. Il silenzio indebolisce l’impegno del territorio”

Ponte Preti, Avetta (Pd): “Nessuna notizia sulla graduatoria. Il silenzio indebolisce l’impegno del territorio”

A distanza di due mesi dalla presentazione di un’interrogazione regionale, il consigliere del Partito Democratico Alberto Avetta denuncia l’assenza di risposte da parte della Giunta Cirio in merito alla graduatoria ministeriale necessaria per l’assegnazione dei fondi destinati al nuovo Ponte Preti. «Sono molto preoccupato per il nuovo Ponte Preti – ha dichiarato Avetta – anche […]

18/07/2025

Ancora nessuna traccia dell’alpinista svizzero Iurg Muller: sospese le ricerche in Valchiusella

Ancora nessuna traccia dell’alpinista svizzero Iurg Muller: sospese le ricerche in Valchiusella

Dopo oltre tre settimane di ricerche senza esito, le operazioni per ritrovare Iurg Muller, l’alpinista svizzero di 64 anni scomparso lo scorso 23 giugno, sono state ufficialmente sospese. La decisione è stata presa nella giornata di ieri, 17 luglio 2025, al termine di un nuovo intervento di perlustrazione in alta quota condotto dalle squadre miste […]

18/07/2025

Chivasso, una borsa di studio per ricordare Pinuccia Bagnaschi: nasce il sostegno agli studenti in difficoltà

Chivasso, una borsa di studio per ricordare Pinuccia Bagnaschi: nasce il sostegno agli studenti in difficoltà

Un gesto concreto per tenere vivo il ricordo di una donna che ha dedicato la vita alla solidarietà e all’inclusione. L’Associazione Nemo-In.Forma.Città ETS annuncia l’istituzione della borsa di studio “Pinuccia Bagnaschi”, in memoria della storica volontaria e socia che per anni ha contribuito con passione a sostenere il percorso educativo di tanti bambini e ragazzi […]

18/07/2025

Colpo chirurgico a Brandizzo: Maserati Quattroporte smontata all’alba dai ladri. Restano solo i mattoni

Colpo chirurgico a Brandizzo: Maserati Quattroporte smontata all’alba dai ladri. Restano solo i mattoni

Un furto insolito e inquietante ha avuto luogo a Brandizzo nella notte tra martedì 9 e mercoledì 10 luglio. Una Maserati Quattroporte, berlina di lusso dal valore superiore ai 100mila euro, è stata smontata pezzo per pezzo in pieno centro abitato, a pochi metri dalle abitazioni, lungo via Gramsci. Il veicolo, parcheggiato regolarmente, è stato ritrovato […]

18/07/2025

Inaugurata la nuova variante alla strada statale 26 ad Arè di Caluso: traffico più fluido e sicuro

Inaugurata la nuova variante alla strada statale 26 ad Arè di Caluso: traffico più fluido e sicuro

È stata inaugurata ieri, mercoledì 16 maggio e riaperta al traffico la nuova variante alla Strada Statale 26 della Valle d’Aosta, in località Arè di Caluso, all’interno della Città Metropolitana di Torino. L’opera, realizzata da Anas, rientra in un più ampio progetto di adeguamento e messa in sicurezza del tratto tra Chivasso e Caluso, per […]

18/07/2025

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

È allarme nel Torinese per la presenza del virus West Nile. All’inizio di luglio 2025, l’Istituto zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta ha rilevato tracce del virus in alcuni campioni di zanzare raccolti nei comuni di San Mauro Torinese e Caselle Torinese. La segnalazione ha fatto immediatamente scattare il protocollo di sicurezza, in particolare […]

17/07/2025

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

Una tecnica nota, semplice ma ancora efficace. È quella della cosiddetta “truffa del resto”, che ha mietuto nuove vittime nelle scorse settimane a Lanzo, in provincia di Torino. Due donne sono state denunciate dai carabinieri per truffa aggravata, dopo essere state smascherate grazie alla collaborazione dei commercianti e all’analisi di alcuni filmati di videosorveglianza. Il […]

17/07/2025

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Episodio di vandalismo in pieno centro a Ivrea, dove una donna ha preso a calci una Tesla Model 3 parcheggiata in strada, per poi rigarne la portiera con un oggetto appuntito. Il veicolo non era uno qualunque: si trattava dell’auto di Fabrizio Bertot, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, ex sindaco e consigliere comunale di Rivarolo […]

17/07/2025