19/02/2025

Cronaca

Castellamonte, nuova battaglia sulla discarica di Vespia: i residenti pronti a difendere il territorio

Castellamonte

/
CONDIVIDI

Castellamonte, nuova battaglia sulla discarica di Vespia: i residenti pronti a difendere il territorio

Il sindaco di Castellamonte, Pasquale Mazza, ha respinto con fermezza la proposta avanzata da Agrigarden Ambiente, che chiedeva l’utilizzo di terreni adiacenti alla discarica di Vespia per creare una cava di misto limoso-argilloso, necessaria per completare il capping della discarica. La posizione del sindaco è chiara: «In fatto di discarica, Castellamonte ha già dato».

La vicenda è esplosa dopo il consiglio comunale aperto del 10 febbraio 2025, durante il quale si sono accesi confronti tra l’amministrazione comunale e i cittadini delle frazioni di Campo, Muriaglio e Preparetto, storicamente contrari alla discarica. Durante il consiglio, sono emerse preoccupazioni sui rischi di un possibile ampliamento del sito, un tema su cui l’amministrazione ha fatto subito chiarezza.

Agrigarden Ambiente ha sottolineato che la proposta non riguarda una nuova discarica, ma un’attività estrattiva destinata a velocizzare il processo di copertura della discarica esistente. La cava, secondo la società, permetterebbe di ridurre l’impatto ambientale legato al trasporto su gomma, con il conseguente abbattimento del traffico di 4.500 camion e delle relative emissioni. Tuttavia, l’amministrazione ha risposto evidenziando che, per procedere con la cava, sarebbe necessaria una variante urbanistica che trasformerebbe un terreno agricolo in una cava, aprendo la strada a futuri sviluppi non desiderati.

Il sindaco Mazza ha ribadito l’impegno dell’amministrazione a non permettere varianti urbanistiche che cambiano la destinazione d’uso dei terreni, rispondendo alle accuse di un possibile ampliamento della discarica: «Qui nessuno è fesso», ha dichiarato, esprimendo la volontà di proteggere l’ambiente e la salute dei cittadini.

In risposta, Agrigarden Ambiente ha presentato una segnalazione all’Organismo di Vigilanza, contestando alcune affermazioni ritenute dannose per l’immagine e il lavoro dell’azienda. Nonostante le divergenze, l’amministrazione ha ribadito la propria volontà di mantenere un dialogo costruttivo con i cittadini, le associazioni e gli enti di controllo, assicurando la trasparenza e l’interesse collettivo nella gestione delle questioni ambientali legate alla discarica.

04/04/2025 

Cronaca

Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi due giorni per votare online

Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi giorni per votare online Mancano solo […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri

Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri Nella mattinata di […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi”

Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi” Il […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Economia

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso

Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso Ieri, giovedì […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone

Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone Il Parco Nazionale Gran […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy