Castellamonte, l’eccellenza canavesana si fa onore: il Gruppo Sunino nel Gruppo Elite della Borsa Italiana

22/04/2019

C’è anche il Gruppo Sunino di Castellamonte nella rosa delle 25 nuove società italiane che fanno parte del Gruppo Elite della Borsa di Milano. Il Network creato per le imprese orientate alla crescita si arricchisa una prestigiosa realtà industriale attiva da decenni sul territorio canavesano. Il Gruppo Sunino è nato ed ha ancora la sua sede principale a Castellamonte. Fondato nel dopoguerra dal nonno Giacomo e poi sviluppato dal papà Carlo, è oggi guidato da Paolo Sunino, presidente del Consiglio di amministrazione e dall’Amministratore Delegato Laura Sunino.

Ma cosè Elite? Si tratta di un programma internazionale del London Stock Exchange Group istituito nel 2012 nella Borsa Italiana in collaborazione con Confindustria: ne fanno parte realtà imprenditoriali che hanno reali volontà e prospettive di crescita e che, con l’ingresso in un network internazionale possono contare su un supporto non trascurabile, su un percorso di training e di consulenza dedicate e l’accompagnamento ai mercati finanziari.

Del Network fanno parte 1.130 aziende di cui 700 sono italiane. Del Gruppo Sunino fanno parte sette aziende specializzate nella lavorazione della plastica: la più conosciuta in terra canavesana è quello della Plastic Legno che ha sede a Castellamonte, la stessa città dove il Gruppo è nato. L’azienda è entrata nel Network grazie all’accompagnamento dell’Elite Desk di Confindustria Canavese; Il Gruppo Sunino è la prima azienda canavesana che entra nel network usufruendo del supporto del Desk di Ivrea.

Laura Sunino, amministratore delegato del Gruppo, esprime tutta la sua soddisfazione per essere a far parte del Network di Elite e sottolinea come questo costituisca un’opportunità per consolidare le attività del Gruppo Industriale sui mercati esteri dove è già attivo e per affrontare le nuove sfide proposte dall’economia globale.

Sulla stessa lunghezza d’onda è anche Patrizia Paglia, presidente di Confindustria Canavese che rimarca come il Gruppo Sunino rappresenti un esempio eccellente di realtà imprenditoriale di successo del Canavese grazie alla determinazione e ambizione, qualità che le realtà produttive locali possiedono e che sono di fondamentale importanza nel momento nel quale ci si appresta ad affrontare nuove sfide imprenditoriali in una società caratterizzata da cambiamenti radicali e improvvisi.

Fanno parte del Gruppo industriale canavesano la Plastic Legno S.p.A. in Castellamonte (Torino – Italia), Falomo Termoplastici s.r.l. in Villalvernia (Alessandria – Italia), Omnia Plast s.r.l. in Chiajna (Bucarest – Romania), Plastic Legno Romania s.r.l. in Clinceni (Bucarest – Romania), Laufer Transport s.r.l. in Chiajna (Bucarest – Romania), Plastic Manufacturing s.r.l. in Falesti (Rep. Moldava) e la Dream Plast India Private Limited in Pune (India). Dieci stabilimenti con 3.500 dipendenti e un fatturato annuo di 85 milioni di euro.

Il Gruppo Sunino ha rapporti di collaborazione con innovativi studi di design in grado di collaborare, quando richiesto, con il marketing delle aziende, per sviluppare eventuali nuovi progetti legati al packaging, al promozionale/oggettistica e all’articolo sportivo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Dopo il rimbalzo di marzo, tornano più caute le aspettative delle imprese piemontesi. È quanto emerge dall’indagine congiunturale condotta a giugno dal Centro Studi dell’Unione Industriali Torino, su un campione di circa 1.200 aziende manifatturiere e dei servizi. Il contesto globale, segnato da incertezze geopolitiche ed economiche, frena l’ottimismo, ma non arresta del tutto la […]

17/07/2025

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

“È probabile che la nuova minaccia di dazi al 30% da parte degli Stati Uniti sia una forzatura per accelerare l’accettazione di quelli al 10%, ma questa altalena sta già causando danni concreti all’economia italiana ed europea”. A dirlo è Paolo Conta, presidente di Confindustria Canavese, che analizza la situazione internazionale alla luce dell’ultima stretta […]

14/07/2025

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

L’agroindustria piemontese chiede sostegno per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. È questo il messaggio emerso dal convegno “L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza”, che si è tenuto ieri, mercoledì presso la sede di Confindustria Cuneo. Durante l’incontro, promosso dalla Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte in collaborazione con il Research […]

10/07/2025

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025