Castellamonte, il Movimento 5 Stelle non ha dubbi: la discarica di Vespia deve essere chiusa

20/04/2016

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato del Movimento 5 Stelle di Castellamonte che ha come oggetto la discarica (utilizzata dall’ex Aconsorzio Asa) di Vespia.

“La discarica di Vespia da decenni in stato di semi/abbandono, nonostante tre ultimatum (ma quanta pazienza…) non ha tutt’oggi conseguito caratteristiche di sicurezza sufficienti a garantire alcunché, figurarsi la riprofilatura o l’ampliamento. Diamo atto che finalmente (meglio tardi che mai) le autorità competenti si stanno preoccupando di richiamare il gestore ai propri doveri e stanno verificando e documentando le inefficienze rilevate, addirittura ne fanno partecipe la cittadinanza con riunioni pubbliche.

C’è di più, nuove analisi sono state eseguite sui pozzi privati intorno alla discarica, ma l’amministrazione comunale ha sempre smentito un suo coinvolgimento diretto. Eppure alcune indiscrezioni giunte ai nostri uffici metropolitani direttamente dall’ARPA, informano che l’Agenzia tuttora stia conducendo delle campagne di monitoraggio proprio su richiesta del Comune di Castellamonte. Purtroppo le risultanze definitive non sono ad oggi ancora state trasmesse alla Città Metropolitana ma è lecito supporre che quasi certamente il Comune ne sia in possesso. In questo caso, quale atto di reale e completa trasparenza, sarebbe grandemente apprezzata la condivisione di tali informazioni.
 
Non vorremmo apparire diffidenti e scettici nei confronti dell’amministrazione ma purtroppo, le soluzioni finora proposte a noi non sembrano né ponderate né particolarmente attente al problema ambientale e alla salute dei cittadini. Il Movimento Cinque Stelle, ritiene opportuno e necessario che le Autorità preposte e le amministrazioni locali convolte nella fase decisionale, a questo punto senza alcuna incertezza, procedano in modo deciso al fine di definire una linea d’intervento che salvaguardi l’ambiente e la cittadinanza, oltre a garantire una soluzione organicamente accettabile e sopportabile dal territorio.
 
Dal nostro punto di vista c’è una sola e unica soluzione: la discarica di Vespia deve essere chiusa e seguendo il piano originale si deve iniziare al più presto con l’attività del post-mortem. Su questo punto chi è di parere opposto solleva la questione economica, ma la soluzione in realtà è assai semplice e ci viene fornita proprio dalla magistratura che in questo ultimo periodo ha chiesto ai Comuni del vecchio consorzio di risarcire le quote che si sono dilapidate con il fallimento di A.S.A. (ma delle quali gli enti comunali devono rispondere in quanto soci). In quei fondi ci dovevano essere anche le risorse per la gestione della discarica per il periodo del post-mortem. Quindi chiediamo che non si facciano sconti su fondi il cui accantonamento è disposto dalla legge.
 
Se invece gli attuali amministratori scegliessero di continuare a usare attivamente la discarica di Vespia, il Movimento Cinque Stelle suggerisce per lo meno di curare con più attenzione l’accantonamento dei fondi (già dissolti in passato) e che tutte le compensazioni rese alle casse del Comune di Castellamonte vengano allocate in un fondo esclusivo e vincolato per interventi ambientali volti alla messa in sicurezza e manutenzione ordinaria (Post-Mortem) della discarica di Vespia. Sollecitiamo inoltre gli amministratori a continuare a coinvolgere la cittadinanza nelle scelte di questo ma anche di altri progetti che riguardano il territorio, un segno di trasparenza virtuoso e apprezzato, più volte auspicato”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Trentatré anni dopo la strage di Capaci, anche il Canavese si è raccolto nel silenzio e nella memoria, unito in un abbraccio virtuale collettivo per ricordare il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Era il 23 maggio 1992 quando la mafia spezzò […]

23/05/2025

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Un violento incidente stradale ha avuto luogo nella serata di giovedì 22 maggio 2025 a Busano, lungo la Strada Provinciale 13. Intorno alle 22,00 nei pressi della ferramenta Perino, un uomo alla guida di una Ford Fiesta ha perso il controllo dell’auto lungo il rettilineo della circonvallazione. Il veicolo è finito prima contro un palo […]

23/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 24 maggio, cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in calo

Previsioni meteo: domani, sabato 24 maggio, cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in calo

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 24 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile tra Lombardia e Triveneto con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1700-1800 metri, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità su Alpi e Appennino con locali acquazzoni o temporali. In serata e […]

23/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro tra moto e auto a Rivarolo: 16enne finisce in ospedale a Ivrea

Rivarolo Canavese: scontro tra moto e auto a Rivarolo: 16enne finisce in ospedale a Ivrea

Momenti di paura ieri, giovedì 22 maggio, a Rivarolo Canavese. Poco dopo le 16,00 all’incrocio tra via Reyneri e via Gallo Pecca, una moto Beta 50 RR Motard, guidata da un ragazzo di soli 16 anni, si è scontrata con un’Audi A3 per cause ancora in via di accertamento. L’urto è stato violento e ha […]

23/05/2025

Valperga, arrestato 23enne per spaccio: nascondeva la droga anche nel sottotetto del vicino

Valperga, arrestato 23enne per spaccio: nascondeva la droga anche nel sottotetto del vicino

Un via vai sospetto ha insospettito i carabinieri e fatto scattare un’indagine che ha portato all’arresto di un giovane di 23 anni, italiano e incensurato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I fatti risalgono a sabato pomeriggio, quando i militari della stazione di Cuorgnè, con il supporto dei colleghi di Pont Canavese […]

23/05/2025

Chivasso, tensione per l’aumento della Tari: dopo le proteste in Consiglio, minacce al figlio di un assessore

Chivasso, tensione per l’aumento della Tari: dopo le proteste in Consiglio, minacce al figlio di un assessore

Le polemiche sull’aumento della tassa rifiuti a Chivasso sfociano in un episodio che definire inquietante è un eufemismo. Dopo le proteste scoppiate durante l’ultima seduta del consiglio comunale, in cui numerosi commercianti hanno contestato a gran voce la maggioranza per l’incremento della Tari, si registra un grave fatto di intimidazione. Nei giorni successivi al consiglio, […]

23/05/2025

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

Dopo le dichiarazioni della sindaca di Strambino, Sonia Cambursano, che ha denunciato lo stop ai fondi per le strade provinciali a favore del Ponte sullo Stretto, arriva la replica netta dell’onorevole Alessandro Giglio Vigna, deputato della Lega originario del Canavese. “Nessun euro è stato tolto agli enti locali per finanziare il Ponte sullo Stretto. Punto” […]

22/05/2025

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Sarà il cortile interno di Palazzo Santa Chiara a fare da cornice, lunedì 2 giugno alle ore 10, all’apertura ufficiale delle celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana, organizzate dal Comune di Chivasso. Il momento inaugurale sarà dedicato agli onori alla stele delle Madri Costituenti, a testimonianza del ruolo centrale delle donne nella nascita della […]

22/05/2025

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Non usa mezzi termini Sonia Cambursano, sindaca di Strambino e consigliera della Città metropolitana di Torino, nel commentare con durezza il taglio di 1,7 miliardi di euro destinati alle strade provinciali e metropolitane, che il Governo ha deciso di dirottare sul progetto del Ponte sullo Stretto. Una decisione che arriva in un momento drammatico per […]

22/05/2025