Castellamonte: il Centro “Fornace Pagliero” ospita “Planetarium”, la grande mostra di scultura ceramica che è già un successo di pubblico

06/10/2020

Fino al 1° novembre l’Associazione Museo “Centro Ceramico Fornace Pagliero 1814”, in frazione Spineto n°61, a Castellamonte, ospita la mostra di Scultura Ceramica Contemporanea dal titolo “Planetarium”, una installazione unica realizzata con 40 sfere dal diametro di 60 centimetri curata da Vittorio Amedeo Sacco.

L’allestimento è già un successo di pubblico e di critica! Tanto che la tematica e le opere hanno attirato l’attenzione della stampa internazionale e il Centro Ceramico si è con piacere attivato per la comunicazione in lingua inglese dei contenuti.

Spiega il titolare Daniele Chechi: “Il primo fine settimana di apertura, oltre al pomeriggio di inaugurazione, ha già portato grande soddisfazione. Siamo stati contattati da un’agenzia di stampa straniera proprio grazie alla bellezza delle opere e alla grande valenza di contenuti legati sia all’arte sia alla sensibilizzazione verso la tutela dell’ambiente ed il rispetto per la nostra Madre Terra. In questi primi giorni, oltre a curiosi ed appassionati, hanno visitato la mostra anche numerosi artisti e galleristi. La ceramica col passare del tempo non ha perso il suo fascino.

Nonostante il difficile periodo che stiamo vivendo con l’emergenza Covid, inoltre, era importante proporre un nuovo progetto e dare un segnale di continuità e di impegno a favore dell’arte, della cultura e della valenza sociale che esse hanno. Planetarium diventa, in quest’ottica, un momento per pensare al futuro dell’ambiente e della vita sul nostro pianeta, ma, anche, per riflettere su nuovi progetti artistici sul nostro territorio. L’accesso alla mostra avviene in piena sicurezza, con gruppi contingentati, con mascherina, disinfezione delle mani e nel pieno rispetto della normativa anti Covid”.

In occasione dell’apertura dell’evento, sabato 3 ottobre, il sindaco di Castellamonte, Pasquale Mazza, ha dichiarato: “Voglio evidenziare due aspetti importanti. Il primo è il contenuto di una mostra interessante che ci induce a riflettere sulle problematiche ambientali e il futuro della Terra. Un tema fondamentale oggi e anche in prospettiva futura. Oltretutto riflettiamo sul clima in giorni in cui il maltempo ha nuovamente flagellato il Piemonte. Un argomento di drammatica attualità. Il secondo aspetto che ritengo importante è la progettazione di un futuro nuovo e dinamico per la tradizione ceramica di Castellamonte. Essa è il brand della nostra città. Su di essa dobbiamo focalizzare risorse e attenzione per creare un tessuto annuale di mostre ed eventi capaci di catalizzare l’attenzione a sostegno di ricettività, commercio ed occupazione del territorio. In apertura di mandato, intendo annunciare che lavoreremo anche al progetto museale. Non mi piace il termine museo, trovo sia ormai obsoleto. È invece importate creare una realtà dinamica, in sinergia con tutto il territorio canavesano, che propone ai giovani artisti un luogo in cui fare cultura”.

L’allestimento è a ingresso gratuito e chiuderà domenica 1° novembre. L’orario sarà il seguente: giorni feriali dalle 15,00 alle 19,00 e giorni festivi dalle 10,00 alle 19,00.  Giorno di chiusura lunedì.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Dal Canavese a Los Angeles: il successo internazionale del musicista Riccardo Gresino

Dal Canavese a Los Angeles: il successo internazionale del musicista Riccardo Gresino

Dal Canavese a Los Angeles: il successo internazionale del musicista Riccardo Gresino La storia di Riccardo Gresino, musicista originario di Favria, in Canavese, è la dimostrazione di come il talento, unito a determinazione e lavoro, possa superare le difficoltà logistiche e conquistare palcoscenici internazionali. A 33 anni, Gresino vive e lavora a Los Angeles, dove […]

19/01/2025

Canavese: i “Santi Francesi” ospiti in Tv nella trasmissione GialappaShow

Canavese: i “Santi Francesi” ospiti in Tv nella trasmissione GialappaShow

Canavese: i “Santi Francesi” ospiti in Tv nella trasmissione GialappaShow I Santi Francesi, il celebre duo musicale canavesano composto dal frontman Alessandro De Santis e dal producer Mario Francese, hanno portato il loro talento sul piccolo schermo partecipando a GialappaShow, andato in onda su TV8 lunedì 25 novembre 2024. La puntata, condotta dall’irriverente Mago Forest […]

29/11/2024

Chivasso: i giovanissimi ballerini Sophia e Nikita trionfano su Rai1 a “Ballando con le stelle”

Chivasso: i giovanissimi ballerini Sophia e Nikita trionfano su Rai1 a “Ballando con le stelle”

Chivasso: i giovanissimi ballerini Sophia e Nikita trionfano su Rai1 a “Ballando con le stelle” Un successo tutto chivassese al torneo di “Ballando con le Stelle”, il popolare show televisivo di Rai 1 condotto da Milly Carlucci. I protagonisti sono due giovani ballerini originari di Chivasso, Sophia Berto e Nikita Perotti, che hanno conquistato il […]

17/12/2023

Canavese: i “Santi Francesi” approdano al Festival di Sanremo tra i “Giovani” con la canzone “Occhi Tristi”

Canavese: i “Santi Francesi” approdano al Festival di Sanremo tra i “Giovani” con la canzone “Occhi Tristi”

Canavese: i “Santi Francesi” approdano al Festival di Sanremo tra i “Giovani” con la canzone “Occhi Tristi” È un sogno che si avvicina alla realtà per i Santi Francesi, la band canavesana che ha conquistato il pubblico di X-Factor nel 2022. Il duo, composto da Alessandro De Santis (voce, chitarra) e Mario Francese (tastiere, synthesizer, […]

13/11/2023

Rivarolo Canavese, fucina d’arte: al Liceo musicale sono iniziati i corsi di approfondimento

Rivarolo Canavese, fucina d’arte: al Liceo musicale sono iniziati i corsi di approfondimento

Rivarolo Canavese, fucina d’arte: al Liceo musicale sono iniziati i corsi di approfondimento I seminari di approfondimento musicale sono iniziati sabato 14 ottobre presso l’associazione Liceo Musicale di Rivarolo con il tema della musica antica: fraseggio, armonia, stile e quindi improvvisazione su alcuni standards rinascimentali. Gli allievi scelti fra le classi di flauto di Bruna […]

16/10/2023

Donata al Comune di Chivasso una tela di Cesare Tubino. Si arricchisce la galleria d’arte di Palazzo S. Chiara

Donata al Comune di Chivasso una tela di Cesare Tubino. Si arricchisce la galleria d’arte di Palazzo S. Chiara

Donata al Comune di Chivasso una tela di Cesare Tubino. Si arricchisce la galleria d’arte di Palazzo S. Chiara Da oggi, venerdì 1° settembre, tra le opere d’arte che si possono ammirare a Palazzo Santa Chiara va ad aggiungersi “Mulieri Ignotae” del pittore Cesare Tubino. La tela del 1925, che raffigura una donna straziata dal […]

01/09/2023

Rivarolo Canavese ospiterà il corso internazionale di perfezionamento pianistico e cameristico

Rivarolo Canavese ospiterà il corso internazionale di perfezionamento pianistico e cameristico

Rivarolo Canavese ospiterà il corso internazionale di perfezionamento pianistico e cameristico Dal 28 agosto al 3 settembre si terrà a Rivarolo Canavese il Corso Internazionale di perfezionamento pianistico e cameristico, una manifestazione che offre ai giovani musicisti l’occasione di approfondire lo studio dello strumento e della musica da camera, confrontarsi con altri talenti e esibirsi […]

28/08/2023

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza Da Castellamonte a Faenza, la ceramica è anche solidarietà: la 62ma edizione della mostra della ceramica parla come sempre Canavesano, ma quest’anno ha l’accento dell’Emilia Romagna. La decisione di un gesto concreto di solidarietà per Faenza – centro […]

18/08/2023

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza Da Castellamonte a Faenza, la ceramica è anche solidarietà: la 62ma edizione della mostra della ceramica parla come sempre Canavesano, ma quest’anno ha l’accento dell’Emilia Romagna. La decisione di un gesto concreto di solidarietà per Faenza – centro […]

18/08/2023