Castellamonte: la 61° edizione della Mostra della Ceramica dedicata ai 100 anni del “Felice Faccio”

26/07/2022

L’Amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Pasquale Mazza e dall’Assessore alla Cultura Claudio Bethaz, insieme al curatore Giuseppe Bertero, già responsabile delle precedenti mostre, con i ceramisti di Castellamonte e il Liceo Artistico “Felice Faccio”, hanno deliberato di dedicare la sessantunesima edizione, presentata ufficialmente questa mattina al presidente della Regione Alberto Cirio, della mostra della ceramica ai Cento Anni della Scuola d’Arte “Felice Faccio”, oggi Liceo Artistico, che dall’anno della sua fondazione nel 1922 ad oggi è sempre stato un luogo di alta formazione educativa e importante centro culturale per il territorio. Una serie articolata di eventi sarà attivata per ricordare al meglio questo importante appuntamento storico.

Per l’occasione verrà allestita una mostra del centenario presso il Liceo Artistico Statale “Felice Faccio” a cura del Dirigente Scolastico e dei docenti che presenteranno opere storiche e recenti dell’attività didattica della sezione ceramica. Quest’anno non potendo utilizzare Palazzo Botton, punto espositivo centrale delle passate mostre, perché interessato da un profondo lavoro di ristrutturazione, si è scelto di suddividere le varie esposizioni in più punti. A 7 punti mostra ufficiali si aggiungono altri 8 punti privati dando vita ad una rete espositiva che ha pochi eguali in Italia.

Qui la lista:
Rotonda Antonelliana
Sala Consiliare
Palazzo Antonelli
Centro Congressi “P. Martinetti”
Liceo Artistico “F. Faccio” *
Casa della Musica “F. Romana”
Centro Ceramico Fornace Pagliero 1814
Associazione Artisti della Ceramica
Cantiere delle Arti
La Castellamonte
Casa Miro Gianola
Ceramiche Castellamonte
Ceramiche Cielle
Ceramiche Camerlo
Ceramiche Grandinetti

Sono confermati i punti espositivi pubblici che da sempre accompagnano il percorso ufficiale della mostra: la Rotonda Antonelliana, le arcate del Palazzo Antonelli, il Centro Congressi Martinetti, la storica Fornace Pagliero 1814 e quelli privati come luogo di confronto e di dialogo fra artisti e cultori dell’arte ceramica, quali il “Cantiere delle Arti”, la ditta “La Castellamonte”, le “Fornaci Museo Pagliero”, le “Ceramiche Castellamonte” di Elisa Giampietro, le “Ceramiche Camerlo” e le “Ceramiche Grandinetti”.
Sono stati istituiti anche due munti espositivi: la sala consiliare con le Ceramiche nere romene e le opere di Nicolae Moldovan e la Casa della Musica “F. ROMANA” dove verranno posizionate le opere realizzate per i duecento anni della Casa della Musica, dagli allievi del corso di ceramica del Liceo Artistico che presentano diversi strumenti musicali realizzati in terracotta smaltata. Sempre alla Casa della Musica sarà esposto un grande bassorilievo dello scultore Enrico Carmassi.

Fra le molte iniziative si torna a proporre il progetto “Ritorno alla rotonda antonelliana” che nella passata edizione ha riscosso un grandissimo successo durante tutto il periodo dell’esposizione ma anche ben oltre il termine della mostra. In questo spazio suggestivo è prevista l’esposizione di grandi e medie opere realizzate dagli artisti di Castellamonte, Faenza, della “Baia della Ceramica” (Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure) e Pavia. Un’occasione prestigiosa per gettare uno “sguardo” aggiornato sulla contemporaneità della scultura in ceramica.
Fra le arcate del Palazzo Antonelli, sede del Comune, saranno esposte le famose stufe di Castellamonte sia quelle della tradizione che quelle contemporanee di squisita fattura e sempre più famose nel mondo. Al piano terra del Centro Congressi Martinetti, sarà allestita la mostra delle opere selezionate per il concorso internazionale “Ceramics in Love 2022”, dedicato in particolare alla Ucraina, superate indicibili difficoltà vi partecipano ben cinque artisti di questa martoriata nazione.

La mostra presenta un insieme di opere di grandissimo interesse estetico, 103 il numero delle opere provenienti dall’Italia e da 15 diverse nazioni del mondo (turchia, spagna, portogallo, india, giappone, israele, tunisia, solo per citarne alcuni). Fin dalle sue origini il concorso si è posto l’obiettivo di accogliere e consentire ad un nutrito numero di artisti italiani e stranieri di potere mostrare la loro creatività sulla ribalta del prestigioso palcoscenico della Mostra di Castellamonte.

Al secondo piano del Centro Congressi Piero Martinetti, sarà ospitata la Collezione permanente delle “ceramiche sonore”, ovvero i fischietti in terracotta provenienti da tutte le parti del mondo raccolti dal grande ceramista Mario Giani noto a tutti come CLIZIA e da lui donati alla città. Nella stessa sede espositiva faranno bella mostra di sé le Pop/opere in ceramica molto innovative nella forma e nella tecnica di due giovani artisti: Gianluca Cutrupi e Paolo Pastorino, qui raccolte sotto il titolo Reload.

Sempre in materia di fischietti in terracotta, al primo piano del Martinetti, continua l’esposizione delle opere del recente concorso internazionale “Ceramiche Sonore”, inaugurata a maggio 2022.
Al piano terra del Centro Congressi Martinetti, come buona consuetudine, il CNA propone le sue ceramiche da “indossare”.
Come per le precedenti edizioni, nei giorni prefestivi e festivi, è prevista una navetta per raggiungere i punti espositivi più dislocati dal concentrico e per visitare i suggestivi “ castelletti”, da dove si ricava la famosa argilla rossa di Castellamonte.

Orari della mostra dal martedì al venerdì ore 17,00 – 21,00; sabato e domenica dalle ore 10,00 alle 21,00. Ingresso libero.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025