Caselle: il Teatro Regio fa “scalo” all’aeroporto “Pertini” con una stagione musicale di dieci concerti

06/09/2017

Il Teatro Regio fa scalo all’Aeroporto di Torino: dieci concerti gratuiti nell’insolita cornice della Sala Imbarchi in Aerea partenze. Sagat Spa (la società che gestisce lo scalo aeroportuale), ha voluto dare spazio all’arte e alla cultura in un luogo inconsueto, offrendo ai passeggeri la possibilità di rendere unico il proprio viaggio e, a chiunque desideri assistere ai concerti, di scoprire l’Aeroporto a tempo di musica.
Infatti anche coloro che non sono in partenza potranno, registrandosi sul sito www.aeroportoditorino.it, assistere al concerto prescelto. Le registrazioni on-line saranno aperte 7 giorni prima di ogni concerto e ne verrà sempre data apposita comunicazione sul sito.
Tra valige, gates d’imbarco, negozi e ristoranti, saranno dieci i gruppi da camera del Teatro Regio che si esibiranno in una vera e propria Stagione di concerti che prevede un appuntamento al mese, a partire dal 25 settembre. Saranno rappresentate tutte le famiglie degli strumenti musicali oltre a ensemble vocali e misti, con un repertorio che spazia dalla musica classica fino a quella contemporanea, con incursioni nel jazz, nel pop, nella canzone d’autore e nella musica da film.

Questo, in dettaglio il programma:

Lunedì 25 Settembre 2017 ore 18,00
I Regi Corni
Natalino Ricciardo, Ugo Favaro, Fabrizio Dindo, Pierluigi Filagna, Evandro Merisio Eros Tondella, Gregorio Demaria, Vincenzo Ferrante Bannera corni
Musiche di Johann Sebastian Bach, Gioachino Rossini, Carl Maria von Weber, Richard Wagner,Hans Richter, James Horner, Thelonious Monk, Joseph Kosma.

Giovedì 5 Ottobre 2017 ore 18,00
Quartetto d’archi del Teatro Regio
Stefano Vagnarelli violino, Marco Polidori violino, Alessandro Cipolletta viola, Relja Lukic violoncello.
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Schubert, Dmitrij Šostakovič.

Giovedì 23 Novembre 2017 ore 18,00
American Graffiti
Manuela Giacomini soprano, Alejandro Escobar tenore Alessandro Dorella clarinetto, Marco Polidori violino, Davide Ghio contrabbasso, Giulio Laguzzipianoforte.
Musiche di George Gershwin, Harold Arlen, Jerome Kern, Leonard Bernstein, Frank Zappa, John Kander, Cole Porter.

Giovedì 14 Dicembre 2017 ore 18,00
Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio “G. Verdi” di Torino
Claudio Fenoglio direttore e pianoforte. Musiche di Georges Bizet, Engelbert Humperdinck, Wolfgang Amadeus Mozart, Giacomo Puccini,Jacques Offenbach, Giuseppe Verdi e tradizionali natalizie.

Lunedì 29 Gennaio 2018 ore 18,00
SoleVoci
Cristiana Cordero soprano, Angelica Buzzolan mezzosoprano, Pierangelo Aimé tenore, Franco Rizzo baritono, Marco Sportelli baritono, Davide Motta Fré basso. Musiche dei Beatles, Billy Joel, Gianni Morandi, Edoardo Bennato.

Lunedì 19 Febbraio 2018 ore 18
Migranti
Cristiana Cordero soprano, Daniela Valdenassi mezzosoprano, Giancarlo Fabbri tenore, Davide Motta Fré basso, Giulio Laguzzi pianoforte
Quando a partire eravamo noi: dal 1876 al 1976… i sentimenti, le aspirazioni, la nostalgia, le speranze raccontati attraverso la musica.

Giovedì 22 Marzo 2018 ore 18
C’era una volta il … Cinema
Alessio Murgia violino, Enrico Luxardo violino, Alessandro Cipolletta viola, Relja Lukic violoncello
Atos Canestrelli contrabbasso, Alessandro Cammilli oboe, Luigi Picatto clarinetto, Fabrizio Dindo corno, Evandro Merisio corno, Ranieri Paluselli percussioni.
Musiche di John Williams ed Ennio Morricone

Giovedì 26 Aprile 2018 ore 16
Baroccheggiando Ensemble
Federico Giarbella flauto, Daniele Soncin violino, Paola Bettella violino, Rita Bracci viola, Alfredo Giarbella violoncello, Stefano Schiavolin contrabbasso, Luca Brancaleon cembalo.
Musiche di Johann Sebastian Bach e Antonio Vivaldi.

Giovedì 17 Maggio 2018 ore 16
Quintetto Prestige
Federico Giarbella flauto, Alessandro Cammilli oboe, Luigi Picatto clarinetto
Natalino Ricciardo corno, Orazio Lodin fagotto
Musiche di Gioachino Rossini, Nino Rota, George Gershwin, Leonard Bernstein

Giovedì 21 Giugno 2018 ore 16
Pentabrass
Ivano Buat tromba, Marco Rigoletti tromba, Ugo Favaro corno, Vincent Lepape trombone, Rudy Colusso tuba.
Musiche di Johann Strauss padre, André Lafosse, Luther Henderson, Enrique Crespo,David Short, George Gershwin.

La Sala Imbarchi dell’Aeroporto di Torino, situata oltre i controlli di sicurezza, è caratterizzata da una vetrata panoramica che offre una suggestiva vista sulla pista.
A ottobre dello scorso anno è stato proprio il Teatro Regio di Torino a inaugurare, con un concerto speciale degli Artisti del Teatro, il pianoforte a disposizione dei passeggeri posto ai piedi degli imponenti elementi di scenografia di Thaïs, l’opera di Jules Massenet che Stefano Poda ha creato per il Teatro Regio. La continua e proficua collaborazione tra l’aeroporto di Torino e il Teatro Regio ha dunque oggi, una nuova piacevole occasione di rinsaldarsi.

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025